Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    Sfoglia
    l’edizione digitale

    Meteo
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • BERGAMO TV
    • CRONACA
    • SPORT
      Classifica UEFA Champions League
      Classifica Serie A
    • ECONOMIA
    • CULTURA
    • EVENTI
    • RUBRICHE
      Ambiente e Energia
      Amici con la coda
      Bergamo Senza Confini
      Il piacere di leggere
      Interviste allo specchio
      L'Eco di Bergamo Incontra
      La Buona Domenica
      La Salute
      Le tue foto
      Moda e tendenze
      Orobie
      La domenica del villaggio
      Ricette (quasi) perfette
      Scienza e Tecnologia
      Tic Tac
      Volontariato
      StoryLab
    • TERRITORIO
      Bergamo Città
      Pianura
      Val Brembana
      Valli Seriana e di Scalve
      Hinterland
      Val Calepio e Sebino
      Isola e Valle San Martino
      Val Cavallina
      Valle Imagna
    • COMMUNITY
      • thumb Eppen
        Eppen La rivista online dedicata alla cultura e al tempo libero di Bergamo e provincia
      • thumb Skille
        Skille La guida per chi vuole vivere e comprendere la rivoluzione digitale
      • thumb Corner
        Corner L’angolo dei tifosi dell'Atalanta con contenuti inediti e analisi tecniche
      • thumb Orobie
        Orobie Community di persone e stakeholder alla scoperta del territorio
      • thumb Delta Index
        Delta Index L’Osservatorio che facilita l’ingresso dei giovani della Generazione Z in azienda
      • thumb Eco.Bergamo
        Eco.Bergamo Il punto di riferimento su ambiente, ecologia e green economy
    • SERVIZI
      Edizione digitale
      Abbonamenti
      Necrologie
      Ogni vita un racconto
      Pubblicità
      Concorsi
      Eco Store - Iniziative
      Archivio
      Meteo
      Cinema
      Le aziende comunicano
      Segnala un problema
      Video
      I più letti
      Skill Alexa
      I dossier de L'Eco di Bergamo
    • PODCAST
    • DOSSIER
    • Search icon
    Logo
    Ricerca avanzata

    Cerca articoli

    Ricerca avanzata
    Inizio
    • 150
    • 151
    • 152
    • 153
    • 154
    • 155
    • 156
    • 157
    • 158
    • 159
    • ...
    • 350
    • 351
    • 352
    Fine
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Preti ammazzati fede e libertà

    Potrebbe essere solo una coincidenza. Ma le coincidenze a volte non sono casuali e dunque, come in questo caso, è giusto cercare di interpretarle. Cosa insegna Papa Francesco con quella frase pronunciata ieri nell’omelia della Messa nella basilica vaticana in cui ha ordinato nove nuovi sacerdoti nella domenica dedicata al Buon Pastore che in Italia è anche la festa della Liberazione? La frase ind…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Siria, la pace inventata e il mare cimitero

    Uno Stato reduce da un conflitto può essere considerato in pace se si verificano almeno due condizioni: un accordo fra gli ex belligeranti che abbia posto fine ai combattimenti, con relativo disarmo, e un percorso convinto di riconciliazione tra le parti. In Siria, vittima di una guerra decennale pesantemente condizionata da potenze mondiali e regionali, queste condizioni non ci sono. Anzi: in al…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Il Recovery è pronto Malumore dei partiti

    Il rinvio ad oggi del Consiglio dei ministri rivela i malumori che circolano nei ministeri e nei partiti sul Piano di ripresa e resilienza (Pnrr) necessario per accedere ai 191 miliardi di fondi europei del Next Generation Eu cui vanno aggiunti altri 30 miliardi di deficit interno. Malumori dovuti sia ai contenuti del piano che alle procedure decise dal Governo per vararlo. E si capisce perché: i…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Voto a 16 anni inutile se non c’è formazione

    Tra le linee prioritarie che il neo-segretario del Pd Enrico Letta ha tracciato figura l’estensione del diritto di voto ai sedicenni (oltre alla modifica della legge sulla cittadinanza). Non è una proposta nuova e nemmeno mancano riferimenti di comparazione che attestano la praticabilità di questa soluzione. L’insidia da evitare anzitutto è la chiusura grossolana del dibattito, tentazione diffusa…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Sulla crisi climatica il mondo cambia rotta

    Lo scrittore indiano Amitav Ghosh la chiama «La grande cecità». È l’incapacità, fin qui mostrata dall’uomo, di capire l’urgenza di cambiare rotta e tagliare le emissioni di gas serra, che provocano il riscaldamento globale e i conseguenti cambiamenti climatici. La giornata di ieri riaccende la speranza. Il nuovo presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha preso l’iniziativa e ha convocato, nell’o…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Pensioni, stop all’emergenza

    Quasi un milione di italiani, in un anno, ha perso il proprio lavoro. Un altro milione di italiani è attualmente in cassa integrazione. Inoltre 100 mila posti di lavoro saranno a rischio, secondo l’Ufficio Parlamentare di Bilancio, quando finirà il blocco dei licenziamenti introdotto durante la pandemia. Numeri sconvolgenti, che solo a metterli in fila fanno paura, e ai quali si può attribuire al…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Ma adesso il calcio guarisca se stesso

    Sarebbe stata, molto probabilmente, la cura che avrebbe ammazzato l’ammalato. Tolti di mezzo questi stregoni, il calcio però resta com’era prima: dipendente dai soldi ormai in modo tossico, al punto da aver pensato che piuttosto che fossero le squadre ad adattarsi, curandosi, fosse più semplice e più redditizio adattare tutto il sistema, per averne di più, e ancora di più. La Super Lega era quest…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Contraddirsi, il rischio di Salvini sul Covid

    Prima frattura formale nel governo tra Salvini e Draghi, tra la Lega e gli altri partiti della maggioranza. Motivo: il decreto per le graduali riaperture delle attività socio-economiche nei prossimi mesi. Il Carroccio ha deciso di astenersi ed è la prima volta che accade da quando il governo è nato. In realtà, Salvini avrebbe voluto proprio votare contro ma si è trovato in una contraddizione: sol…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    La scuola «a colori» e trasporti fermi al palo

    Che effetto deve fare per un ragazzo tornare in classe e trovare la metà dei suoi compagni, sapendo che il restante cinquanta per cento rimane nascosto a casa, una voce franta e metallica che ogni tanto rimbomba nell’aula, mentre i volti sono visibili – se la wifi funziona - solo al pc della professoressa? Quali fatiche deve fare un preside per organizzare gruppi di studenti al cinquanta, al sess…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Questione debito Occorre essere seri

    C’è una gran gara dei partiti – lo si vede ogni sera ai Tg – per rivendicare il merito di 40 miliardi destinati alle varie categorie. Abbiamo garantito, abbiamo distribuito... Segue dichiarazione dell’unica opposizione, che si lamenta che è troppo poco. Variante: promessa di altre decine di miliardi al prossimo giro. Dubitiamo che questo coro da Bengodi ottenga i risultati propagandistici desider…

    4 anni fa
    L'Editoriale / Isola e Valle San Martino

    L’usura gravissima ai tempi del Covid

    L’usura è uno dei reati più cattivi e cinici. Sfrutta infatti momenti di fragilità economica delle persone, di disperazione per un’attività commerciale che rischia di spegnersi e della situazione di debolezza dei titolari, che si trovano nelle condizioni di non poter accedere a forme lecite di prestito. A Bergamo sono stati resi noti contenuti ed effetti di un’inchiesta, chiamata «Handbrake» (fre…

    4 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Hanno rapito il calcio La passione in ostaggio

    C’è un dettaglio, in questa vicenda della «Superlega» di calcio, di cui pare importare poco a tutti. La «fanbase», come la chiamano quelli della «Superlega», per far vedere che parlano bene. La fanbase è la gente, altro non sono che gli sportivi. Quelli che vanno allo stadio, o seguono le partite alla tv, fanno acquisti negli store, e dunque in sintesi spendono soldi. Spinti da cosa? Dal gusto de…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Tra economia e sanità il ritorno dello Stato

    La pandemia non concede tregua. Continuiamo a piangere i morti, a lamentare i contagi, a disperarci per il disastro economico. Ai guasti di oggi dobbiamo sommare inoltre quelli di domani. Siamo certi ormai che il mondo post-pandemico sarà diverso, forse irriconoscibile. Saranno diverse le nostre vite. Diverso sarà il mondo in cui vivremo. A cominciare dalla globalizzazione. Questa resterà il nost…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Infrastrutture al Sud, l’Ue vigila

    Il ministro Enrico Giovannini annuncia che i fondi per il ministero delle Infrastrutture sono circa 50 miliardi, dei quali la metà circa destinati al Mezzogiorno. Punto focale è il potenziamento del trasporto su ferro, un’espressione generica alla quale corrisponde però un progetto preciso, l’alta velocità ferroviaria che scende al Sud. Attualmente si arriva a Reggio Calabria su un’autostrada che…

    4 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Suez, nuovi mercati e vecchi giocatori

    L’ingorgo navale di Suez, l’apertura della rotta sotto al Polo Nord lungo la Russia grazie ai cambiamenti climatici, la volontà del turco Erdogan di costruire un canale in alternativa al Bosforo, l’accordo per la nuova «Via della Seta» cinese verso l’Europa sono tutti eventi che potrebbero condizionare il futuro post pandemico. Siamo all’alba di un mutamento nelle rotte del commercio globale? E, …

    4 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Draghi-Erdogan tra valori e realismo

    La fragile tregua in Libia e la crisi diplomatica fra Italia e Turchia riaffermano la centralità del Mediterraneo, il nostro cortile di casa. Non c’erano dubbi. Il tutto mentre il mondo post Trump continua ad avere la febbre. L’America, dopo 20 anni, annuncia il ritiro delle truppe dall’Afghanistan e noi cominceremo il rientro da maggio. La Russia è di nuovo sotto sanzioni statunitensi e intanto …

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Disuguaglianze e lavoro, Ue vigile

    Entro il 30 aprile, subito dopo l’approvazione da parte del Parlamento, dovrà essere inviato in Europa il Piano di ripresa e resilienza che il governo Draghi ha in parte riformulato. Gli aspetti sui quali si è ritenuto opportuno intervenire riguarderebbero soprattutto l’adattamento al cambiamento climatico e la riduzione dell’inquinamento. Complessivamente, sono 17 gli obiettivi indicati dal Next…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    La normalità ritorna piano

    La data dell’ottimismo è il 26 aprile, quasi un secondo «25 aprile». Quel giorno l’Italia potrebbe cautamente voltare pagina. Nella conferenza stampa di ieri il premier Mario Draghi ha annunciato che all’indomani della festività della Liberazione (si spera l’ultima festività in lockdown) il Paese tornerà alla zona gialla, quella che prevede tra l’altro la graduale e articolata apertura delle atti…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Afghanistan, il ritiro e lo spettro delle guerra civile

    Così Joe Biden ha annunciato il ritiro delle truppe Usa (3 mila uomini) e per conseguenza di quelle Nato (7 mila) dall’Afghanistan. E ha scelto una data suggestiva, l’11 settembre, il giorno delle Torri Gemelle, per completare il ritiro. Non ha senso attardarsi sul fatto che, anche qui, il nuovo presidente ripercorre le orme di quello passato, prendendosi solo qualche mese di margine, settembre c…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Vaccini ai poveri La cura è per tutti

    Non è passata inosservata la scelta di Papa Francesco di acquistare una dose di vaccino per 1.200 persone bisognose ed esposte maggiormente al contagio, il gesto profetico - «profetico» nel suo senso etimologico originario: un gesto che parla da sé e che fa parlare - di lasciare che la Settimana più Santa di tutte fosse inaugurata e attraversata da un momento così inopportuno e dirompente. Nei ru…

    4 anni fa
    Inizio
    • 150
    • 151
    • 152
    • 153
    • 154
    • 155
    • 156
    • 157
    • 158
    • 159
    • ...
    • 350
    • 351
    • 352
    Fine
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso