Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    Sfoglia
    l’edizione digitale

    Meteo
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • BERGAMO TV
    • CRONACA
    • SPORT
      Classifica UEFA Champions League
      Classifica Serie A
    • ECONOMIA
    • CULTURA
    • EVENTI
    • RUBRICHE
      Ambiente e Energia
      Amici con la coda
      Bergamo Senza Confini
      Il piacere di leggere
      Interviste allo specchio
      L'Eco di Bergamo Incontra
      La Buona Domenica
      La Salute
      Le tue foto
      Moda e tendenze
      Orobie
      La domenica del villaggio
      Ricette (quasi) perfette
      Scienza e Tecnologia
      Tic Tac
      Volontariato
      StoryLab
    • TERRITORIO
      Bergamo Città
      Pianura
      Val Brembana
      Valli Seriana e di Scalve
      Hinterland
      Val Calepio e Sebino
      Isola e Valle San Martino
      Val Cavallina
      Valle Imagna
    • COMMUNITY
      • thumb Eppen
        Eppen La rivista online dedicata alla cultura e al tempo libero di Bergamo e provincia
      • thumb Skille
        Skille La guida per chi vuole vivere e comprendere la rivoluzione digitale
      • thumb Corner
        Corner L’angolo dei tifosi dell'Atalanta con contenuti inediti e analisi tecniche
      • thumb Orobie
        Orobie Community di persone e stakeholder alla scoperta del territorio
      • thumb Delta Index
        Delta Index L’Osservatorio che facilita l’ingresso dei giovani della Generazione Z in azienda
      • thumb Eco.Bergamo
        Eco.Bergamo Il punto di riferimento su ambiente, ecologia e green economy
    • SERVIZI
      Edizione digitale
      Abbonamenti
      Necrologie
      Ogni vita un racconto
      Pubblicità
      Concorsi
      Eco Store - Iniziative
      Archivio
      Meteo
      Cinema
      Le aziende comunicano
      Segnala un problema
      Video
      I più letti
      Skill Alexa
      I dossier de L'Eco di Bergamo
    • PODCAST
    • DOSSIER
    • Search icon
    Logo
    Ricerca avanzata

    Cerca articoli

    Ricerca avanzata
    Inizio
    • 183
    • 184
    • 185
    • 186
    • 187
    • 188
    • 189
    • 190
    • 191
    • 192
    • ...
    • 345
    • 346
    • 347
    Fine
    L'Editoriale

    Eurobond, ma l’Italia confida nella Bce

    È comprensibile la prudenza con cui il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri tratta la questione degli aiuti europei per combattere la pandemia e contrastare le sue immediate (e pesanti) conseguenze economiche. Dice Gualtieri: l’aiuto senza condizioni del Mes con l’emissione di titoli comuni – i cosiddetti «Corona-bond» – può essere utile ma resta centrale il ruolo della Bce con la possibilità…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Cara Bergamo, poi rinascerai

    Una pugnalata le immagini degli autocarri militari carichi di bare che percorrono di notte le strade deserte di Bergamo per andare nei forni crematori di altre città e consegnare alle fiamme e alla memoria quei poveri corpi. La città con il più alto numero di vittime per coronavirus piange i suoi morti al suono ininterrotto delle campane.

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Siamo in guerra Ma ci sono differenze

    «Siamo in guerra». I governi di mezzo mondo, persino Trump, sono concordi nel lanciare l’allarme. Guerra è e guerra sia. Ma di quale guerra parliamo? Una similitudine evidenzia le consonanze, ma occulta le dissonanze. Nulla si riduce a una semplice replica. Coronavirus è certo una guerra, ma anomala. Nei conflitti ogni comunità è chiamata a sostenere uno sforzo massimo. Saltano allora le regole c…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Una morte nata dalla sua vita

    Qualche settimana fa io e don Fausto ci siamo trovati da soli in attesa che arrivassero gli altri sacerdoti per la riunione mensile. «Che c’è Fausto? Mi sembri stanco…» gli avevo detto. Lui non si apriva molto: parlava sempre degli altri, dei suoi ragazzi, dei carcerati, dei poveri della stazione. Aveva come una ritrosia a lasciarsi andare, come se non volesse che qualcuno gli guardasse dentro. «…

    5 anni fa
    L'Editoriale

    Economia e riforme Anticipare le mosse il potere dell’Italia

    A Berlino hanno vietato fin da febbraio l’esportazione di mascherine e di materiale sanitario. Da quando è scoppiata l’epidemia in Italia dalla Germania non è venuto nulla se non il messaggio: condizioni italiane da noi impensabili. Vi sono attualmente 20 mila apparecchi respiratori operativi a disposizione e altri diecimila sono stati ordinati e verranno consegnati agli ospedali tedeschi al ritm…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Bisogna rafforzare il sistema pubblico

    Siamo in guerra. Il fatto è inoppugnabile e a nessuno dovrebbe sfuggire l’esigenza di tenerne conto nei comportamenti individuali. Su questo versante le autorità pubbliche stanno facendo tutto il possibile, tocca a ciascuno di noi capire l’importanza di accettare le limitazioni che ci vengono imposte. Altro aspetto è quello riguardante le scelte in grado di affrontare l’emergenza. I due fronti pi…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Nuovo corso dell’Ue L’Italia fa l’apripista

    La doppia emergenza che ci sta travagliando, quella sanitaria e quella economica, sta profondamente modificando i meccanismi europei che abbiamo conosciuto da Maastricht ad oggi e, più da vicino, dalla crisi del debito pubblico del 2008 ai giorni nostri. Ursula Von der Leyen, che pure divenne presidente della Commissione europea accompagnata da una trista fama di teutonica intransigenza acquisita…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Chiudere per vivere Il grido di Bergamo

    Non restava che questo. Chiudere tutto. E a questo siamo arrivati. Ci ha portati lui, il maledetto coronavirus. E ci siamo arrivati un po’ anche da soli, rispettando sì, le regole. Ma non sempre, non tutti. Inutile negarlo: il 46% degli smartphone bergamaschi si è spostato, il 17 marzo. Troppi. Dunque, ora è tutto chiuso. Lo ha comunicato a tarda serata il premier Giuseppe Conte. Quel che non era…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Patriottismo spontaneo I segnali incoraggianti nell’Italia della pandemia

    Non ci restano che il coraggio degli uomini di buona volontà e la speranza per uscire da questa preistoria moderna che è la pandemia. Ben vengano, dunque, l’Inno d’Italia risuonato ieri mattina da tutte le radio del Paese e le tantissime iniziative di volontariato che danno il senso di una comunità che cerca di ritrovare se stessa: un patriottismo spontaneo e amichevole. Un’Italia che amiamo nel …

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    I nostri anziani La nostra storia

    Cosa stiamo perdendo con la morte di decine di anziani, per o con il coronavirus? La distinzione è utile a rimarcare come i decessi possono avvenire avendo la pandemia come prima causa o come patologia che si affianca ad altre, determinando la perdita della vita. Ma non è l’aspetto medico che vogliamo rimarcare qui. L’opinione pubblica non solo bergamasca e media nazionale ed esteri sono rimasti …

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Ieri le campane, oggi le sirene Ma quel suono è per tutti noi

    Un volontario della Croce Rossa, un medico, un carabiniere, una dozzina di sacerdoti... Sono vittime del Coronavirus come tutte le altre centinaia di bergamaschi che da un mese a queste parte stanno pagando con la vita un tributo inimmaginabile a questa subdola polmonite che toglie respiro e dignità come mai si era visto prima. Il Coronavirus – che di regale non ha nulla, se non il rispetto che s…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Mascherine bloccate ai confini, l’Italia fa da sé. È l’economia di guerra

    Qualcuno ha visto l’Europa in questa emergenza terribile di cui stiamo pagando un prezzo inaccettabile? Il motto sembra essere ognun per sé e Dio per tutti. L’unione si è frantumata come una pallina di mercurio. Una, dieci, ventisette Brexit. La prima grande conquista europea, scoppiata come una bolla di sapone, è stata il Trattato di Schengen, entrato in vigore nel 1995, che prevedeva tra le alt…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    La luce che arriva dal bene ricevuto

    Non c’è consolazione che basti, non c’è interpretazione che tenga: di fronte a chi sta facendo l’esperienza del dolore e della sofferenza, e in particolare della morte della persona cara, non c’è consolazione/interpretazione che possa pretendere di dire «no, ti sbagli, non è vero che tutto è negativo, a ben vedere c’è anche del positivo, vedrai che tutto andrà bene». Tale pretesa è ridicola. Cert…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Il «Cura Italia», in attesa della svolta europea per avere più flessibilità

    Firmato dal Capo dello Stato, il decreto «Cura Italia» è immediatamente operativo ma dovrà essere convertito in legge entro 60 giorni. Sembra di capire, dalle prime reazioni dell’ opposizione, che il clima di bassa tensione politica che c’ è stata finora non durerà a lungo.
    La Lega infatti ha attivato alcune resistenze parlamentari utili a dimostrare che il provvedimento del governo è inadegua…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Solidità la sfida per la vera guarigione

    La telefonata del Papa a Bergamo mi ha fatto riflettere. In un lampo ci siamo trovati una società gassosa. Eravamo troppo abituati a dire di essere in una «società liquida», nella quale tuttavia ci piaceva galleggiare. Il virus, il dolore, gli strappi emotivi, il pessimismo, le tensioni della quarantena, potrebbero spingere ad accartocciarsi. Un hashtag ha invaso più del virus: #bergamomolamia. …

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Gestione del debito L’Europa si muova

    La riunione della Bce del 12 marzo scorso si è chiusa con risultati piuttosto modesti. Le improvvide dichiarazioni d’esordio alla presidenza del Consiglio direttivo della Bce di Christine Lagarde - «non siamo qui per chiudere gli spread» - hanno creato panico tra gli operatori economici e scosso i mercati. I rendimenti dei titoli di Stato italiani sono saliti in pochi minuti dall’1,22% all’1,88% …

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Grati a Bergamo da terre ferite

    Bergamo purtroppo è finita al centro dell’attenzione del mondo. Purtroppo perché l’oggetto di questa visibilità sono le migliaia di contagiati e le decine di morti per il coronavirus. Ne hanno scritto perfino grandi giornali come il «New York Times», il «Washington Post» e il «Times». Grazie a internet, le notizie sulla tragedia che stiamo vivendo sono arrivate anche nei luoghi più sperduti dell’…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Manovra da 25 miliardi diga all’ondata di contagi

    Il pacchetto di provvedimenti varato dal governo per affrontare l’emergenza coronavirus ha le dimensioni di una manovra di Bilancio: 25 miliardi. Questo dice della gravità della situazione che si è venuta producendo da quando a Palazzo Chigi si pensava a misure di sostegno per 3 miliardi di euro. Ora l’ammontare si è quintuplicato.

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Le cure domestiche fuori dall’incubo

    In attesa di vedere come si risolverà il «tira-molla» sulla realizzazione nei vecchi padiglioni della Fiera di Milano di un maxi-reparto di Terapia intensiva (una «bega» che ha più il sapore di un braccio di ferro politico rispetto ad un progetto realmente condiviso dai medici e dagli infermieri che poi quel hub lo dovranno gestire), tra qualche giorno, un piano dell’albergo «Winter Garden di Gra…

    5 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Le regole da rispettare I sacrifici di oggi patrimonio per ripartire

    Nel suo «Viaggio in Italia» Goethe narra che – nel periodo trascorso a Napoli - si trovò a conversare con Teresa Filangieri, sorella del famoso giurista Gaetano, tra i maggiori protagonisti dell’azione di riforma dell’ordinamento borbonico. La gentildonna, nell’occasione, ebbe candidamente a sostenere: «Vi prego, evitate di fare nuove leggi, siamo già troppo impegnati a trasgredire quelle vigenti…

    5 anni fa
    Inizio
    • 183
    • 184
    • 185
    • 186
    • 187
    • 188
    • 189
    • 190
    • 191
    • 192
    • ...
    • 345
    • 346
    • 347
    Fine
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso