Piazza Vecchia, ultimi ritocchi alla piramide verde: giovedì al via i Maestri del Paesaggio - Foto
EDIZIONE 2023. Dal 7 al 24 settembre l’appuntamento con «Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio». Sulla piramide vegetale 10 mila piantine.
EDIZIONE 2023. Dal 7 al 24 settembre l’appuntamento con «Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio». Sulla piramide vegetale 10 mila piantine.
TEMPO LIBERO. Il 9 e il 10 settembre performance itineranti tra la città e la natura, a cura della Compagnia FavolaFolle. Il progetto è stato selezionato tra i vincitori del bando Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023 ed è stato realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo.
BERGAMO. Sono iniziate martedì le operazioni per posizionare le 10 mila piantine dell’installazione principale della manifestazione che inizierà il 7 settembre e proseguirà fino al 24 settembre. Allestimento anche in piazza Cittadella e al lavatoio di via Mario Lupo.
Una nuova forma di ossigeno e' stata intravista per la prima volta, dopo che la sua esistenza era stata da tempo prevista: si tratta dell'ossigeno-28, che possiede 12 neutroni in piu' rispetto alla forma piu' comune, l'ossigeno-16, quello che respiriamo. …
IN PIAZZALE ALPINI. Il divulgatore scientifico martedì sera 5 settembre presenta il suo ultimo libro «Il giorno più buono».
LA RACCOLTA FONDI ANCORA ATTIVA. Gli inquilini tornati al civico 14: «Non tutti si possono permettere di anticipare le spese dei lavori». Emergenza, lunedì 4 settembre la riunione del Centro operativo.
L’INAUGURAZIONE. L’interprete di «Glicine» sul palco il 7 settembre, il giorno dopo toccherà al cantautore incantare il pubblico.
GLI APPUNTAMENTI. Weekend ricco di visite al patrimonio artistico degli oltre 1.300 edifici di culto da San Paolo d’Argon in città.
ALBINO. Altolà di Via Tasso alla variante al Pgt che prevede la riduzione dell’area di protezione attorno alla riserva. Il sindaco Terzi: andremo avanti, la pratica ai legali che ci diano indicazioni.
Il prossimo 17 settembre, all’interno della «Millegradini», ci sarà anche la «Zerogradini», un itinerario complementare che parallelamente al percorso turistico, a quello amatoriale e alla corsa agonistica, permetterà a tutti partecipanti di accedere ai luoghi più caratteristici della città
L’ente Parco organizza per tutto il mese una serie di iniziative alla scoperta del territorio tra le province di Bergamo, Brescia e Cremona. Da non perdere in particolare la 17esima edizione della rassegna «I Saperi e i sapori del fiume», un percorso itinerante tra buon cibo, spettacoli, musica e laboratori green per tutta la famiglia
Succede così nei migliori film romantici: i due protagonisti percorrono le stesse strade, ma non si incontrano per una frazione di secondo appena. Incrociano lo sguardo con gli stessi negozi, provano emozioni affini o speculari, ma non sanno ancora che …
La yupana, racconta l’autore Enrico Conti, sembra essere la migliore rappresentazione sociale e politica delle popolazioni andine che adottarono questo strumento aritmetico. Innanzi tutto: cos’è la yupana? È una scheda di calcolo , una sorta di abaco utilizzato dagli Inca, …
LA MANIFESTAZIONE. Si parte il 9 settembre con il villaggio dedicato a bambini e famiglie in piazza Matteotti, poi gli Stati generali del turismo enogastronomico e la marcia non competitiva.
DAL 7 AL 24 SETTEMBRE. Primi allestimenti tra Città Alta e piazza Dante per la tradizionale manifestazione di Arketipos.
Trentamila metri quadri di natura. Musica live, dj set, sport e giochi per grandi e piccini, poesia e creatività, teatro, mercatini dei produttori e degli hobbisti. E ancora street food e gonfiabili. Questo il ricco programma che dall’1 al 3 settembre porta nel parco nel cuore di Bonate Sotto porta una ventata di divertimento a ingresso libero, circondati dagli antichi muretti a secco che una vol…
(ANSA) - UDINE, 30 AGO - Valutare, a livello europeo, l'impatto della rinaturalizzazione di aree montane e marginali sulla biodiversità e sul sequestro del carbonio. È l'obiettivo del progetto europeo quadriennale "Wildcard", guidato dall'Università di Udine, del valore di oltre …
FORMAZIONE E SHOW. Claudio Angeleri con il Comune sta cercando una nuova sede: «Ci vorranno mesi per il trasloco e gli adattamenti necessari, il tempo è poco».
Fra degustazioni in cantina, escursioni, laboratori e spettacoli, sarà un ricco «Settembre del Moscato di Scanzo e dei sapori scanzesi». Tanti saranno gli appuntamenti imperdibili della nuova edizione dell’iniziativa, tra i quali la 15esima «Festa del Moscato di Scanzo» e la «Moscato di Scanzo Trail» per correre fra i filari d’uva
Presentata a palazzo Ferro Fini “Delizie d’autunno” un viaggio proposto dalle pro-Loco in 24 tappe da fine agosto a dicembre alla scoperta della Marca Trevigiana, dei suoi prodotti, le sue bellezze, la sua cultura (Arv) Venezia 29 ago. 2023 - …