Addio a Mario Leoni, il fotografo di Treviglio
IL LUTTO . Si è spento a 93 anni. I funerali martedì 2 aprile in Basilica.
IL LUTTO . Si è spento a 93 anni. I funerali martedì 2 aprile in Basilica.
MALTEMPO. Segnalati nella notte tra Pasqua e Pasquetta forti rovesci e qualche danno in Alta Val Seriana. Domenica mattina torrente esonda a Bueggio, frazione di Vilminore di Scalve.
METEO. Nello notte tra il 31 marzo e il 1° aprile il vento ha interessato la nostra provincia con raffiche oltre i 100 km/h in alta montagna.
1° APRILE. Visitabili tutti i musei, riapre al pubblico la cannoniera di S. Giovanni.
LA CURIOSITA’. Nuovo servizio originale per la biblioteca comunale di Clusone: da alcuni giorni gli utenti che si dimenticano gli occhiali da lettura a casa possono chiederli in prestito in biblioteca.
A PASQUETTA. Si valorizza il patrimonio diocesano affidato alla Fondazione Bernareggi: alla scoperta di chiese e monasteri.
A BERGAMO. Potenziato il progetto «Giovani Onde». Un lavoro di intervento sulla sicurezza inviato al ministero: richiesti 108mila euro.
L’ORDINANZA. Non potranno circolare dalle 7,30 alle 19,30 da lunedì a venerdì. Il divieto in 111 comuni bergamaschi.
LA MESSA. La mattina di Pasqua il Vescovo, monsignor Francesco Beschi, ha celebrato la Messa in cattedrale: «La vittoria sul male non è l’esito di un male più grande, ma è solo un amore più grande che può vincerlo. Abbiamo bisogno di questo amore che non è solo un sentimento, per noi cristiani è Cristo stesso».
DOMENICA DI FESTA. Pasqua bagnata ma con qualche (inatteso) spiraglio di sole nel pomeriggio. Come da previsione, i bergamaschi si sono svegliati sotto la pioggia incessante, che è caduta fino al primo pomeriggio, per poi lasciare spazio ad una breve pausa di sereno.
L’incidente a Pisogne sabato 30 marzo, il ragazzo di 28 anni è stato operato d’urgenza ma le sue condizioni restano critiche.
DAI MONTI AI LAGHI A PASQUA. In provincia ristoranti pieni, ma poche gite. Non si scia e non si fanno escursioni a causa del maltempo. La pioggia proseguirà anche lunedì 1° aprile, poi l’arrivo ufficiale della primavera.
FORZE DELL’ORDINE. Polizia di Stato, carabinieri e polizia locale in azione, come previsto dal Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica. Nel giorno di Pasqua, rafforzati i presìdi nei pressi degli «obiettivi sensibili».
MONDO. Con le elezioni europee ormai vicine e i sondaggi che impazzano, la baraonda delle liste si complica: come da tradizione. E così scoppiano i ««casi» destinati a durare fino a quando non si chiuderanno i giochi.
ITALIA. La forza è misura di ogni movimento, della vita stessa: la forza fisica, la forza della natura, la forza motrice, la forza economica, la forza militare, la forza della ragione, della volontà, della verità, del diritto e della legge, la forza della parola e dell’esempio...