Convivere con i lupi? A Nembro docufilm e dibattito
VENERDÌ SERA. Con Marco Andreini, premiato al gran Paradiso film festival.
VENERDÌ SERA. Con Marco Andreini, premiato al gran Paradiso film festival.
La splendida foto di un ermellino che esce da un buco nella neve è la copertina del catalogo dell’importante mostra fotografica di Bard.
IL PROGETTO. Sarà collocato all’interno del rinnovato spazio della frazione. Ricorderà i cittadini che dal 1943 al 1945 ospitarono cinque famiglie di religione ebraica.
LAVORI IN CORSO. Si fanno sempre più grigie le prospettive del Monte Poieto. L’ovovia che sale dall’altopiano di Selvino-Aviatico e il rifugio, collocato a 1.375 metri di quota, secondo quanto si legge sul sito ufficiale sarebbero «chiusi per lavori straordinari fino a nuova comunicazione». Le strutture hanno chiuso a metà gennaio, subito dopo le festività natalizie.
VALLE DI SCALVE . L’uomo si trovava nella zona ai piedi del Monte Ferrante, fuori dal tracciato delle piste. Non ha riportato ferite. Il Soccorso alpino: «Prestare la massima attenzione».
NEMBRO. È successo martedì 6 febbraio. Il giorno dopo trovati sul sentiero i contenitori dei pezzi rubati. Sconcerto in paese.
MONTAGNA. L’allarme del nivologo. Resta «marcato» il pericolo dopo i fiocchi caduti il giorno dell’Epifania. Il rifugista dell’«Albani» di Colere è stato sorpreso da un distacco mentre era sul «gatto delle nevi», ma senza conseguenze.
L’INIZIATIVA . Una quarantina gli anziani coinvolti nel progetto. «Si tratta dell’evento più atteso dell’anno per i nostri ospiti».
LE INIZIATIVE. Quattrocento mattonelle d’argilla, per celebrare, con un’opera d’arte collettiva, la memoria del disastro del Gleno.
VAL DI SCALVE. Sabato 25 novembre nell’aula magna dell’Università il convegno sul crollo della diga. Saranno presentati i risultati dell’indagine svolta sul territorio e un volume dell’Ateneo.
MALTEMPO. La pioggia insistente fa cadere piante. Nella frazione si interverrà sulla parete di roccia. Disagi in via Valgimigli.
IL PROGRAMMA. La prima Messa, a Bueggio, sarà alle 7,15: l’orario in cui la diga un secolo prima si squarciò. Luci ai ruderi.
OPERE. Completati i lavori sull’arco del primo ’900. Un intervento realizzato su impulso del Lions Club che ha trovato il sostegno associazioni e privati.
AVIATICO. L’impianto chiuso da inizio ottobre. Solitamente nei mesi non turistici funzionava nei fine settimana. La proprietà non ha rilasciato dichiarazioni.
IL LUTTO. Andrea aveva 84 anni, fu presidente della società di calcio Immacolata per un quarto di secolo. Martedì 10 ottobre l’addio.
CASTIONE DELLA PRESOLANA. Ampio dispiegamento di uomini e mezzi in Presolana per trovare il trentanovenne di Clusone. Senza esito i controlli sulle celle telefoniche. Le ricerche sospese per la notte riprenderanno martedì mattina.
IL PROGETTO. «Plan del sole» e «Cima Bianca» verranno interamente rifatti nell’ambito del maxi investimento degli impianti: saranno aperti per la stagione 2024/2025.
TURISMO. Via libera da Istituto per il credito sportivo, Banca Sella e Finlombardia. Rossi:supporto a una visione di lungo termine.
VALLE DI SCALVE. I professionisti lombardi delle vette si ritrovano a Colere per due giorni di escursioni, arrampicate in parete, lezioni per adulti e bambini. In programma una lunga serie di eventi aperti a tutti e sempre gratuiti
IL DRAMMA. Anna Maria Paganessi si trovava da una settimana al mare con tutta la sua famiglia, il marito, il figlio, la nuora e le due nipoti: il loro primo viaggio insieme dopo la pandemia. Il malore fatale in spiaggia.