Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    Sfoglia
    l’edizione digitale

    Meteo
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • BERGAMO TV
    • CRONACA
    • SPORT
      Classifica UEFA Champions League
      Classifica Serie A
    • ECONOMIA
    • CULTURA
    • EVENTI
    • RUBRICHE
      Ambiente e Energia
      Amici con la coda
      Bergamo Senza Confini
      Il piacere di leggere
      Interviste allo specchio
      L'Eco di Bergamo Incontra
      La Buona Domenica
      La Salute
      Le tue foto
      Moda e tendenze
      Orobie
      La domenica del villaggio
      Ricette (quasi) perfette
      Scienza e Tecnologia
      Tic Tac
      Volontariato
      StoryLab
    • TERRITORIO
      Bergamo Città
      Pianura
      Val Brembana
      Valli Seriana e di Scalve
      Hinterland
      Val Calepio e Sebino
      Isola e Valle San Martino
      Val Cavallina
      Valle Imagna
    • COMMUNITY
      • thumb Eppen
        Eppen La rivista online dedicata alla cultura e al tempo libero di Bergamo e provincia
      • thumb Skille
        Skille La guida per chi vuole vivere e comprendere la rivoluzione digitale
      • thumb Corner
        Corner L’angolo dei tifosi dell'Atalanta con contenuti inediti e analisi tecniche
      • thumb Orobie
        Orobie Community di persone e stakeholder alla scoperta del territorio
      • thumb Delta Index
        Delta Index L’Osservatorio che facilita l’ingresso dei giovani della Generazione Z in azienda
      • thumb Eco.Bergamo
        Eco.Bergamo Il punto di riferimento su ambiente, ecologia e green economy
    • SERVIZI
      Edizione digitale
      Abbonamenti
      Necrologie
      Ogni vita un racconto
      Pubblicità
      Concorsi
      Eco Store - Iniziative
      Archivio
      Meteo
      Cinema
      Le aziende comunicano
      Segnala un problema
      Video
      I più letti
      Skill Alexa
      I dossier de L'Eco di Bergamo
    • PODCAST
    • DOSSIER
    • Search icon
    Logo
    Ricerca avanzata

    Cerca articoli

    Ricerca avanzata
    Inizio
    • 185
    • 186
    • 187
    • 188
    • 189
    • 190
    • 191
    • 192
    • 193
    • 194
    • ...
    • 359
    • 360
    • 361
    Fine
    L'Editoriale / Bergamo Città

    È il Mes la vera prova per il premier Conte

    Giuseppe Conte è tornato a Roma tra gli elogi del presidente della Repubblica, dei leader della maggioranza e persino di una parte dell’opposizione. Questo significa che il presidente del Consiglio è più saldo sulla sua poltrona ma non esclude nuovi problemi politici. Il fatto che Conte abbia condotto bene la trattativa a Bruxelles e sia tornato con un risultato di 209 miliardi tra prestiti e sus…

    5 anni fa
    L'Editoriale

    Aiuti europei, grande schiarita per l’Italia

    La quarta puntata della Recovery Fund Story in scena a Bruxelles vede una notevole schiarita per l’Italia: l’ammontare complessivo dell’ultima proposta che il presidente del Consiglio europeo Charles Michel ha inviato alle delegazioni è di 750 miliardi, di 390 miliardi di sussidi (dunque a fondo perduto) e 360 di prestiti (da restituire si spera in tempi lunghi e tassi convenienti). Per Roma si t…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Valle Seriana

    Quei sassi sull’auto Non è solo un reato

    Cosa muove una persona a lanciare pietre su un’auto in corsa? È una domanda che non possiamo eludere se non vogliamo ridurre a un fatto di cronaca quanto accaduto domenica scorsa all’uscita della galleria Montenegrone, in direzione di Seriate: una vettura con a bordo due genitori e un bimbo di tre anni si è vista piombare sul parabrezza grossi sassi. L’abilità del papà alla guida e la tenuta del …

    5 anni fa
    L'Editoriale

    Basta guerre, quel grido nel deserto di Francesco

    È già la seconda volta questo mese che lo chiede. Smettetela di spararvi addosso, cercate la pace o almeno una tregua. Papa Francesco sollecita ancora il cessate-il-fuoco globale immediato dove si continua a combattere in guerre dimenticate per permettere di aiutare in sicurezza le popolazioni colpite dal Covid-19. Nei giorni in cui i contagi vanno fuori controllo il pensiero di Bergoglio torna a…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    M5s, ora a destra ora a sinistra

    Finché imperavano i partiti-chiesa non c’era scampo: o si era fedeli o apostati, o amici o nemici. Dichiararsi «né di destra né di sinistra» significava consegnarsi mani e piedi ai custodi del «politicamente corretto» che comminavano d’autorità il bando. Si era equiparati a dei vili qualunquisti o, peggio, a dei pericolosi «camerati», nostalgici «coperti», travestiti da democratici per paura del …

    5 anni fa
    L'Editoriale

    Europa diffidente Italia all’angolo

    Giuseppe Conte non può uscire sconfitto dal Consiglio europeo in corso a Bruxelles. Le conseguenze politiche sarebbero pesanti ma soprattutto sarebbero devastanti le ricadute sociali di un accordo che dovesse diminuire i sussidi e i prestiti che attendiamo, e che ponesse su ciascun centesimo erogato la possibilità di un controllo, addirittura di un veto, dentro una procedura rallentata e occhiuta…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Studenti, la mobilità è un valore assoluto

    Nei giorni scorsi ha fatto discutere non poco l’iniziativa di alcune Regioni del Sud d’Italia di offrire un contributo economico a tutti gli studenti trasferitisi altrove che sceglieranno di rientrare e completare gli studi nella propria regione di origine. Un’iniziativa che ha trovato eco e ulteriore sponda nei rettori di quelle Università del Sud che, giusto per non rimanere indietro, hanno pro…

    5 anni fa
    L'Editoriale

    Bruxelles crocevia di speranze e interessi

    Il Consiglio europeo è cominciato all’insegna del pessimismo tattico. Tutti vedono nero. Ma tutti sanno che il vertice (il primo in presenza dopo il Covid) è – come ha detto Mattarella – «decisivo». E quindi che uscirne con un fallimento sarebbe un disastro per tutti che fatalmente smuoverebbe i mercati. Ma come quadrare il cerchio? Ieri le prime schermaglie hanno riproposto la frattura Nord-Sud …

    5 anni fa
    L'Editoriale

    Draghi, un bivio per il futuro

    L’economia del nostro Paese, già arrancante in tempi pre-Covid, si trova oggi colpita da un grave choc di domanda e offerta. La pesantissima crisi socioeconomica che stiamo vivendo rende necessarie politiche di bilancio espansive, le uniche in grado di evitare danni irreparabili al nostro tessuto produttivo. Tale necessità si scontra tuttavia col forte rischio di far crescere ulteriormente il nos…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Lo Stato padrone È tornato di moda

    Sta tornando lo Stato padrone? A giudicare dalle voci esultanti provenienti dal Governo dopo l’accordo con Autostrade per l’Italia (peraltro tutto da verificare) che vede l’ingresso della Cassa depositi e prestiti e l’uscita progressiva dei Benetton, sembrerebbe di sì. S’ode a destra uno squillo di tromba:
    i Cinque Stelle esultano, alcuni addirittura ci fanno sopra un video alla Marcel Marceau…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Hinterland

    Se Bergamo tornerà a volare sarà con Orio

    I secondi cinquant’anni dell’aeroporto di Orio al Serio sono cominciati. Il primo mezzo secolo è ormai alle spalle perché in Sacbo si è sempre guardato in due direzioni: in alto e in avanti. Lo si è fatto già nel 1970, quando le realtà più rappresentative del territorio hanno deciso di scommettere su un aeroporto nella Bergamasca, frutto della sua posizione geografica e del suo tessuto economico-…

    5 anni fa
    L'Editoriale

    Paradisi fiscali Primo round «sleale»

    Il tribunale dell’Unione Europea con sede in Lussemburgo ha dato ragione a Apple. La richiesta di rimborso di 14,3 miliardi - interessi compresi - avanzata dalla Commissione nei confronti del produttore di iPhone è nulla. Per la commissaria danese alla concorrenza Margrethe Vestager un’umiliazione.
    Tutti sanno che il gigante di Cupertino paga in Irlanda una percentuale inferiore all’1% e dal 2…

    5 anni fa
    L'Editoriale

    Ripresa post Covid alla prova Ue

    Lasciare il Mes sullo sfondo, non negarne il possibile utilizzo ma nemmeno ipotizzarlo: solo così il Governo ha superato le sue divisioni sul Fondo Salva Stati e ha fatto approvare in Parlamento il documento che lo prepara al Consiglio europeo di domani e dopodomani (il primo in presenza dopo mesi). Consiglio europeo che dovrebbe chiudere la trattativa sul Recovery Fund (il piano per la ripresa p…

    5 anni fa
    L'Editoriale

    I soldi dell’Europa e le riforme da sbloccare

    La prossima riunione dei Capi di Stato e di governo dell’Ue, prevista per il 17 e 18 luglio, sarà incentrata sull’approvazione del piano «Next Generation Ue», detto anche Recovery Fund. La proposta arriva direttamente dal Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e prevede un investimento di 750 miliardi finalizzato a offrire alle nuove generazioni una concreta prospettiva di svil…

    5 anni fa
    L'Editoriale

    Il pasticcio autostrade finirà male comunque

    Comunque vada a finire, la vicenda Governo-Autostrade per l’Italia sarà un insuccesso. La questione della revoca della concessione autostradale ad Aspi, la società controllata da Atlantia, a sua volta controllata dalla holding dei Benetton, si è trascinata per troppo tempo. Al punto che si è fatto prima a costruire il nuovo ponte di Genova progettato da Renzo Piano. E ora? Ci sono varie ipotesi, …

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Ricordare le foibe imperativo politico

    La tragedia delle foibe, gli inghiottitoi carsici dove furono gettate migliaia di vittime (spesso ancora vive), simbolo dell’odio e della barbarie sanguinaria che caratterizzò il dopoguerra nell’Adriatico Orientale, ha rivelato la natura repressiva e totalitaria del regime di Tito, in un clima di anarchia e resa dei conti che caratterizza i finali delle guerre. Quella memoria di sofferenza va tra…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Autostrade a rischio nelle faide politiche

    Angela Merkel ha detto ai giornalisti, al termine del vertice italo-tedesco con Giuseppe Conte, che è «curiosa di vedere come andrà a finire il Consiglio dei ministri di oggi», durante il quale il governo discuterà il «caso Autostrade». E non è soltanto una curiosità generica quella della Cancelliera: Aspi, la società autostradale controllata dalla famiglia Benetton, ha tra i suoi azionisti più i…

    5 anni fa
    L'Editoriale

    Anac, scade il mandato Nessuno se ne cura

    Domani, 14 luglio, scade il mandato di sei anni dei commissari dell’Anac (Autorità nazionale anticorruzione) e il silenzio regna sovrano. Il rinnovo delle cariche non interessa nessuno. Da quando si è scoperto che l’Autorità è indipendente e quindi non risponde ai partiti, la politica si è disamorata. Il ruolo svolto dall’istituzione per permettere ad Expo 2015 di portare a termine i lavori in si…

    5 anni fa
    L'Editoriale

    Santa Sofia e il dolore del Papa

    «Molto addolorato. Papa Francesco alza gli occhi dal foglio alla finestra che guarda piazza San Pietro. Ma il suo sguardo va oltre, a levante fino a Costantinopoli, lembo di Mediterraneo, fino a Santa Sofia, la chiesa-moschea-museo che il nuovo sultano Recep Tayyip Erdogan ha deciso di riportare indietro nel tempo spazzando via, per tramite di sentenza della Corte suprema, l’atto con cui nel 1934…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Faccia feroce e spalle fragili

    La Ue stima in un meno 11,2% il nostro Pil di fine anno. L’Istat prevede che circa il 30% delle imprese sia a rischio fallimento. La Banca d’Italia calcola che la maggioranza delle famiglie italiane abbia già subito una contrazione netta del proprio reddito. L’Ocse quantifica in un milione il numero dei disoccupati post-Covid. Dulcis in fundo: se tutto va bene, l’anno prossimo il Pil recupererà l…

    5 anni fa
    Inizio
    • 185
    • 186
    • 187
    • 188
    • 189
    • 190
    • 191
    • 192
    • 193
    • 194
    • ...
    • 359
    • 360
    • 361
    Fine
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso