Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    Sfoglia
    l’edizione digitale

    Meteo
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • BERGAMO TV
    • CRONACA
    • SPORT
      Classifica UEFA Champions League
      Classifica Serie A
    • ECONOMIA
    • CULTURA
    • EVENTI
    • RUBRICHE
      Ambiente e Energia
      Amici con la coda
      Bergamo Senza Confini
      Il piacere di leggere
      Interviste allo specchio
      L'Eco di Bergamo Incontra
      La Buona Domenica
      La Salute
      Le tue foto
      Moda e tendenze
      Orobie
      La domenica del villaggio
      Ricette (quasi) perfette
      Scienza e Tecnologia
      Tic Tac
      Volontariato
      StoryLab
    • TERRITORIO
      Bergamo Città
      Pianura
      Val Brembana
      Valli Seriana e di Scalve
      Hinterland
      Val Calepio e Sebino
      Isola e Valle San Martino
      Val Cavallina
      Valle Imagna
    • COMMUNITY
      • thumb Eppen
        Eppen La rivista online dedicata alla cultura e al tempo libero di Bergamo e provincia
      • thumb Skille
        Skille La guida per chi vuole vivere e comprendere la rivoluzione digitale
      • thumb Corner
        Corner L’angolo dei tifosi dell'Atalanta con contenuti inediti e analisi tecniche
      • thumb Orobie
        Orobie Community di persone e stakeholder alla scoperta del territorio
      • thumb Delta Index
        Delta Index L’Osservatorio che facilita l’ingresso dei giovani della Generazione Z in azienda
      • thumb Eco.Bergamo
        Eco.Bergamo Il punto di riferimento su ambiente, ecologia e green economy
    • SERVIZI
      Edizione digitale
      Abbonamenti
      Necrologie
      Ogni vita un racconto
      Pubblicità
      Concorsi
      Eco Store - Iniziative
      Archivio
      Meteo
      Cinema
      Le aziende comunicano
      Segnala un problema
      Video
      I più letti
      Skill Alexa
      I dossier de L'Eco di Bergamo
    • PODCAST
    • DOSSIER
    • Search icon
    Logo
    Ricerca avanzata

    Cerca articoli

    Ricerca avanzata
    Inizio
    • 181
    • 182
    • 183
    • 184
    • 185
    • 186
    • 187
    • 188
    • 189
    • 190
    • ...
    • 346
    • 347
    • 348
    Fine
    L'Editoriale

    L’ombra del virus sul caos libico

    Mentre l’attenzione dell’Europa è giustamente tutta concentrata sulla pandemia di coronavirus, a sud del continente un conflitto marcisce in una guerra senza quartiere. Da quando il 17 gennaio 2019 il generale Khalifa Haftar (appoggiato da Arabia Saudita, Egitto, Emirati e ultimamente Russia) con le sue truppe ha deciso di sferrare l’attacco al governo legittimo di Tripoli guidato Fayez al Serraj…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Il Servizio sanitario ha 40 anni va ripensato

    Il Servizio sanitario nazionale (Ssn), un bene essenziale per il Paese, è nato nel 1978, quindi oltre 40 anni orsono, un periodo di tempo molto significativo in cui molte cose sono cambiate. Nonostante l’ eccellenza delle prestazioni, molti esperti avvertono comunque un senso di declino dovuto a molti fattori. Infatti, nel tempo il personale sanitario si è ridotto e, a differenza di altri Paesi, …

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Disastro Italia in Europa Tutti in ordine sparso e il 23 aprile incombe

    Disastro italiano al Parlamento europeo. Ognuno ha votato come gli pareva. Sui «recovery bond» proposti dalla Francia e dall’Italia la maggioranza giallo-rossa si è spaccata in tre pezzi (favorevoli Pd e renziani, contrari alcuni grillini, astenuti gli altri pentastellati). E si è divisa anche l’ opposizione: Forza Italia ha votato una volta con la Lega contro gli eurobond e un’altra col Pd a fav…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Industriali: guida che sa fare politica

    Il netto vantaggio con il quale Carlo Bonomi è stato designato nuovo presidente di Confindustria, oltre a smentire qualche eccessivo ottimismo della rivale Licia Mattioli fatto circolare negli ultimi giorni, segna una svolta importante per la rappresentanza degli industriali italiani. Dopo due presidenze decise al fotofinish - sia quella di Squinzi (verso Bombassei) che quella di Boccia (verso Va…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Task force Covid Ma chi decide?

    La stoccata più micidiale l’ha data il presidente designato di Confindustria Carlo Bonomi al suo esordio assai poco diplomatico: «Vanno benissimo i comitati degli esperti ma la loro proliferazione dà il senso che la politica non ha capito, e non sa dove andare». Più chiaro di così non si potrebbe. In effetti a ben guardare la pandemia coronavirus sta facendo lievitare i comitati e gli organismi d…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Aiuti dall’Europa Margini di manovra

    Il presidente del Consiglio Conte guarda alla teleconferenza del Consiglio europeo del 23 aprile come ad un appuntamento determinante non solo per l’Italia e la sua battaglia contro il coronavirus e le sue conseguenze, ma anche per il suo stesso governo. Per certi versi è stato lo stesso Conte a creare una situazione dalla quale per lui sarà difficile districarsi: continuare a ripetere «o eurobon…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Nel talk show emozione virus

    Il gran botto lo ha fatto, manco a dirlo, la reginetta dei talk show Barbara d’Urso. A Pasquetta nel corso di «Pomeriggio 5», è stato trasmesso un vero inseguimento in diretta dalla spiaggia di Jesolo (Venezia), da una troupe della trasmissione a bordo di un elicottero della Guardia di finanza. Toni eccitati per rintracciare una persona colpevole di passeggiare in spiaggia con il cane violando la…

    5 anni fa
    L'Editoriale

    Si cerchino soluzioni per i popoli non per le economie

    La pandemia ha messo tutto allo scoperto e ha certificato con un timbro drammatico che se si continua così, in pratica se si stenta a fare l’Europa, l’Unione va a gambe all’aria. Invece l’unica soluzione è rafforzarla e scioglierla dalla morsa di un orizzonte che sempre più appare angusto. Con la chiarezza che lo contraddistingue lo ha detto solo il Papa nel messaggio di Pasqua «Urbi et Orbi». Be…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Il rigore olandese desta sospetti

    Fra le tante ipotesi scientifiche e incertezze organizzative e prospettiche che stiamo vivendo in queste ore, una cosa appare certa: la tragedia del Covid-19 rappresenta un passaggio decisivo e improcrastinabile per un’effettiva riconfigurazione sociopolitica dell’Europa. Se non si troveranno adeguate risposte istituzionali, tempestive e concrete, di tipo «comunitario» in grado di far fronte ai p…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Il futuro dell’Italia si gioca nel dare risposte ai bisogni dei suoi cittadini subito

    Il basso spread di questi giorni pasquali non è un dono del cielo. Ogni mese di chiusura delle attività produttive comporta, secondo i calcoli di Svimez, una perdita di 47 miliardi dei quali 37 al Nord e 10 al Sud. Un calo del Pil ipotizzato all’ 8,4% in un Paese con un debito in forte crescita spaventa gli investitori. Per un fondo pensioni americano che lascia c’ è a Francoforte una Banca centr…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    «L’amore ritornerà in un altro modo» L’augurio del Vescovo per Pasqua

    A 40 anni Franz Kafka (1883-1924), che non si è mai sposato e non aveva figli, passeggiava per il parco di Berlino quando incontrò una bambina che piangeva perché aveva perso la sua bambola preferita.

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Il premier facile preda del fuoco incrociato

    Passate appena ventiquattr’ore e smaltite le prime sparate propagandistiche, il compromesso raggiunto giovedì sera alla riunione dell’Eurogruppo si mostra per quello che è davvero: una vittoria di Germania e dell’Olanda, come largamente previsto, con appena qualche concessione verbale ai paesi del fronte Sud. Tanto è vero che è Conte, dopo le note di soddisfazione del ministro dell’Economia Gualt…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Il tempo del silenzio dimensione di pienezza

    Il silenzio del sabato resta un capitale dello spirito di cui la vita cristiana non ha mai veramente imparato a fare tesoro. Essa resta come dominata dalla sospetta impazienza di arrivare senza troppi indugi alla chiarezza ridente della proclamazione gloriosa. Non si tratta solo delle frenesie operative di ogni clima parrocchiale, dove il sabato sì certo, si passa a baciare la croce, ma mentre in…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Dalle sue piaghe siamo stati guariti

    È difficile sentirsi a casa nel Venerdì Santo. Di solito, siamo tutti più abituati a considerarlo una triste tappa obbligata nel cammino verso Pasqua: anche quando lo viviamo compunti con le lacrime agli occhi, con la coda dell’occhio vediamo già affacciarsi la mattina della Risurrezione. La morte di Gesù, in cui sentiamo risuonare l’eco delle nostre esperienze abissali di dolore e di solitudine,…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Le chiese d’Oriente testimoni nel male

    Non accadeva da 700 anni e in quell’occasione l’origine fu la peste che nel XIV secolo colpì Gerusalemme. A Pasqua quest’anno, causa il coronavirus, il Santo Sepolcro resterà di nuovo chiuso alle funzioni religiose delle diverse Chiese cristiane. Un fatto che riassume la portata epocale dell’epidemia. Pure la Messa che ha segnato l’inizio della Settimana Santa celebrata nel luogo della crocifissi…

    5 anni fa
    L'Editoriale

    Il nodo tempi e dirigenti all’altezza per la crisi

    Nella gestione della crisi diventa sempre più evidente l’importanza del fattore tempo. Il tempo lungo che ancora ci attende per uscire dalla fase di contenimento dell’epidemia. Ma anche il tempo stretto delle decisioni e della loro applicazione. Al governo e alle amministrazioni territoriali si chiede di essere tempestivi e veloci. Richiesta legittima, che sale dagli ospedali, dai cittadini in se…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Parole e segni a custodia del bene

    Fino a poche settimane fa l’esordio abituale delle nostre telefonate era: «Dove sei?». Ora la parola d’ordine è: «Come stai?». Non è in dubbio lo spazio nel quale ci troviamo, ma le condizioni nelle quali lo abitiamo. Sono giorni surreali, dove tutte le consuetudini e i riferimenti simbolici vengono sopraffatti dall’emergenza di contenere una minaccia che, non mostrandosi in maniera leale, rende …

    5 anni fa
    L'Editoriale

    L’urgenza di arrestare l’emorragia di liquidità

    La prima urgenze delle imprese oggi è la disponibilità di cassa. Il fatturato si è bloccato da settimane e non si sa quando e come ripartirà. Questo si traduce inesorabilmente in una crisi di liquidità perché le entrate vengono meno mentre le uscite, anche se ridotte a motivo del fermo produttivo, continuano. Ecco perché il primo passo da fare è non privare le imprese del credito necessario ad af…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Ora ripensiamo il nostro futuro

    Come è giusto e comprensibile, fin da ora si sta pensando al dopo, a come prepararsi al dopo. Il dopo che ci preoccupa è quasi esclusivamente quello economico: da più parti si insiste sulla necessità di dover programmare fin da ora le iniziative per far ripartire al più presto l’economia. Eppure mi sembra che ci sia un altro dopo che dovrebbe altrettanto preoccuparci sollecitando, fin da ora, una…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Germania, guai al Paese portatore di sciagure. Ma non è un’isola felice

    Come nelle grandi battaglie anche nella lotta contro il coronavirus i numeri contano. I bollettini con la cifra dei contagi e dei morti hanno un impatto non solo sanitario ma psicologico. La morte finora relegata nelle varie ed eventuali di una società viziata dal benessere riemerge impietosamente. Guai al Paese che dà l’impressione di essere portatore di sciagure. La Germania ha 1.342 morti su 9…

    5 anni fa
    Inizio
    • 181
    • 182
    • 183
    • 184
    • 185
    • 186
    • 187
    • 188
    • 189
    • 190
    • ...
    • 346
    • 347
    • 348
    Fine
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso