Anche i tabelloni fanno festa per l’Atalanta formato Europa
Molti sindaci (anche non atalantini) hanno deciso di festeggiare così la qualificazione dei nerazzurri.
Molti sindaci (anche non atalantini) hanno deciso di festeggiare così la qualificazione dei nerazzurri.
Gran finale di stagione per le bergamasche più rappresentative nel mondo del calcio.
Tragedia all’Adunata degli alpini di Treviso. Nella mattinata di lunedì 15 maggio una penna nera bergamasca è morta a causa di un malore, probabilmente un attacco di cuore.
È nato dalle classi quarte dell’Ipssar di San Pellegrino Terme il progetto «All Inclusive» che, sulla scia delle paralimpiadi di Rio, ha voluto coinvolgere i ragazzi in un’attività a stretto contatto con persone diversamente abili, che vivono il quotidiano e l’attività sportiva con abitudini diverse dalle loro.
Alle 12 è scaduto il termine per la presentazione delle candidature: si vota domenica 11 giugno
Locali devastati a due giorni dal sopralluogo della Prefettura.
Ancora un giorno di tempo per prenotare un posto alla 535 in Condotta: la Valle Brembana attende la prima edizione della sfida lungo la condotta forzata della Centrale di Bordogna.
Sono aperte, a San Pellegrino, le adesioni alla «Summer School» sulla matematica, il tradizionale appuntamento scientifico in programma dal 4 al 6 settembre. L’iniziativa è rivolta agli studenti del terzo e quarto anno delle scuole superiori lombarde.
Beatrice studia Fisioterapia, Giorgia invece è al secondo anno di Scienze Motorie: entrambe giocano a pallavolo nel Borgovolley di serie D. Paolo invece è il loro dirigente accompagnatore e nella vita fa l’infermiere: in passato è stato in servizio in una Unità di Terapia intensiva.
Si è sentito male al Palazzetto dello sport di Almenno San Salvatore. Prima di una partita di pallavolo, lo spettatore cinquantenne almennese è stato colpito da un improvviso malore ed è stato salvato da un tifoso della squadra ospite.
Francesca Gritti e la sua esperienza con il Cuamm-Medici per l’Africa: «Qui l’impossibile diventa possibile». Una storia di vita per una «buona» domenica.
L’inchiesta che confermato lo scarsissimo utilizzo del trasporto su ferro nella Bergamasca è pubblicata sul numero di questo mese di «eco.bergamo», la nostra rivista green in edicola domenica, gratis per i lettori de L’Eco.
Il primo maggio a Lizzola e in tante altre località montane delle valli bergamasche si è respirata un’atmosfera natalizia.
La tregua del maltempo è stata proprizia alle centinaia di volontari senza età che sabato si sono rimboccati le maniche e hanno partecipato all’operazione «Fiumisicuri!» in ogni angolo della provincia.
Siamo a fine aprile, ormai a maggio, ma dall’altro ieri il paesaggio nelle alte valli appare più quello di un pieno inverno.