Massi sulla strada a Villa d’Ogna, provinciale chiusa - Foto
Uno smottamento all’alba a Villa d’Ogna, probabilmente a causa del maltempo dei giorni scorsi, ha interrotto la strada provinciale.
Uno smottamento all’alba a Villa d’Ogna, probabilmente a causa del maltempo dei giorni scorsi, ha interrotto la strada provinciale.
BERGAMO . Protocollo tra Provincia e Tpl per l’acquisizione dei due edifici dal Demanio. Gandolfi: un tassello della riqualificazione dell’area. Ceresoli: sarà luogo di incontro e socialità.
LAGO D’ISEO. Dopo il sopralluogo del geologo a Portirone non c’è una data certa per la riapertura della statale 469 «Nella migliore delle ipotesi, giovedì»
Delibera della Giunta regionale che assegna fondi nazionali. Ospiterà l’Oncoematologia. Si riorganizzeranno altri servizi. Bertolaso: progetto strategico del triennio. Locati: c’è una visione a lungo termine.
L’EVENTO. Dopo cinque secoli, domenica la grande festa della comunità dei fedeli dopo il nulla osta del Vaticano. A concelebrare la Messa saranno i vescovi Francesco Beschi e Pierantonio Tremolada. Don Danilo: viviamo un dono.
LA CURIOSITÀ. È stata ripresa dalle telecamere ma anche dal padrone di casa che in quel momento era sul pianerottolo esterno.
LE NOVITÀ. Dopo le prime segnalazioni, si assesta l’offerta della sosta nel parcheggio di via Fara con alcune tariffe agevolate. Scopri di più nell’articolo.
IL TRASPORTO. Una donna di 69 anni in pericolo di vita è stata trasportata con un aereo dell’Aeronautica all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
DA SAPERE. Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 3.852 allievi carabinieri in ferma quadriennale del ruolo appuntati e carabinieri dell’Arma.
IN CARCERE. I fatti risalgono al 2019: l’uomo strappò il cellulare alla vittima spintonandola e facendola cadere per terra. Rintracciato nei pressi della casa dei genitori.
ORIO AL SERIO. Cinque voli settimanali lo collegano con Italia e Spagna: il collegamento con l’aeroporto di Bergamo.
INQUINAMENTO. I dati: buono lo stato ecologico e chimico del tratto di Fara, così come le rogge Vailata e Vignola. Risultati peggiori nel bacino dell’Oglio e del Serio.
IL LUTTO. Carmen era molto conosciuta nel Sebino, si è spenta a 72 anni.
PARZANICA. Il viavai di ciclisti e pedoni ha insospettito il sindaco di Tavernola: le barriere erano state spostate. Riposizionate con la ruspa e una pattuglia a sorvegliare.
IL CENTENARIO. Nel fine settimana visite nelle scuole, concerto e presentazione del libro. Ieri la sfilata «Non è un punto di arrivo, cammino ancora lungo».