Interventi antisismici, dalla Regione 586 mila euro a Seriate e Trescore
Serviranno per la messa in sicurezza di una scuola e del palazzo del Comune
Serviranno per la messa in sicurezza di una scuola e del palazzo del Comune
Problemi sulla linea Bergamo – Brescia: dalle 6.15 traffico rallentato sui treni per problema tecnico a Seriate.
Ad agosto l’incidente del Boeing finito in tangenziale. La compagnia ungherese si è rivolta a una società di Grassobbio per la rimozione
Lunedì difficile per la viabilità bergamasca: lunghe code sull’Asse interurbano
Dalle ore 20 di mercoledì 21 alle ore 6 di giovedi 22 dicembre e dalle ore 20 di giovedì 22 alle ore 6 di venerdì 23 dicembre.
Meno di tre settimane alla Mezza Maratona sul Brembo a cura dei Runners Bergamo, gara nazionale approvata dalla Fidal. Svelato il pacco gara che include una maglia tecnica Diadora. Garantita la medaglia ai finisher,
Si tratta di una famiglia senegalese che è finita tutta in ospedale: «Ci siamo sentiti male, per fortuna nessuno è grave».
Tanta paura per un 23enne alla guida di un’auto che si è ribaltata sull’asse interurbano.
Passione maledetta 2.0, così si intitola il nuovo album dei Modà. Passione come quella dimostrata dai 2000 fan arrivati al Centro commerciale Le Due Torri di Stezzano da varie parti d’Italia come Veneto e Toscana e anche dalla Svizzera per incontrare da vicino il gruppo guidato da Kekko Silvestre.
La provincia ha chiesto all’Anticorruzione di modificare il progetto della Tangenziale Sud. Non più tunnel, ma ampliamento stradale. Il vice presidente Gandolfi: «Così traffico sarà più fluido».
Il comune bergamasco si è aggiudicato il primo posto nella sezione «Nuovi stili di vita» al Premio Comuni Virtuosi 2016 che si è svolto a Parma e che premia le buone pratiche nel campo ambientale. Tra gli 82 finalisti anche Boltiere.
Donata da Floriano Colpani di San Paolo d’Argon dopo aver letto un articolo su L’Eco di Bergamo.
Lo annuncia il presidente della Provincia, Matteo Rossi: realizzato con i fondi della cessione Sacbo, sarà in led e costerà 800mila euro
Due mesi di lavoro, tutti i weekend, a 70 metri di profondità nel lago di Garda, a un miglio dal centro abitato di Lazise per recuperare un velivolo precipitato nel 1951.
Il 19 dicembre un aggiornamento del software impedirà comunque la ricarica dei dispositivi.