«Pietro, la malattia e la nostra vita “Oltre le nubi”»
CIVIDATE. La storia della famiglia Suardi, dove nel 2004 è entrata la leucodistrofia muscolare che ha colpito uno dei tre figli. «Seguito a casa, crediamo nella ricerca».
CIVIDATE. La storia della famiglia Suardi, dove nel 2004 è entrata la leucodistrofia muscolare che ha colpito uno dei tre figli. «Seguito a casa, crediamo nella ricerca».
L’EVENTO. Si corre domenica 16 giugno la manifestazione ciclistica con 1.600 iscritti. Alcune strade saranno chiuse al traffico.
ALBINO. Si è spento martedì mattina a 78 anni, all’ospedale di Piario, da qualche mese lottava contro un male. I funerali saranno celebrati nella parrocchia della frazione giovedì mattina.
L’ADUNATA NAZIONALE. La carica dei 10mila bergamaschi tra penne nere, amici e familiari. Domenica 12 maggio diretta su Bergamo Tv e sul nostro sito dalle 13,30.
L’ULTIMO SALUTO. Era nel Club Alpino Accademico Italiano.
IL LUTTO. Il ventenne Angelo Maffi è morto dopo un calvario di cinque anni. Il papà: «Aveva iniziato l’Università, già prenotate le vacanze in Croazia».
ALTOPIANO. Il problema delle revisioni obbligatorie ha costretto allo stop della seggiovia dal monte Purito a Selvini e dell’ovovia del Poieto ad Aviatico.
VENERDÌ SERA. Con Marco Andreini, premiato al gran Paradiso film festival.
La splendida foto di un ermellino che esce da un buco nella neve è la copertina del catalogo dell’importante mostra fotografica di Bard.
IL PROGETTO. Sarà collocato all’interno del rinnovato spazio della frazione. Ricorderà i cittadini che dal 1943 al 1945 ospitarono cinque famiglie di religione ebraica.
LAVORI IN CORSO. Si fanno sempre più grigie le prospettive del Monte Poieto. L’ovovia che sale dall’altopiano di Selvino-Aviatico e il rifugio, collocato a 1.375 metri di quota, secondo quanto si legge sul sito ufficiale sarebbero «chiusi per lavori straordinari fino a nuova comunicazione». Le strutture hanno chiuso a metà gennaio, subito dopo le festività natalizie.
VALLE DI SCALVE . L’uomo si trovava nella zona ai piedi del Monte Ferrante, fuori dal tracciato delle piste. Non ha riportato ferite. Il Soccorso alpino: «Prestare la massima attenzione».
NEMBRO. È successo martedì 6 febbraio. Il giorno dopo trovati sul sentiero i contenitori dei pezzi rubati. Sconcerto in paese.
MONTAGNA. L’allarme del nivologo. Resta «marcato» il pericolo dopo i fiocchi caduti il giorno dell’Epifania. Il rifugista dell’«Albani» di Colere è stato sorpreso da un distacco mentre era sul «gatto delle nevi», ma senza conseguenze.
L’INIZIATIVA . Una quarantina gli anziani coinvolti nel progetto. «Si tratta dell’evento più atteso dell’anno per i nostri ospiti».
LE INIZIATIVE. Quattrocento mattonelle d’argilla, per celebrare, con un’opera d’arte collettiva, la memoria del disastro del Gleno.
VAL DI SCALVE. Sabato 25 novembre nell’aula magna dell’Università il convegno sul crollo della diga. Saranno presentati i risultati dell’indagine svolta sul territorio e un volume dell’Ateneo.
MALTEMPO. La pioggia insistente fa cadere piante. Nella frazione si interverrà sulla parete di roccia. Disagi in via Valgimigli.
IL PROGRAMMA. La prima Messa, a Bueggio, sarà alle 7,15: l’orario in cui la diga un secolo prima si squarciò. Luci ai ruderi.
OPERE. Completati i lavori sull’arco del primo ’900. Un intervento realizzato su impulso del Lions Club che ha trovato il sostegno associazioni e privati.