La cabinovia del Poieto ferma, il sindaco: «Non sappiamo il motivo, preoccupati»
AVIATICO. L’impianto chiuso da inizio ottobre. Solitamente nei mesi non turistici funzionava nei fine settimana. La proprietà non ha rilasciato dichiarazioni.
AVIATICO. L’impianto chiuso da inizio ottobre. Solitamente nei mesi non turistici funzionava nei fine settimana. La proprietà non ha rilasciato dichiarazioni.
IL LUTTO. Andrea aveva 84 anni, fu presidente della società di calcio Immacolata per un quarto di secolo. Martedì 10 ottobre l’addio.
CASTIONE DELLA PRESOLANA. Ampio dispiegamento di uomini e mezzi in Presolana per trovare il trentanovenne di Clusone. Senza esito i controlli sulle celle telefoniche. Le ricerche sospese per la notte riprenderanno martedì mattina.
IL PROGETTO. «Plan del sole» e «Cima Bianca» verranno interamente rifatti nell’ambito del maxi investimento degli impianti: saranno aperti per la stagione 2024/2025.
TURISMO. Via libera da Istituto per il credito sportivo, Banca Sella e Finlombardia. Rossi:supporto a una visione di lungo termine.
VALLE DI SCALVE. I professionisti lombardi delle vette si ritrovano a Colere per due giorni di escursioni, arrampicate in parete, lezioni per adulti e bambini. In programma una lunga serie di eventi aperti a tutti e sempre gratuiti
IL DRAMMA. Anna Maria Paganessi si trovava da una settimana al mare con tutta la sua famiglia, il marito, il figlio, la nuora e le due nipoti: il loro primo viaggio insieme dopo la pandemia. Il malore fatale in spiaggia.
ALBINO. I ragazzi sono in giro a ripulire muri e aggiustare attrezzature rotte con il progetto del Comune «Lavori in corso».
CASTIONE DELLA PRESOLANA. Nell’area tracce di un insediamento di lungo corso dell’età del Bronzo e Romana Tre sondaggi hanno fruttato reperti interessanti. Il sindaco: partiremo con gli scavi.
VALBONDIONE. Un escursionista di 59 anni si è sentito male sul sentiero vicino al Merelli. Il dottor Barcella: intervento di un’efficacia eccezionale.
A SELVINO. Primavera e Under riprendono la serie dei ritiri estivi. Tutti i giorni è possibile assistere agli allenamenti della Primavera dalle 9.30 alle 11.30. Mercoledì 26 alle 21, nella piazza del Comune, presentazione della squadra.
NEMBRO. Diego Bedeschi è affetto da sclerosi multipla, ma non si è fermato. E raccoglie fondi per la ricerca medica.
LA STORIA. Una laurea in Medicina e Chirurgia con 110 e lode e una dedica speciale: «A tutti i ragazzi dislessici», con l’invito a non smettere mai di credere nelle proprie capacità, anche quando gli ostacoli sembrano troppo alti.
GAZZANIGA .Tonoli, 64 anni, portatore di handicap, ha raggiunto la cima assieme all’ex atleta paralimpico Marco Zanotti di Ski passion. Il prossimo traguardo di Franco: «Il rifugio Albani».
IL REPORTAGE. Ad Albino scoperto un quarto dei turni, a Clusone garantiti solo 8 su 24, a Sant’Omobono appena 2. Viaggio nelle 11 sedi: in passato erano 27. Dalmine, 120 chiamate al giorno. «Un mese fa erano 250, ritmi allucinanti».
TURISMO. Il programma entra nel vivo sabato con la passeggiata insieme ai cani lupo cecoslovacchi, il clou resta la Minimarcia.
IL CENTENARIO. Grande emozione nel riascoltare il suono della sirena che annunciava l’arrivo della fiumana d’acqua. Poi la doppia gara di corsa del Memorial Ultra Scalve Trail: ecco i vincitori.
VALLE SERIANA. La presenza delle squadre fa lievitare le presenze nella zona di Castione, Rovetta e Clusone.
NEMBRO. La sua vita è cambiata nel 2021 quando gli stata diagnosticata la sclerosi multipla. Ora raccoglie fondi: «Non ci si deve arrendere».
ONORE. In tantissimi per l’ultimo saluto alla 49enne morta in montagna martedì.