Bergamo Wi-Fi si rinnova: connessione gratuita più semplice, aperta e multilingue
IL SERVIZIO. Dal 17 luglio il servizio di connessione Wi-Fi gratuita del Comune di Bergamo cambia volto: più accessibile e internazionale.
IL SERVIZIO. Dal 17 luglio il servizio di connessione Wi-Fi gratuita del Comune di Bergamo cambia volto: più accessibile e internazionale.
LO SCHIANTO. Resta in gravi condizioni Maria Francesca Giovenzana, bergamasca 32enne, coinvolta nel tragico incidente dove hanno perso la vita i suoi genitori, entrambi di 67 anni.
L’INTERVISTA. Rossana Capelli è consulente di stile: «Buone maniere anche in boschi e sentieri». L’invito a non girarsi dall’altra parte con chi sbaglia: rifiuti abbandonati? Facciamolo presente.
DA SAPERE. Da lunedì prossimo e fino a venerdì 25 luglio il ponte di Brivio sulla statale Briantea, che collega il Comune di Brivio con il Comune di Cisano sia in direzione di Bergamo che verso Milano, sarà interdetto al traffico viabilistico nelle ore notturne.
LE NUOVE REGOLE. ll ministero dei Trasporti ha pubblicato il provvedimento con le specifiche: sanzioni per chi non si adeguerà.
LA NOVITÀ. A Bergamo lavori al via tra pochi giorni, sarà aperto entro l’autunno.Valesini: «Si restituiscono decoro e funzionalità a un angolo del quartiere».
I CONTROLLI. Più di mille euro di multe per abbandoni ed errato conferimento di rifiuti. È il risultato dei controlli del nucleo ambientale della Polizia locale associata di Treviglio sul territorio calvenzanese.
NUOVE APERTURE. Alcune vetrine tornano ad accendersi nel centro città tra nuove aperture e trasferimenti.
LA TRAGEDIA. Le vittime abitavano a Calolziocorte. Vani i soccorsi per Alessandro Giovenzana e Maria Assunta Cattaneo.
L’INCIDENTE. Mercoledì 16 luglio alle 16.15 schianto frontale tra un’auto e un mezzo pesante sul confine tra Bergamo e Lecco. Il bilancio è pesantissimo due coniugi morti e due feriti. La strada è stata riaperta a senso unico alternato alle 20.
LA SENTENZA. Il 30enne è già in carcere accusato dell’omicidio di Sharon Verzeni.
L’ASSEGNAZIONE. Saranno la Repubblica Dominicana e la Polonia le destinazioni di Sofia e Thomas, i due studenti bergamaschi – rispettivamente dell’Istituto Belotti di Bergamo e del Romero di Albino – vincitori delle borse di studio offerte dalla Fondazione Pesenti Ets in collaborazione con Fondazione Intercultura e consegnate mercoledì 16 luglio presso Gres art 671.
LE OPERAZIONI. Operazione della Guardia di Finanza coordinata dalla Procura di Milano: 32 indagati e beni sequestrati per 3 milioni di euro. Le attività illecite - fatture false, evasione e somministrazione illecita di manodopera - legate a due sodalizi criminali, si estendevano anche tra Lecco e Bergamo.
LA TRADIZIONE. Cinquantacinque edizioni, come un filo di fede che unisce diverse generazioni. Sabato 19 luglio il basso Sebino si accenderà ancora una volta di luci per la tradizionale processione della Stella Maris, uno degli appuntamenti più identitari e suggestivi dell’estate sarnicense.
IL BLITZ. I n due locali sono state riscontrate gravi violazioni delle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Scattano sanzioni per oltre 6.500 euro e la sospensione di un’attività. Le operazioni rientrano in un piano provinciale per la tutela dei lavoratori.
IN FERIE. Con l’arrivo dell’estate, puntuale come ogni anno, torna anche uno dei raggiri più insidiosi che rischia di rovinare le vacanze a molti italiani, ovvero la truffa delle case-vacanza.
IL DOLORE. Di Villongo, si è spento a 4 anni al «Bambino Gesù» di Roma. Dopo la diagnosi di tumore, la solidarietà. Una cura sperimentale aveva acceso la speranza.
VIABILITÀ . Da mercoledì 16 luglio si riaccende l’impianto tra via Bertoli e via Locatelli. Il sindaco Pagani: «Su quel tratto di strada corse pericolose per la sicurezza».
IL CASO. Esasperati lavoratori e commercianti della zona, le strade e i piazzali sono invasi dalla sporcizia: «Tante segnalazioni al Comune». Il sindaco: «Più controlli e multe, ma deve cambiare la mentalità».
I DATI. In via Tasso presentata l’analisi sul traffico con una proiezione sulla viabilità. Il presidente Gandolfi: «Sono pochi». Lo studio pensato con il ticket a 1,80 euro.