Autovelox: diminuiscono le multe Giù anche gli incidenti
Dai cinque dispositivi attivi elevate contravvenzioni per 700 mila euro in meno del 2018. Tutti confermano: «Così strade più sicure».
Dai cinque dispositivi attivi elevate contravvenzioni per 700 mila euro in meno del 2018. Tutti confermano: «Così strade più sicure».
Parla don Alessandro Gipponi, che ha visto crescere Nicola ed Elio dei Pinguini Tattici Nucleari all’oratorio di Pedrengo, dove è stato vicario parrocchiale dal 2004 al 2013. Oggi è a Predore.
La campagna vaccinale prevista per alunni e personale di alcune classi: oggi, giovedì 13 febbraio, un incontro con Ats.
Saranno celebrati mercoledì 12 febbraio a Capo di Ponte i funerali di Matteo Simonetti, il 27enne che all’alba di domenica mattina è morto a Rogno in seguito a un terribile incidente stradale in cui sono rimasti feriti anche i tre amici che viaggiavano con lui.
Prosegue nel territorio del Basso Sebino l’offerta vaccinale gratuita per la popolazione over 60 anni dei comuni di Villongo, Sarnico, Predore, Credaro, Gandosso, Castelli Calepio, Tavernola, Viadanica, Grumello, Adrara S. Martino, Adrara S. Rocco, Vigolo, Parzanica, Foresto Sparso, Bolgare, Chiuduno, Telgate.
Matteo Simonetti, tragicamente deceduto domenica all’alba in uno schianto a Rogno, aveva la passione per la boxe che aveva praticato a Sarnico
Sanzioni fino a 2.580 euro. L’operazione dei carabinieri forestali delle Stazioni di Vilminore di Scalve e di Costa Volpino coordinate dal Nucleo investigativo di polizia ambientale agroalimentare e forestale di Bergamo.
6 Pierluigi Gollini Dubbi sul gol Difficile parare bene se ti tirano poco in porta,…
Incidente stradale poco dopo le 5 di domenica 9 febbraio a Rogno in via Nazionale.
Leggende, passeggiate, visite guidate, cacce al tesoro, panchine giganti e osservazioni astronomiche: 5 proposte rigorosamente outdoor per trascorrere in bellezza la giornata degli innamorati
Le indicazioni della Protezione civile e del Comune dopo la caduta massi avvenuta nella notte tra martedì 4 e mercoledì 5 febbraio.
Ha preso il via lunedì 3 febbraio nell’ ambulatorio straordinario di Villongo, su iniziativa di Ats Bergamo e di concerto con la Regione Lombardia, l’offerta vaccinale antimeningococco C per la popolazione over 60 dei comuni del Basso Sebino interessati da un focolaio di meningite.
Infezione da meningococco C per una donna di 71 anni, già provata da patologie pregresse. In Val Calepio e Basso Sebino si riprende a vaccinare gratis, questa volta senza limiti di età. Riapre Villongo.
L’annuncio dell’assessore regionale Gallera. Avviata la profilassi e le vaccinazioni anche per gli over 60. Finora vaccinate 45 mila persone della zona pari a 65% target.
Terme, sushi di fiori, ponti che ballano, una notte in funivia e altre idee per innamorati originali