Corna Imagna, Paolino è salvo grazie al fiuto del cane Jago
L’87enne era scomparso sabato sera. Aveva dormito nel fienile: sta bene.Il figlio: «Grazie a chi l’ha cercato, siete angeli». Ma senza il fiuto di Jago sarebbe stato tutto più difficile.
L’87enne era scomparso sabato sera. Aveva dormito nel fienile: sta bene.Il figlio: «Grazie a chi l’ha cercato, siete angeli». Ma senza il fiuto di Jago sarebbe stato tutto più difficile.
Vi proponiamo un articolo interattivo con tutti i dati dell’allarme demografico in provincia di Bergamo. In dieci anni la crisi delle nascite ha portato un calo di 2.673 nuovi nati.
Lo ha comunicato il sindaco Fabio Bonzi. La cerimonia il 9 giugno.
Pietro Salvi, che soffre di demenza senile, è stato ritrovato sano e salvo in una baita nei pressi di Rota d’Imagna, dai volontari della Protezione civile di Palazzago.
Domenica sono andate avanti tutto il giorno le ricerche di Pietro Salvi (conosciuto con il nome di Paolino), 87enne che abita a Valbrembilla ma è originario di Rota d’Imagna e che è scomparso sabato sera verso le 22.
Un uomo di 80 anni di Corna Imagna è scomparso nella tarda serata di sabato 2 giugno. Era con i figli a una festa quando si è allontanato.
Conto alla rovescia per il progetto della Paladina - Villa d’Almè: stipulato il contratto, entro 120 giorni il piano definitivo.
Scontro tra due auto intorno alle 17.45 sulla ex statale 470 a Villa d’Almè prima della frazione di Campana. Traffico bloccato per un paio d’ore.
Per le vie del centro storico di San Pellegrino ultimo giorno di «Beerghèm», la festa della birra: in esposizione i birrai con le loro produzioni per promuovere la cultura brassicola che, in questi ultimi anni in Italia a visto nascere …
Torna la nona edizione delle «Erbe del Casaro» nei due fine settimana di sabato e domenica 2 e 3 giugno e 9 e 10 giugno.
Morto sullo Shisha Pangma nel 2009, l’alpinista di Colere rivive nei ricordi di tanti colleghi: «Amava trasmettere tecnica e passione».
Il nubifragio abbattutosi domenica in Val Serina lascia in eredità ai comuni maggiormente colpiti, Algua, Bracca e Costa Serina, molte criticità da gestire nel breve-medio periodo.
Il maltempo che si è scatenato domenica ha fatto ingenti danni nelle valli ma anche a Fonteno. Su L’Eco di Bergamo tre pagine di racconti, foto e testimonianze.
L’imprenditore: «Il prossimo inverno lezioni per mille studenti. Ho proposto ai curatori di gestire Val Carisole, offrendo il 50% in più di quanto hanno incassato l’anno scorso».
Una frana si era abbattuta sulla provinciale nella serata di domenica 27 maggio.