Landscape Festival, Noemi e Vecchioni in Piazza Vecchia
L’INAUGURAZIONE. L’interprete di «Glicine» sul palco il 7 settembre, il giorno dopo toccherà al cantautore incantare il pubblico.
L’INAUGURAZIONE. L’interprete di «Glicine» sul palco il 7 settembre, il giorno dopo toccherà al cantautore incantare il pubblico.
GLI APPUNTAMENTI. Weekend ricco di visite al patrimonio artistico degli oltre 1.300 edifici di culto da San Paolo d’Argon in città.
LA RASSEGNA. Presentata l’edizione 2023. Il presidente delle Acli Rocchetti: «Appassioniamoci al presente per non fuggire dai problemi della nostra epoca». Tra i relatori ci sarà anche il disegnatore Tullio Pericoli.
Si apre oggi, nel polo fieristico di via Lunga, l’attesissima kermesse del settore primario. Ad arricchire il programma, con un’imprescindibile attenzione ai temi centrali dell’Agenda 2030 e del sociale, ci sono grandi novità: una mostra fotografica, una web radio inclusiva e un memorial di pallacanestro
L’EVENTO. Tantissimi gli eventi nel segno della Carrà previsti nel mese di settembre: dal Carraoke, ai podcast, conferenze. Si parte con la Raffa Revolution.
DAL 7 AL 24 SETTEMBRE. Primi allestimenti tra Città Alta e piazza Dante per la tradizionale manifestazione di Arketipos.
LE VISITE. Da domenica 3 settembre 2023 si torna a viaggiare nel tempo alla scoperta dei castelli, dei palazzi e dei borghi medievali sparsi nelle province di Bergamo, Brescia, Cremona e Milano.
FORMAZIONE E SHOW. Claudio Angeleri con il Comune sta cercando una nuova sede: «Ci vorranno mesi per il trasloco e gli adattamenti necessari, il tempo è poco».
L’EVENTO. Dal 1° al 3 settembre 2023 alla Fiera di Bergamo protagonista l’attesa rassegna regionale dedicata al settore agroalimentare e zootecnico. Ecco il programma.
CISERANO. La storia dei due anziani è una delle 10 narrate nel libro nato da una rete di enti e disegnato da Luciano Finazzi.
BERGAMO . Celebriamo la festa del patrono S. Alessandro, nell’anno di BergamoBrescia, città della cultura, nel ricordo dei due Santi Papi Giovanni e Paolo, figli della nostra terra, maestri impareggiabili di dialogo nella Chiesa, con tutti i cristiani, le altre religioni, l’umanità intera.
L’INTERVISTA. Nella giornata in cui si celebra il patrono, il Vescovo di Bergamo monsignor Francesco Beschi riflette su alcuni aspetti che caratterizzano la nostra società e la vita della Chiesa in un difficile contesto di appartenenza ma anche di pluralità. L’intervista su L’Eco di Bergamo di sabato 26 agosto.
BERGAMO. Giovedì 24 agosto il via agli stand sul Sentierone: fino a domenica sapori, oggettistica e abbigliamento. Sempre giovedì, in serata, piazzale Alpini ha accolto il Festival internazionale del Folclore. Anche nei prossimi giorni tanti appuntamenti per la festa del Patrono, tra musica, arte, cultura e momenti religiosi.
ENERGIA GREEN. Con una potenza 69 MW, siamo seconda provincia a livello regionale, Brescia al primo posto. Famiglie e piccole e medie imprese i principali clienti.
Mercoledì 23 agosto alle 20 verrà inaugurata in Comune a Solto Collina «SoltoInMostra», l’iniziativa che porterà l’arte del pittore bergamasco nel cuore del centro storico e nel suggestivo borgo di Esmate. L’esposizione sarà visitabile fino a domenica 24 settembre con una giornata di degustazioni dei prodotti enogastronomici locali
La rassegna si compone di 24 eventi culturali, 13 luoghi, 12 proiezioni cinematografiche e 12 appuntamenti speciali a ingresso gratuito. Fino al 7 settembre il festival, promosso da Laboratorio 80 tra Bergamo e Brescia, apre spazi di riflessione, poesia e spettacolo dedicati alle terre alte, tra cambiamento climatico, storia, memoria e il futuro di un ambiente da tutelare
IL PROGRAMMA. Dal 24 agosto bancarelle sul Sentierone e Festival del Folclore. Mostre, concerti, visite guidate a musei e monumenti. E il 27 agosto lo spettacolo teatrale dedicato ai papi Roncalli e Montini.
GLI EVENTI. Si lavora alle mostre su Beltrami e melodramma. Chiude l’anno l’omaggio alle Mura patrimonio Unesco.
Da oggi a domenica 27 agosto la città di Bergamo festeggia il Patrono Sant’Alessandro. In programma numerosi momenti che coinvolgeranno l’intera comunità tra celebrazioni religiose, iniziative collaterali, aperture straordinarie e concerti. Il tema di quest’anno sarà il dialogo sulle orme di Papa Giovanni XXIII e Papa Paolo VI
LA CRESCITA. Aumentano i turisti che pernottano nelle strutture cittadine. Nei primi tre mesi dell’anno della Capitale il Comune di Bergamo ha incamerato 567.784 euro, l’anno scorso nello stesso periodo furono 369.362. Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo di lunedì 21 agosto.