Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    Sfoglia
    l’edizione digitale

    Meteo
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • BERGAMO TV
    • CRONACA
    • SPORT
      Classifica UEFA Champions League
      Classifica Serie A
    • ECONOMIA
    • CULTURA
    • EVENTI
    • RUBRICHE
      Ambiente e Energia
      Amici con la coda
      Bergamo Senza Confini
      Il piacere di leggere
      Interviste allo specchio
      L'Eco di Bergamo Incontra
      La Buona Domenica
      La Salute
      Le tue foto
      Moda e tendenze
      Orobie
      La domenica del villaggio
      Ricette (quasi) perfette
      Scienza e Tecnologia
      Tic Tac
      Volontariato
      StoryLab
    • TERRITORIO
      Bergamo Città
      Pianura
      Val Brembana
      Valli Seriana e di Scalve
      Hinterland
      Val Calepio e Sebino
      Isola e Valle San Martino
      Val Cavallina
      Valle Imagna
    • COMMUNITY
      • thumb Eppen
        Eppen La rivista online dedicata alla cultura e al tempo libero di Bergamo e provincia
      • thumb Skille
        Skille La guida per chi vuole vivere e comprendere la rivoluzione digitale
      • thumb Corner
        Corner L’angolo dei tifosi dell'Atalanta con contenuti inediti e analisi tecniche
      • thumb Orobie
        Orobie Community di persone e stakeholder alla scoperta del territorio
      • thumb Delta Index
        Delta Index L’Osservatorio che facilita l’ingresso dei giovani della Generazione Z in azienda
      • thumb Eco.Bergamo
        Eco.Bergamo Il punto di riferimento su ambiente, ecologia e green economy
    • SERVIZI
      Edizione digitale
      Abbonamenti
      Necrologie
      Ogni vita un racconto
      Pubblicità
      Concorsi
      Eco Store - Iniziative
      Archivio
      Meteo
      Cinema
      Le aziende comunicano
      Segnala un problema
      Video
      I più letti
      Skill Alexa
      I dossier de L'Eco di Bergamo
    • PODCAST
    • DOSSIER
    • Search icon
    Logo
    Ricerca avanzata

    Cerca articoli

    Ricerca avanzata
    Inizio
    • 151
    • 152
    • 153
    • 154
    • 155
    • 156
    • 157
    • 158
    • 159
    • 160
    • ...
    • 359
    • 360
    • 361
    Fine
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Le infrastrutture aiutano la crescita, ma il nostro Paese è troppo indietro

    Esiste da sempre una stretta correlazione tra un’efficace progettualità infrastrutturale e una maggiore competitività e benessere del tessuto produttivo nazionale. Proprio su questo tema, una recente analisi del Centro Studi Divulga ha evidenziato come l’Italia, nonostante la spinta propulsiva del commercio, risulti ahimè prima in Europa per quanto concerne il gap tra domanda e offerta (investime…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Gigafactory, Stellantis tra speranze e amnesie

    «La rivoluzione non è un pranzo di gala», osservò Mao Tze-Tung. La storia non lo ha smentito, né prima né dopo quel lontano 1927 in cui il leader cinese studiava il movimento contadino nella regione di Hunan. La rivoluzione green contemporanea non fa eccezione alla regola maoista, dunque è difficile stupirsi quando il ministro per la Transizione ecologica, Roberto Cingolani, sostiene che la stess…

    4 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    L’acciaio e la salute il balletto sull’ex Ilva

    Scongiurato il pericolo di essere spento per mano giudiziaria, il grande forno dell’ex Ilva continua però a sonnecchiare. L’Italia ha bisogno di acciaio, i prezzi sono molto remunerativi, ma non si produce neppure la latta per inscatolare i pomodori che stanno aspettando sotto il sole. La cassa integrazione corre, anche se la regola la prevede solo in caso di crisi, e il settore va invece benissi…

    4 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Afghanistan ancora una bomba a orologeria

    Il ritiro occidentale dall’Afghanistan è il regalo avvelenato di Joe Biden a Russia e Cina. Dopo un ventennio, da quel tragico 11 settembre che rivoluzionò le priorità dell’agenda internazionale, gli Stati Uniti modificano uno dei principali vettori della loro politica estera, ridimensionando il pericolo del terrorismo radicale. Allo stesso tempo la Casa Bianca non vede più ragione di continuare …

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Il Covid non cancella il diritto ad avere tempi certi nella giustizia

    A pochi giorni dalla presentazione del progetto di riforma sulla giustizia e dagli emendamenti del ministro della Giustizia Cartabia al processo penale (attesi a fine luglio), arriva una sentenza molto attesa della Corte Costituzionale proprio su uno dei temi centrali del dibattito: la prescrizione. Come è noto questo istituto giuridico – finito tante volte nell’occhio del ciclone - regola gli ef…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    L’inflazione e la geopolitica

    «Inflazione significa essere povero con tanti soldi in tasca», diceva l’attore Ugo Tognazzi esprimendo con efficacia il sentire dell’uomo comune. Comprensibile, quindi, che lo scenario di un aumento incontrollato dei prezzi agiti i sonni di cittadini, imprese, economisti e Stati sovrani. Gli italiani, per esempio, hanno appena appreso che nei prossimi tre mesi la loro bolletta dell’elettricità au…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Renzi, di nuovo ago della bilancia

    Il 13 luglio si avvicina e l’esito del voto in Senato sul disegno di legge contro «l’omo-transfobia» è sempre incertissimo. Già approvato dalla Camera, il testo del deputato del Pd Alessandro Zan affronta l’aula di Palazzo Madama dove come sempre si gioca alla giostra delle maggioranze. Appoggiato da Pd, LeU e M5S e alla Camera anche da Italia Viva, ma avversato da Lega, Fratelli d’Italia e quasi…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Vaccini, deleterio il braccio di ferro

    Cosa è più importante: la salute dei popoli o assecondare i soliti giochetti di politici, businessmen, faccendieri, nascosti dietro le alchimie
    più disparate? Cosa è più cruciale: far ripartire tutti insieme l’economia mondiale, garanzia di ricchezza e prosperità comune, oppure tentare nell’emergenza di fregare i concorrenti? Siamo ormai arrivati ad un punto
    di svolta: è venuto il momento d…

    4 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    I 5 Stelle in crisi profonda ma la sfida Conte-Grillo rafforza il premier Draghi

    Siamo in trepida attesa di sapere se il fondatore-garante dei Cinquestelle e il loro aspirante capo politico si adatteranno a vivere da separati in casa, o se diversamente cercheranno di recuperare l’unità del Movimento grazie alla canonica «pausa di riflessione», cui una coppia in crisi spesso si appella prima di avere il coraggio di proclamare la separazione. Oppure se, alla fine, consumeranno …

    4 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Italia e Francia amiche nemiche

    La visita di Stato in Francia del presidente Sergio Mattarella dà lo stigma dell’ufficialità al ritrovato ruolo dell’Italia nella politica europea. Dei transalpini è nota l’arroganza. Messa in numeri, si esprime così: dal 2006 al 2017 la campagna acquisti sul mercato italiano è valsa 52 miliardi. Nel solo 2016, secondo dati Kpmg, vi sono state 34 acquisizioni di aziende italiane da parte di inves…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Carceri e caserme La legge violata

    Il grande scrittore russo Fëdor Dostoevskij diceva che «il grado di civilizzazione di una società si misura dalle sue prigioni». Un giudizio figlio di un’esperienza personale: trascorse infatti dieci giorni in un duro penitenziario siberiano, prima di essere trasferito nel campo di Omsk, dove scontò quattro anni di lavori forzati perché membro di una società segreta ritenuta sovversiva. La verità…

    4 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Imporre una cultura ottiene l’opposto

    L’aggressione era avvenuta un sabato sera di un paio di settimane fa alla Fara di Bergamo Alta. Un ragazzo omosessuale minorenne era stato aggredito e picchiato da un 20enne. Dopo un’indagine il responsabile è stato riconosciuto e arrestato dai Carabinieri: si tratta di un giovane con già precedenti alle spalle e che aveva obbligo di firma per un altro reato compiuto. La cronaca in queste settima…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Covid e decessi: bella notizia, ma attenti

    Venerdì 2 luglio in Lombardia non sono state segnalate vittime del Covid. Non accadeva da ottobre. Lo ha rimarcato in un tweet l’assessore al Welfare Letizia Moratti, che ha aggiunto: «Possiamo guardare al futuro con più speranza». Le terapie intensive continuano a svuotarsi in modo esponenziale, altro dato molto incoraggiante. Il ministro della Salute Speranza durante un convegno ha detto che è …

    4 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Le cooperative, economia umana

    Ricostruire meglio insieme è il tema individuato per la celebrazione della Giornata internazionale delle cooperative, indetta dall’Onu e che si celebra il primo sabato di luglio di ogni anno. È una buona occasione per ringraziare le cooperative autentiche, le cooperatrici e i cooperatori che in questo anno difficile di pandemia hanno continuato ad assicurare il loro impegno quotidiano nelle molte…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Risolleviamo il turismo senza tassa sul panino

    Mancava una tassa sui panini nel panorama fiscale italiano. Eppure in questo campo la fantasia non è mai mancata: nel Settecento a Venezia avevano introdotto una tassa sulle finestre e in Inghilterra un tributo sui cappelli (quando il copricapo lo portavano tutti). Ed ecco arrivare il «balzello da addentare» tra una fetta e l’altra come il companatico, rendendo lo spuntino un po’ amaro. È quello …

    4 anni fa
    L'Editoriale

    L’Europeo del Covid e l’autogol inglese

    Un colossale autogol e per giunta in un Paese già colpito pesantemente dal Covid dove i contagi stanno aumentando in modo esponenziale e molto preoccupante. Ma purtroppo il pasticcio non l’ha fatto un giocatore solo, ma pure l’arbitro: nella fattispecie l’Uefa (realtà a tratti controversa, va detto), quella che può decidere se far giocare o meno la partita. Anzi, le partite, visto che nel belliss…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Chiesa sinodale la strada insieme

    Due momenti per un solo movimento. Potrebbe essere riassunto con questa formula il cammino di riforma ecclesiale dei prossimi tre anni. I due momenti sono il XVI Sinodo dei vescovi di tutto il mondo – che si terrà a Roma nell’ottobre del 2023 e che avrà come tema di riflessione proprio la sinodalità – e il percorso della Chiesa italiana, che ha deciso di vivere un «cammino sinodale», i cui conten…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Fra Grillo e Conte è la fine I 5 Stelle sono nel caos e il Pd adesso è più solo

    È spaccatura vera. Verticale. Irrimediabile, salvo miracolo (improbabile). Il video con cui Beppe Grillo insiste nelle sue accuse a Giuseppe Conte non lascia adito a dubbi. E neanche la risposta dell’ex presidente del Consiglio che anzi fa intravedere cosa accadrà: «Un progetto non torna nel cassetto per la volontà di uno solo». Ecco, appunto. Il M5S ormai si sta spaccando in due e davvero solo u…

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Sul lavoro, ponte verso l’autunno

    Domani avrebbe dovuto esserci lo sblocco dei licenziamenti su tutto il territorio nazionale, finora vietati per legge per evitare le conseguenze straordinarie dell’emergenza Covid. Certo il lavoro non si può creare o congelare sulla carta in eterno e prima o poi bisognerà misurarsi con i mercati e le attività produttive: rimanere sempre sospesi, «spostare la notte più in là» come recita un verso …

    4 anni fa
    L'Editoriale

    Economia più sociale con la mano pubblica

    Lo sviluppo economico non va disgiunto dal progresso sociale, sennò semina squilibri e disuguaglianze, perpetuando gravi ingiustizie. Quel che sosteneva anni fa Pierre Carniti, storico leader della Cisl, vale ancora oggi. Il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, esprime analoga tensione con parole diverse, quando parla del lavoro come di una «bomba sociale». Tempi autocritici: pure l’«Economi…

    4 anni fa
    Inizio
    • 151
    • 152
    • 153
    • 154
    • 155
    • 156
    • 157
    • 158
    • 159
    • 160
    • ...
    • 359
    • 360
    • 361
    Fine
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso