La nuova caserma di Clusone, patto rinsaldato con il territorio
IN VIA SANT’ALESSANDRO. Operativa da due mesi nell’ex Comunità montana, offre il doppio degli spazi della vecchia sede. Al lavoro 50 carabinieri per la sicurezza di 160 mila abitanti.
IN VIA SANT’ALESSANDRO. Operativa da due mesi nell’ex Comunità montana, offre il doppio degli spazi della vecchia sede. Al lavoro 50 carabinieri per la sicurezza di 160 mila abitanti.
IL FENOMENO. La scoperta dalle verifiche sulle strade di Lurano, Verdello e Arcene: vetture spesso usate per delinquere. Un corso su come perseguire gli autori.
Per la terza volta in un anno il negozio di telefonia «Tecno Treviglio» è stato preso di mira dai ladri.
IL CONCORSO. L’invito a giocare arriva via posta elettronica con un numero per le estrazioni In palio una Yaris Hybrid. Sabato e domenica le cartelle numerate insieme al giornale.
IL FENOMENO. La polizia a fianco delle scuole. Il questore: «Puntiamo più sulla prevenzione che sulla repressione». Nel 2023 gli episodi più gravi sono stati 14. Il dirigente dell’Anticrimine: col decreto Caivano scatta l’ammonimento. Il tema sarà approfondito anche in una serie di podcast sul nostro sito.
LE RILEVAZIONI ISTAT. Il 2023 si è chiuso con una media nazionale del 5,7%, a Bergamo del 4,9%: siamo al 33° posto tra le province con i maggiori rincari. Cambiano le abitudini: ci si sposta nei discount e si prendono meno prodotti.
VIABILITÀ. Venerdì 19 gennaio riapre una delle principali arterie dei colli di Bergamo, interrotta per consentire i lavori di sistemazione e restauro di un muro privato alto quasi 4 metri in accordo con la Soprintendenza.
VAL CAVALLINA. Le temperature rigide degli ultimi giorni hanno causato il fenomeno che ogni anno richiama migliaia di curiosi tra Monasterolo e Spinone. Ma il ghiaccio è ancora sottilissimo.
SCANZOROSCIATE. A un mese dalla tragedia, il ricordo della titolare del centro estetico dove lavorava Sofia Bagattini, morta a soli 18 anni in un incidente stradale a Nembro.
MOBILITÀ. Dal 16 gennaio in città il «free floating» di All Ways con 14 veicoli. A differenza del servizio a postazioni fisse, le auto condivise potranno essere rilasciate in qualsiasi stallo di sosta, inclusi quelli a pagamento (righe blu), per residenti (righe gialle) e al car sharing, senza costi aggiuntivi.
TURISMO. I voli, programmanti nelle giornate di martedì e sabato fino al 3 aprile, sono ripresi il 16 gennaio. Nella città situata a nord è possibile ammirare lo scenario invernale norvegese e le aurore boreali.
BREMBATE DI SOPRA. I funerali sono stati fissati sabato 20 gennaio, in programma anche una veglia venerdì sera 19 gennaio alle 20,30, sempre presso la chiesa parrocchiale.
A giorni l’inaugurazione Il bar della funicolare bassa in viale Vittorio Emanuele riaprirà a giorni dopo alcuni mesi di lavori. Il locale, chiuso da quasi due anni (marzo 2022), è pronto ad accogliere nuovamente i suoi clienti, fra i quali i tanti visitatori e turisti, che utilizzano il mezzo elettrico su rotaia per salire in Città Alta.
LA STORIA. Il 27enne scappò nel 2015 dal confine con l’Afghanistan: 5mila km a piedi e in bus. «Non volevo combattere una guerra ingiusta». Lavora da McDonald’s.
LA CURIOSITÀ. Disavventura a lieto fine a Cisano, nella frazione San Gregorio.
AI LETTORI. Di seguito, la presa di posizione del sindacato dei giornalisti Fnsi sulla norma che proibirà di pubblicare le ordinanze cautelari fino alla conclusione dell’udienza preliminare. La legge sarà discussa oggi, 16 gennaio, in Commissione Politiche dell’Unione europea in Senato.
BASSA BERGAMASCA. È successo nella mattinata di lunedì 15 gennaio al Tennis Club. L’uomo aveva appena finito di giocare con un amico. Soccorso con il defibrillatore, non ce l’ha fatta.
GIUSTIZIA. Il 65% applicato a chi è ai domiciliari per droga o minacce e il 35% agli stalker. L’appello degli avvocati: «Si utilizzi di più, fa risparmiare tempo e risorse». Ma i gip: «Via di mezzo che non piace».
STRADE. La corsia in direzione Bergamo sarà chiusa per lavori martedì 16 gennaio e mercoledì 17, dalle 9 alle 17. Il traffico verrà deviato lungo la stessa rotatoria.
MENÙ DEGUSTAZIONE. «Gourmantico», è una nuova iniziativa a cui hanno aderito 21 chef di quattro province. In questi ristoranti di potrà mangiare con un menù a prezzo fisso di 75 euro, fino al 30 aprile.