Imprese & Territorio si rinnova Presto una sede a Bruxelles
Imprese & Territorio guarda a Bruxelles. Il comitato delle piccole e medie imprese bergamasche ci sta pensando, anche se i tempi non saranno brevissimi (si ipotizza almeno tra un anno).
Imprese & Territorio guarda a Bruxelles. Il comitato delle piccole e medie imprese bergamasche ci sta pensando, anche se i tempi non saranno brevissimi (si ipotizza almeno tra un anno).
Da martedì scorso 15 febbraio con le braccia incrociate, i lavoratori della Erredue di Isso hanno avuto nella giornata di venerdì 18 febbraio una prima novità: è arrivata la convocazione delle parti per mercoledì 23 febbraio.
RadiciGroup rafforza la divisione fibre e la sua focalizzazione nella filiera della poliammide (nylon) con l'acquisizione da parte di Radici Fibres Spa della tedesca Dorix Gmbh, uno dei principali produttori europei di prodotti in fiocco di poliammide 6, attiva anche nel polipropilene.
Ci sono 1.370 lavoratori in meno coinvolti nell'utilizzo degli ammortizzatori sociali, nell'ambito metalmeccanico, rispetto all'ultima verifica fatta a metà dicembre. E anche le aziende artigiane del settore fanno meno richieste per l'utilizzo della cassa in deroga.
I lavoratori della Galbani di Caravaggio si sono incontrati e hanno preso una posizione precisa dopo che Kraft, il 4 febbraio scorso, aveva annunciato la disdetta dell'accordo per la produzione del formaggio Philadelphia nello stabilimento bergamasco
Torna Creattiva e si sa già - dopo il successo della scorsa edizione - che farà il pienone. La manifestazione è in programma al polo fieristico di via Lunga dal 18 al 20 febbraio, un evento molto atteso da un esercito di fan delle arti manuali e all'hobbistica.
Per l'ennesima volta Naturalmente (gruppo Bonduelle) non ha rispetto delle controparti e dei lavoratori. Lo hanno comunicato Fai-Cisl e Flai Cgil che hanno indetto 4 ore di sciopero per giovedì 17 e venerdì 18 febbraio. Decretato inoltre il blocco del lavoro straordinario.
È cambiato lo scenario per la meccanica bergamasca. Dopo due anni di sofferenza, con attività in calo se non ferma, adesso c'è il problema di governare la ripartenza. «Il 2011 si è aperto con segnali che danno ottimismo».
E' in programma per mercoledì 16 febbraio, alle ore 18.30 nella sala civica Vanzone di via Comi 123 a Calusco, un seminario sul tema dell'edilizia e sulle novità che interessano il settore. L'iniziativa rientra nella campagna “La tua impresa punta …
Dopo la crisi, che inizia a lasciare spazio ad andamenti più positivi, lo «tsunami materie prime». È la questione che Silvio Albini, consigliere delegato del Cotonificio Albini, mette al primo posto alla vigilia di Milano Unica, in fiera al Portello.
Hanno scelto di rispedire al mittente la richiesta dell'azienda di cambiare il Contratto Collettivo nazionale di riferimento: con l'avvio del trasferimento a San Paolo d'Argon dove lo stabilimento è stato ricostruito dopo il rogo del 2008, i lavoratori Bonduelle di Costa di Mezzte si sono riuniti lunedì 14 febbraio.
Meno di un anno e mezzo fa la multinazione Archimica usciva di scena, vendendo il sito di Isso ad Erredue. «Da allora - si legge in un comunicato della Cgil - , per i 56 lavoratori dell'azienda farmaceutica sono cominciati …
Camera di Commercio di Bergamo, Regione e Unioncamere Lombardia mettono a disposizione delle imprese artigiane contributi per l'introduzione di innovazione nei processi e prodotti a basso impatto ambientale e per il sostegno al risanamento ambientale nell'esercizio dell'attività d'impresa, in conformità …
Bergamo è la seconda provincia della Lombardia per numero di impianti fotovoltaici installati. E la nostra regione è la prima in Italia. È quanto emerge da un'analisi realizzata dalla Mitsubishi Electric, leader mondiale nel settore fotovoltaico.
Accordo fatto per il prezzo del latte in Lombardia. L'intesa è stata firmata venerdì nella sede di Coldiretti Lombardia, a Milano. L'accordo prevede la partenza a gennaio a 39 centesimi e l'arrivo a settembre 2011 a 40,2 centesimi al litro.
Torna al polo fieristico di via Lunga, dal 18 al 20 febbraio, Creattiva, la fiera dedicata alle arti manuali e all'hobbistica. Evento molto atteso: nell'edizione autunnale la manifestazione organizzata da Ente Fiera Promoberg raggiunse i 30 mila visitatori.
A fine dicembre 2010 le sedi di imprese registrate in Bergamasca erano 95.123, delle quali 86.408 attive. Il bilancio finale dell'anno 2010 - dice la Camera di Commercio - si chiude dunque con un allargamento della base imprenditoriale.
Un volume di pratiche e contenziosi considerevole, che non accenna ad attenuarsi, anzi cresce. È l'attività dell'Ufficio Vertenze Cisl, che nel 2010 ha assistito 3.600 persone, provenienti soprattutto dai settori commercio, edilizia e meccanica.
Gioielli, mazzi di fiori, articoli da regalo, cioccolatini e cene a lume di candela per combattere la crisi: l'industria di San Valentino cresce in Lombardia. E anche a Bergamo va fortissima.
La cassa integrazione rallenta e questa volta la frenata sembra significativa, a conferma dell'impressione sul campo che le macchine abbiano iniziato a rimettersi in moto e le aziende ricorrano meno agli ammortizzatori.