Il Presidente del Consiglio a Bergamo Sabato Gentiloni sarà al Kilometro Rosso
Interverrà sabato 11 novembre alle ore 10 in occasione del Festival Città Impresa, che si terrà da venerdì 10 a domenica 12.
Interverrà sabato 11 novembre alle ore 10 in occasione del Festival Città Impresa, che si terrà da venerdì 10 a domenica 12.
Dopo giorni di assordante silenzio, e dopo molte ore di nascondino rispetto alle violenze consumatesi a Barcellona, l’Unione europea ha battuto un colpo sul travaglio della Spagna e della Catalogna. Ed è stato, ovviamente, un colpo a favore del governo centrale di Madrid. Nessuna speranza per la «mediazione internazionale» chiesta da Carles Puigdemont, presidente della Comunità autonoma di Catalo…
Per capire la Germania bisogna andare in Cina. L’Europa per i cinesi non esiste, esistono gli Stati. E la Germania è il numero uno. La Repubblica Popolare è il primo partner commerciale di Berlino per importazioni e questo ha il suo peso. Ma decisiva è la considerazione che si ha dei tedeschi: agli occhi di Pechino gli unici in grado di determinare l’indirizzo della politica europea. Un’alleanza …
La classe operaia è andata in pensione. Nel rapporto annuale 2017 l’Istat ci restituisce una fotografia della società italiana completamente diversa rispetto alla classificazione tradizionale. Se «Mimì Metallurgico» ha lasciato da un pezzo la catena di montaggio, anche il suo «alter ego» sociale Fantozzi è in via di estinzione. Il ceto medio infatti è una categoria poco indicativa dei rivolgiment…
Il presidente di Brembo Alberto Bombassei, commenta con soddisfazione i risultati ottenuti. Tutti gli indici sono fortemente positivi.
La buona notizia della congiuntura è che l’artigianato sta meglio. Reduce da crolli pesanti, che ne hanno minato la tenuta in profondità, il comparto simbolo del saper fare bergamasco ha chiuso il 2016 con una buona risalita della produzione: la media d’anno è più 1,5%, cui ha contribuito un netto più 2% registrato solo nell’ultimo trimestre. Certo, il bilancio positivo non cancella le fatiche co…
Una storia d’innovazione. Tra i clienti della DS4 di Pedrengo grandi gruppi come Barilla, Sabaf, Luxottica, Safilo e Abb. Petrogalli: «La fabbrica 4.0 per noi è già una realtà»
«Finalmente il Governo ha stanziato dei fondi, perché fino a ieri c’era zero. Si tratta di 370 milioni di euro per il 2014, è una buona notizia, anche se abbiamo obiettato che nulla è stato pensato per il 2015». Lo ha detto il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni.
«Buoni scuola da risarcire». La Flc Cgil e lo Sportello genitori della Cgil di Bergamo lanciano una class action e avvisano tutti coloro che nell’anno scolastico 2013/2014 hanno usufruito del sostegno al reddito riconosciuto dalla Regione Lombardia agli studenti delle scuole statali.
Lo sport ha origini antichissime e da sempre afferma valori morali come la lealtà, il senso di appartenenza e di fratellanza, è fonte di benessere psicofisico e aiuta a lottare contro le dipendenze.
Marco Cicerone, è stato confermato segretario generale della Uil per il prossimo quadriennio e per la terza volta consecutiva. «Dobbiamo agire con impegno per impedire che, pure sul nostro territorio, le scelte economiche siano lasciate nelle mani del mercato»
«Con questo bilancio facciamo la figura dei poveri Cristi». Non usa mezze parole il presidente Ettore Pirovano alla presentazione del bilancio di previsione del 2014, avvenuta durante il Consiglio provinciale in via Tasso. Salvate dai tagli scuole e strade.
Prima il bonus di 80 euro in busta paga e forse a breve il taglio delle tasse universitarie. Tutto grazie al parere favorevole del governo (commissione Cultura alla Camera) al disegno di legge del grillino Gianluca Vacca che vincola gli atenei italiani ad abbassare la pressione fiscale nei confronti degli iscritti.
di Giorgio Gandola E adesso Mauro Moretti, amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato, attende che Matteo Renzi lo convinca ad abbassarsi lo stipendio partendo dagli 850 mila euro l’anno. Conoscendo la scorza del manager sarà una bella lotta
Lo Stato taglia i trasferimenti e la Regione è costretta a cancellare il sostegno al reddito per le scuole elementari pubbliche. Una misura che valeva da 60 a 110 euro per i redditi sotto i 15.458 euro e poteva essere usata per l’acquisto di cancelleria o altro materiale scolastico.
Le priorità di Bergamo nella mozione approvata in Consiglio: trasporti, imprese, enti locali, dissesto idrogeologico e montagna. Il documento contiene le istanze sollecitate dal territorio in occasione della iniziativa «100 tappe in Lombardia».
«La mobilità è una delle criticità della nostra regione, per questo, prima ancora che si formasse l’attuale Esecutivo regionale, ho presieduto una riunione con tutti coloro che sono coinvolti sul tema, afferenti sia al settore privato che a quello pubblico».
Si vende, ma prima si sgombera. Il Consiglio comunale dà il via libera, con il voto contrario delle opposizioni, all’alienazione di cascina Ponchia al Monterosso. Seduti nello spazio riservato al pubblico i giovani che occupano l’immobile.
«Ci dicono che ci sono segni di ripresa, ma noi li riterremo validi solo quando vedremo una inversione dei dati sulla disoccupazione». Così il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, intervenuta a Bergamo in occasione delle assemblee congressuali di Italcementi.
di Giorgio Gandola Però i grillini risparmiano. Il gesto di costituire un fondo a favore della piccola e media impresa sfinita dalla crisi e dalla tassazione dello Stato già di per sè ci sembra interessante.