Moto, il mercato viaggia grazie agli scooter. All’Eicma 8 espositori orobici
LA FIERA. A trainare il comparto le vendite di scooter. Acerbis: «Si è fermata la crescita, ora ritmi più calmi». Airoh cerca tecnici: «Ma non riceviamo candidature».
LA FIERA. A trainare il comparto le vendite di scooter. Acerbis: «Si è fermata la crescita, ora ritmi più calmi». Airoh cerca tecnici: «Ma non riceviamo candidature».
LA RICERCA MAW. Bergamo, benefit mio non ti conosco. Hai voglia a parlare di smart working, buoni pasto e altri vantaggi (pacchetti welfare, telefoni aziendali), che non solo attraggono, ma possono anche fare la differenza tra il trattenere e il perdere un lavoratore.
LA SVOLTA. Stop il 15 dicembre in Santa Caterina, Camozzi e Ruggeri da Stabello e per 4 minisportelli di Adrara, Bariano, Casirate e Suisio: personale spostato.
L’INIZIATIVA. Consente un risparmio del 15% dell’importo, pari a due mensilità. Da richiedere soltanto on line accedendo al sito della Regione Lombardia.
LA MANIFESTAZIONE. Da giovedì 5 a domenica 8 ottobre la Fiera di Bergamo torna ad ospitare la versione autunnale di Creattiva, la fiera internazionale delle arti manuali ideata e organizzata da Promoberg. Ben 225 le imprese protagoniste sui 15mila metri quadrati al coperto del polo fieristico di via Lunga, provenienti da quindici regioni italiane e undici stati esteri.
BAGNATICA. Martedì mattina i lavoratori sono tornati a scioperare per 4 ore e si sono riuniti in presidio, dalle 7.30-9.30, contro la decisione dell’azienda di chiudere lo stabilimento entro fine anno. Lunedì l’azienda ha aperto ufficialmente la procedura mobilità per tutti i 96 lavoratori in organico.
I DATI ISTAT. Occupazione al top ad agosto, con il tasso che risale al 61,5% e 23 milioni 593 mila persone con un lavoro, un livello che si riposiziona sul record storico di giugno scorso. E il tasso di disoccupazione in discesa al 7,3%, ai minimi da oltre 14 anni.
L’IDENTIKIT. I dati delle nuove imprese aperte nel primo semestre 2023 nel mondo del commercio, del turismo e dei servizi. Tanti i giovani (52%), in crescita le donne. Albanesi e marocchini attivi nelle vendite d’auto. Fusini (Ascom): «Il commercio on line è dominante».
OCCUPAZIONE. La Provincia di Bergamo ha diffuso l’elenco delle offerte di lavoro aggiornato a lunedì 2 ottobre.
IL RITOCCO. La rivalutazione annuale è prevista dal contratto nazionale. L’Assindatcolf: «Una spesa che potrebbe diventare insostenibile». Leggi di più su L’Eco di Bergamo in edicola martedì 3 ottobre.
IL TREND. In provincia settore artigiano in forte crescita. Confartigianato: «Il rilancio già durante la pandemia». Amore per il green e bonus aiutano, ma restano criticità.
LE TRATTATIVE. Le indiscrezioni circolano da settimane, ma ora si fanno più insistenti, nonostante il «no comment» dell’ufficio stampa della proprietà.
LA CAMPAGNA. Da domenica 1 ottobre il via al «Trimestre» voluto dal governo insieme alle associazioni di categoria. «Tiepidi» i consumatori.
L’INTERVENTO. La donazione da 100 mila euro del gruppo di Azzano formerà giovani preparati ed è legata a future assunzioni: 300 nei prossimi 3 anni.
E-COMMERCE. L’azienda di Bezos riorganizza la logistica sul Nord Italia: a caccia di nuove forze per il magazzino in Bergamasca.