Investe una donna e si allontana «Non mi ero reso conto»: denunciato
Artigiano di 31 anni si presenta dai carabinieri: «Ho visto una macchia di sangue in via Pradelle: verso le 8 sono salito con le ruote sul marciapiede»
Artigiano di 31 anni si presenta dai carabinieri: «Ho visto una macchia di sangue in via Pradelle: verso le 8 sono salito con le ruote sul marciapiede»
Domenica pomeriggio Soccorso alpino in azione: insieme ai vigili del fuoco di Zogno e Bergamo, ha recuperato un cane di taglia medio-grossa, caduto in un canalone di una quarantina di metri, con le pareti avvolte da neve e ghiaccio.
Due giorni di esercitazione per la IX Delegazione speleologica del Cnsas Lombardo (Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico) si sono svolti sabato 4 e domenica 5 marzo.
Appuntamento con il Worldwide Instameet, un invito di Instagram ad organizzare in ogni parte del mondo un incontro per condividere la passione per questo social network.
C’è il Worldiwide Instameet, un invito di Instagram ad organizzare in ogni parte del mondo un incontro per condividere la passione per questo social network
Il radon è un gas naturale radioattivo, incolore, insapore e inodore che fuoriesce dal terreno ed è pericoloso per la salute. Sfortunatamente in terra bergamasca la sua concentrazione è spesso molto elevata.
Dalla Procura il «modello 45»: accertamenti, nessun indagato. E l’Aeroclub avvierà verifiche disciplinari sul comportamento del pilota.
Sale a due il numero degli esposti sull’incidente avvenuto domenica 26 febbraio sulle piste da sci di Foppolo. Intanto i carabinieri di Branzi hanno ricevuto delega dalla Procura per sentire alcuni dei testimoni della vicenda.
«Se mi sono spaventato? Certo che sì, sono stati attimi di terrore. Anche gli sciatori, vedendo l’elicottero arrivare verso di loro, si sono messi a urlare. Ma il pilota è stato bravo, ha avuto nervi saldi e sangue freddo ed è riuscito a evitarli».
Bergamo riparte dai suoi tesori. Negli ultimi giorni L’Eco di Bergamo ha raccontato nel dettaglio la rinascita dei luoghi della cultura.
Già nella serata di domenica è stato rimosso l’elicottero ultraleggero che è caduto sulle piste di Foppolo, rovesciandosi su un fianco, in mezzo agli sciatori terrorizzati, a pochi metri dalla terrazza Salomon, dal tapis roulant e dalla stazione di monte della seggiovia Montebello.
Si è concluso intorno alle 17 di domenica 26 febbraio l’intervento che ha impegnato la VI Delegazione Orobica del CNSAS Lombardo (Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico) a San Giovanni Bianco, in Val Brembana.
Un elicottero è precipitato a Foppolo sulla pista da sci. L’incidente è avvenuto poco prima delle 15. Dai primi accertamenti sembra che la causa sia un’avaria al motore.
La notizia è del primo pomeriggio di venerdì 24 febbraio: è stato dichiarato il fallimento di Brembo Super Ski con la concessione dell’esercizio provvisorio al 31 marzo.
Nella classifica finale dei «Luoghi del cuore 2017» del Fai, il complesso di San Nicola ha scalato la classifica. Il gioiello d’arte, architettura e storia di Almenno San Salvatore è sesto in Italia e secondo in Lombardia con 29 mila 735 voti.