Addio all’orafo e scultore Rando. «Creativo di fama internazionale»
ALMÈ. La sua azienda orafa «Arando» in via Campofiori.Aveva 77 anni, ieri l’ultimo saluto ad Almenno S.Salvatore.
ALMÈ. La sua azienda orafa «Arando» in via Campofiori.Aveva 77 anni, ieri l’ultimo saluto ad Almenno S.Salvatore.
L’ALLARME. In Bergamasca non si riesce a trovare il Visumetazone, che è un collirio, e l’Inspra, che serve per patologie cardiache
METEO. Il record delle temperature negative sabato alla stazione nella località sopra Gandino. Gelano le cascate del Serio.
ANIMALI. Si è conclusa con il lieto fine la storia dei sei daini fuggiti il 15 dicembre da un recinto a Orio al Serio.
IL CONCORSO 2024. Domenica 21 gennaio è l’ultimo giorno per trovare la cartella numerata insieme al giornale. In palio buoni spesa da 150 euro, weekend in hotel e crociere. Superpremio finale un’auto Yaris.
L’INTERVENTO. Via libera al progetto da 3,6 milioni. Nel complesso di via Pignolo a Bergamo previsti alloggi, negozi, spazi pubblici e un’opera di Mastrovito. Il cantiere durerà due anni.
IL LUTTO. Rosetta Pedrini, moglie di Ginetto Zambaiti, collaborò nella gestione del Cotonificio. Un amore iniziato settant’anni fa. Una nipote: «Era estremamente dolce».
I PROGETTI. Presentate le due azioni finanziate anche dal Comune: sostegno a una scuola e a un ospedale materno infantile.
BREMBATE SOPRA. La maglia del Milan, la lettera degli amici sul sagrato, le note di «Imagine». Decine e decine di persone hanno partecipato al funerale del 38enne precipitato con la sua auto nelle acque gelide del lago di Como lo scorso 6 gennaio.
LA NOVITÀ. Inaugurate le due strutture che mirano a ridurre lo spreco di risorse: un’iniziativa delle amministrazioni comunali con Aprica spa e Cooperativa Ruah.
L’ELOGIO DELLE DUE CITTÀ. Il Capo dello Stato a Pesaro per l’inaugurazione della Capitale della cultura 2024.
IL BILANCIO. Eseguiti 346 interventi, in aumento rispetto al 2022: il numero più alto di richieste in Valle Brembana. Tanti interventi per soccorrere escursionisti caduti o che hanno perso l’orientamento.
SABATO MATTINA. La carreggiata provvisoria consentirà ai veicoli un passaggio dedicato durante tutta la durata del cantiere per la realizzazione della linea tramviaria da e per la valle Brembana.
LA TRAGEDIA. Lo schianto forse dovuto alla strada ghiacciata: la ragazza, originaria di Ronco Briantino, in provincia Monza, è morta sul colpo. Alla guida della Fiat Panda un 23enne del Piacentino: è ora ricoverato all’ospedale Papa Giovanni.
LA NOVITÀ . La richiesta da «Oberdan» di Treviglio, «Belotti» e «Leonardo da Vinci» in città: la sperimentazione possibile dal prossimo anno scolastico.
IL CONCORSO. A partire da lunedì, per sette settimane, ogni giorno sul giornale ci sarà un bollino da ritagliare e incollare.
IL CONVEGNO. Il conto delle calamità del 2020 e 2023. In Italia l’anno scorso 378 eventi estremi, saliti del 22%. Il ministro: sbloccato il Piano di adattamento climatico.
ALMÈ. Aveva 93 anni. Imprenditore, fu un pioniere nel settore dei rifiuti. Aiutò la comunità e le associazioni del paese.
TRASPORTI. Il bonus di febbraio calcolato sul servizio dello scorso novembre. La maglia nera va alla Milano via Carnate, promossa la Bergamo-Treviglio.
IL LUTTO. In tantissimi venerdì sera, 19 gennaio, alla veglia organizzata nella chiesa parrocchiale per Morgan Algeri, il pilota di 38 anni morto nel lago di Como insieme a Tiziana Tozzo. Sabato pomeriggio i funerali.