Il 31 dicembre il Ducato di Piazza Pontida rivive la notte di 100 anni fa
L’ANNIVERSARIO. Il sodalizio fondato il 31 dicembre 1923, al via le iniziative del centenario. Sarà riproposto lo storico corteo fino alla Torre dei Caduti.
L’ANNIVERSARIO. Il sodalizio fondato il 31 dicembre 1923, al via le iniziative del centenario. Sarà riproposto lo storico corteo fino alla Torre dei Caduti.
Siete ancora indecisi su cosa fare il 31 dicembre e l’1 gennaio? Tra teatro, concerti e mostre, ecco i consigli della redazione di Eppen per salutare al meglio il 2023 e dare il benvenuto al nuovo anno
VACANZE DI FINE ANNO. Mazzali: «Occupazione media delle strutture del 95,8%».
È la somma erogata dal Comune per l’anno che si sta concludendo.
BERGAMO. Più di 600mila euro a favore di oltre un centinaio tra enti e associazioni del territorio: il Comune di Bergamo contribuisce così a coprire le spese che soggetti diversi hanno sostenuto per organizzare attività ed eventi in ambito culturale, sportivo-ricreativo, sociale, educativo o ambientale sul territorio cittadino durante il 2023.
LA CERIMONIA. Al Teatro Sociale il Comune ha assegnato cinque medaglie d’oro e dieci attestati di benemerenza civica. Tra i premiati anche la band dei Pinguini tattici nucleari: «A Bergamo ci sono gruppi e artisti giovani che come noi meritano una possibilità, ascoltateli».
L’INIZIATIVA. Al parco Sant’Agostino, intitolati 21 alberi alle donne elette il 2 giugno 1946 all’Assemblea costituente e inaugurati i totem multimediali per scoprirne la storia. Un gesto promosso dal Consiglio delle Donne con la collaborazione dell’Istituto Caniana di Bergamo.
FERROVIE. Disservizi sulla Bergamo-Carnate-Milano, sulla Lecco-Brescia e Treviglio-Cremona. Nel nuovo contratto gli sconti non saranno automatici.
Da pochi giorni è acquistabile, presso la sede del Ducato di Piazza Pontida, il volume «Storia e letteratura del dialetto bergamasco. Una rassegna letteraria della lingua bergamasca dalle origini ai tempi recenti», a cura di Michele Poli e di Silverio Signorelli. Un lavoro di quattro anni che permetterà ai bergamaschi di comprendere e non perdere le proprie radici
BERGAMO BRESCIA 2023. Un anno da ricordare all’insegna della cultura, del turismo e della rinascita. Ecco alcuni dei momenti più belli.
L’EVENTO. Bergamo e Brescia chiudono ufficialmente il loro anno speciale, il 2023 della Capitale Italiana della Cultura. Il passaggio di testimone a Pesaro: «Verremo a trovarvi». Festa in piazza e musei aperti fino a tarda sera.
Tra le eredità di quest’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura due grandi opere murali a Redona e Colognola, firmate da artisti internazionali. Due interventi parte di un percorso dedicato all’arte pubblica sulle due città, che ha coinvolto anche operatori culturali e istituzioni. Un progetto che si conclude con una proposta di apertura: un tavolo tecnico comunale dedicato a graffiti, str…
IL PROGETTO. Dopo la cerimonia di chiusura, prevista per martedì 19 dicembre alle 17 nei due teatri Donizetti a Bergamo e Grande a Brescia, le due amministrazioni guardano al futuro: nel 2024 si inaugura la ciclovia che unirà i due territori in un lungo percorso ciclabile.
In chiusura di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, il Ducato di Piazza Pontida traccia un bilancio di questo importante anno in attesa di festeggiare, nel corso del 2024, il primo secolo di attività tra festival, rassegne ed eventi capaci di valorizzare la bellezza delle nostre tradizioni
IL PROGETTO . Il progetto, ideato dall’agenzia Oros con Orobie, è stato finanziato dal Comune nell’ambito di Bergamo e Brescia Capitale della Cultura con la partnership di Fondazione Credito Bergamasco.
SCENARIO. Parzani (produttori del Sebino): logistica e viabilità problemi comuni, è strategico far squadra. Settore in salute ma pesa il calo della domanda tedesca.
LO STUDIO ASCOM. Nel 2023 stimati 2,8 milioni di pernottamenti in città e provincia. Ottimi affari per la ristorazione e la ricettività extralberghiera. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola sabato 16 dicembre.
Volete un’idea last minute per i vostri regali di Natale? Sono tornate le confezioni natalizie targate Promoserio con i prodotti tipici di ValSeriana e Val di Scalve: tre soluzioni per regalare un’emozione autentica che profuma della nostra terra
IL RICONOSCIMENTO. Via Tasso ha scelto i 21 benemeriti «Renato Stilliti». Lunedì 18 dicembre la cerimonia di premiazione in Sant’Agostino. Ecco tutti i nomi: c’è anche Teo Mangione, voce e anima di «Colazione con Radio Alta».
LA MANIFESTAZIONE . Bergamo e Brescia chiudono ufficialmente il loro anno speciale, il 2023 della Capitale Italiana della Cultura. Dalle 17 al Donizetti, dalle 19 in centro città.