Sace lancia la Garanzia Archimede per investimenti in infrastrutture e innovazione
Nasce una nuova leva strategica per supportare i progetti di crescita delle aziende italiane
Nasce una nuova leva strategica per supportare i progetti di crescita delle aziende italiane
L’INTERVENTO. Progetto da 9 milioni di euro per riqualificare l’ex carcere.
Previsti appartamenti a canone agevolato, spazi pubblici e un museo storico che saranno pronti nel 2026.
ICSC – Centro Nazionale per la Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing è uno dei cinque Centri Nazionali istituiti e finanziati dalla seconda componente della quarta missione “Istruzione e Ricerca” del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza, …
LE INFRASTRUTTURE. Intermodalità e rigenerazione urbana al centro dei piani di Rfi e Sistemi urbani per la città: da febbraio i maxi cantieri per la nuova stazione ferroviaria, il raddoppio Bergamo-Ponte San Pietro, il collegamento con l’aeroporto. Sempre nel 2024 si conta di far partire la trasformazione di Porta Sud.
IL CASO. La società rossoblù: «Il ritardo avrà conseguenze gravose sul bilancio, investimenti a rischio». Angelo Agnelli: «La nostra scelta di fermarci è stata giusta, due anni lontano da Bergamo impossibili da sostenere».
FERROVIE. Dal raddoppio Bergamo-Ponte San Pietro agli interventi per piazzale Marconi, l’inverno vedrà numerosi cambiamenti per i viaggiatori.
EDILIZIA. Carrara (Edilcassa): ora necessario puntare anche sui progetti finanziati con i fondi del Pnrr. Pesenti (Ance): il piano non venga ridimensionato.
VALTESSE. Una decina i mezzi fra la circonvallazione Fabriciano e via Ruggeri per liberare l’area dalla vegetazione. A inizio 2024 i lavori veri e propri.
NUOVO CANTIERE. Verifiche sullo stato di salute degli elementi più fragili. L’assessore Brembilla: «Elevato degrado, serve intervento importante».
MONDO. Senza voler minimamente sminuire l’enormità della sfida posta dai flussi migratori alle frontiere meridionali e in parte orientali dell’Italia, ci sono ragioni sempre più pressanti – economiche e infrastrutturali – per non perdere di vista cosa sta accadendo anche ai confini occidentali e settentrionali del nostro Paese.
VIABILITÀ. A fine novembre l’intervento di manutenzione dovrebbe essere completato. La chiusura del viadotto ai mezzi pesanti causa disagi al trasporto scolastico.
L’aumento delle persone che decidono di iniziare un percorso di psicoterapia, o comunque di crescita personale, non è solo indice di un aumento della consapevolezza dell’importanza della salute e benessere psichici o un indice di una crisi sociale, ma un vero e proprio movimento che sta cercando di migliorare il mondo partendo dal lavoro su di sé
VIA BORFURO. L’ex chiostro della Maddalena accoglierà i Giudici di pace e l’Unep, il recupero sarà finito a marzo 2026. Il Demanio: «Restauro da 5 milioni, con fondi Pnrr». Sui tre piani previste 62 postazioni per gli operatori e una sala.
IL RAPPORTO. Nella Bergamasca nel 2022 sono stati occupati altri 103 ettari, siamo la terza provincia in Lombardia. Il ruolo di logistica e grande distribuzione.
Le trasformazioni del sistema produttivo manifestatesi con il lockdown, in particolare con l’esplosione del lavoro a distanza, sono destinate a ridisegnare la configurazione urbana della provincia di Bergamo
INFRASTRUTTURE. Finché si vola tutto ok, quando si torna a terra cominciano i problemi. Questa in sintesi la fotografia della dotazione infrastrutturale della Bergamasca scattata dalla Camera di Commercio dopo un confronto con il mondo delle imprese.
VIABILITÀ . Mentre l’arteria è fluida per chi la percorre, il tratto Dalmine-Zanica è un muro per chi viaggia su 525, 42, 149 e 591. E non ci sono soluzioni in vista. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola mercoledì 25 ottobre.
TRASPORTO ECCEZIONALE. Alle 4.30 di martedì 24 ottobre sono arrivate le prime grandi travi, di 26 metri di lunghezza, che comporranno la struttura della nuova palestra di via Tobagi a Bergamo.
STAZIONE. I 20mila metri quadri servono per le opere ferroviarie: dal raddoppio al collegamento per Orio. Gandolfi: sul nuovo polo stiamo aspettando il ministero.
In un mondo in costante evoluzione, poche aziende possono vantare un impegno all’innovazione e alla sostenibilità come Suardi S.p.A, nome che rappresenta da sei decenni un simbolo di eccellenza e impegno nell’industria delle costruzioni