Torna «Christmas Design»: dal 23 novembre le installazioni in città
BERGAMO. Aziende e designer invitati a realizzare opere e installazioni a tema natalizio. «Metamorfosi e trasformazioni» il tema del 2024.
BERGAMO. Aziende e designer invitati a realizzare opere e installazioni a tema natalizio. «Metamorfosi e trasformazioni» il tema del 2024.
IL PROGETTO. In Lombardia sette studi d’artista (tre a Bergamo) aperti al pubblico, due collezioni diffuse nella natura e visite guidate fino al 31 dicembre. «Così avviciniamo il grande pubblico».
IN CITTÀ. Gli studenti sono già al lavoro e hanno presentato i primi risultati in una piccola mostra di prototipi.
IL RICONOSCIMENTO. La pinza freno 8 pistoni con un design particolarmente innovativo premiata con il Platinum Award.
DESIGN. Il premio, istituito nel 1945 su spunto di Giò Ponti, all’architetto bergamasco Marco Acerbis: «Un’idea nata da un errore e un’intuizione».
IL LIBRO. Irene Guerrieri, architetto, esperta di design, valorizza l’aspetto ludico come base dell’apprendimento.
IL DRAMMA. Simone D’Auria aveva 47 anni. Di Longuelo, collaborò con Valeria Marini, Agusta, Starhotels e la svizzera Bally.
A SETTEMBRE. La novità di quest’anno è stata la selezione di idee per quattro spazi di Bergamo da allestire durante i Maestri del Paesaggio, in programma a settembre. Le aree coinvolte sono il Lavatoio, piazza Mascheroni, il piazzale antistante Palafrizzoni e piazza Cittadella.
Fino al 9 giugno, il legno e tutto il suo fascino trovano casa nel mall bergamasco. Potete visitare la mostra «Inediti in legno», scattare qualche fotografia alle produzioni della filiera de Il Legno dalla Natura alle Cose e a un’installazione sul tema della circolarità del legno oppure partecipare a coinvolgenti laboratori di falegnameria
MILANO. C’è anche un’altra partita da giocare, quella del Fuori Salone, che si intreccia tra le vie di Milano nel panorama più ampio della Design week.
DAL 16 AL 21 APRILE. Martedì al via kermesse milanese: 1.950 gli espositori, dieci le aziende bergamasche. Positive le previsioni 2024 per il settore legno-arredo
LA STORIA. Antonio Guerra, colpito da un tumore 30 anni fa: «Volevo prendere mia figlia in braccio, ora divento nonno». Ed Evan è nato proprio nella notte tra sabato e domenica 7 aprile. Gli auguri da tutta la redazione.
Il 3 aprile aprono le selezioni per poter partecipare ai corsi con professionisti del teatro cittadino.
LA MISURA. Proroga fino a fine anno: concesso a chi sostituisce la caldaia. Prevista la detrazione Irpef del 50% pure per i grandi elettrodomestici.
SCENARIO. Sono 323 le realtà provinciali, in calo da 6 anni. Le criticità: staffetta generazionale e costi di gestione. Le qualità: la grande tradizione e il servizio alla clientela.
LA MANIFESTAZIONE. «Aziende, artisti e designer unitevi!». Questo l’invito di Maurizo Vegini, direttore artistico di Christmas Design 2024, la mostra diffusa di arte e creatività che il 22 febbraio 2024 ha aperto ufficialmente le candidature per la sua seconda edizione.
LA NOVITÀ. Inaugurate le due strutture che mirano a ridurre lo spreco di risorse: un’iniziativa delle amministrazioni comunali con Aprica spa e Cooperativa Ruah.
IN FIERA. Moltissime persone stamattina hanno visitato il Salone del mobile in via Lunga: l’inaugurazione e il premio «Bergamo Design Award» al designer bergamasco.
LA MANIFESTAZIONE. Da sabato 11 a lunedì 13 e da venerdì 17 a domenica 19 novembre alla Fiera di Bergamo torna il Salone del Mobile. Oltre alla ricca parte espositiva, numerosi talk con i protagonisti del design.
BERGAMO. Dal 25 novembre venti installazioni per raccontare il Natale attraverso sculture luminose, murales, opere interattive e realtà virtuale.