L’ex campione in guerra con la banca: «Quei tassi da usura»
COLOGNO AL SERIO. Causa milionaria sul prestito concesso dalla Bcc Ghisalba (poi Oglio e Serio) per realizzare il centro di tiro al volo «Cieli aperti».
COLOGNO AL SERIO. Causa milionaria sul prestito concesso dalla Bcc Ghisalba (poi Oglio e Serio) per realizzare il centro di tiro al volo «Cieli aperti».
I FONDI. Sono una sessantina i Comuni bergamaschi che hanno ricevuto fondi dal capitolo «Istruzione e ricerca» del Pnrr: poco meno di 113 milioni in tutto da investire per spazi più moderni, verde e risparmio energetico. Leggi l’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo in edicola sabato 24 giugno.
LUTTO. Don Pietro Rapizza si è spento a 88 anni in Rsa a Scanzo. Don Navoni: «Ha realizzato il suo sogno: incontrare il Signore».
INCIDENTE. È successo nel primo pomeriggio di giovedì 22 giugno.
IL CANTIERE. Investimento complessivo di circa 25 milioni di euro. Verrà realizzata una rampa bidirezionale che, scavalcando l’autostrada A4 con un nuovo cavalcavia, collegherà direttamente il casello con la rotatoria della Tangenziale di Bergamo.
Arriva l‘appello dell’associazione Ragazzi On the Road in vista del nuovo Codice della Strada, forte dell’esperienza dei ragazzi accanto a Polizia e soccorritori: 22 i Comuni alleati “on the road” con forze dell’ordine e soccorritori del Nue 112 in questi ultimi giorni tra Bergamo e Brescia per frenare incidenti e morti.
TREVIGLIO. La società sportiva ha presentato il nuovo direttore sportivo, resta da chiarire quale sarà il ruolo del dirigente Insogna all’interno del sodalizio della Bassa.
LA NOVITÀ. Presentato il nuovo progetto che raccoglie l’eredità della Pallanuoto Treviglio con l’obiettivo di essere il riferimento di tutto il territorio. «È per questo che abbiamo scelto di chiamarci Rari Nantes Orobica».
EDUCAZIONE. Proseguono i lavori del Tavolo tecnico provinciale istituito in Prefettura a Bergamo per la prevenzione e il contrasto anche del cyberbullismo.
L’INTERVISTA. Il presidente della Provincia, Pasquale Gandolfi, annuncia che Via Tasso non sottoscriverà l’aumento di capitale.
GLI ESAMI. Poter effettuare il test al Papa Giovani XXIII riduce il disagio dello spostamento fuori provincia per i malati di Sla e per le loro famiglie. Anna Di Landro (Aisla): «Una notizia positiva in occasione del “mese della consapevolezza”, del Global Day SLA e dei 40 anni di vita associativa».
I NUMERI 2022. Il fatturato ha superato il miliardo (+38%), gli investimenti hanno raggiunto gli 85 milioni. Il 98% dei 2.177 dipendenti con contratto a tempo indeterminato, 255 le nuove assunzioni, il 30% donne.
IL MAXICANTIERE. I lavori in corso interessano seicento residenti tra Osio Sotto e Verdellino. Il sopralluogo con sindaci e parlamentari. L’appello: «Prorogare il 110 per le aree degradate».
SCHIANTO. È successo nel primo pomeriggio di lunedì 19 giugno lungo la provinciale.
I due giovani professionisti Gianni Scognamiglio e Aliman Soumahoro sono pronti ad accogliere i clienti con prelibatezze gourmet e originali invenzioni, come la candela di burro al timo che si scioglie nel piatto. Provare per credere.