Paola Turani: «Senza aiuti chi soffre di disturbi alimentari sarà ancora più solo»
L’INTERVISTA. L’influencer: «A 20 anni più ero magra e più lavoravo. Ma grazie alla mia famiglia ho capito che la vita è più di una taglia 38».
L’INTERVISTA. L’influencer: «A 20 anni più ero magra e più lavoravo. Ma grazie alla mia famiglia ho capito che la vita è più di una taglia 38».
L’ALLARME. Sono almeno 400mila gli italiani con obesità e scompenso cardiaco, due patologie legate a doppio filo.
BRIGNANO. Antonio Colpani, 88 anni, si è sentito male mentre era in bici: vani i soccorsi. Sabato 16 dicembre alle 10 i funerali.
IL LUTTO. Angelo Artifoni, 80 anni, ha dedicato la vita all’impegno civico, sociale e di volontariato. Lascia la moglie e due figlie. Lunedì alle 15 i funerali nella chiesa parrocchiale.
L’OPERA. Mercoledì 6 dicembre l’inaugurazione, alla fine dell’intervento di ristrutturazione dei locali: ambulatori e 10 posti letto. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di martedì 5 dicembre.
ALBINO. Stava passeggiando lungo un sentiero con un amico quando è stato colto da un malore improvviso che lo ha fatto accasciare al suolo e poi scivolare a valle per alcuni metri.
L’INDAGINE. I dati emersi dal congresso degli Spdc. Il «nodo» dei pazienti autori di reato ospitati in reparto: le Rems sono poche e sature. Bondi: «A Bergamo su 28 posti 8 sono occupati da loro».
I DATI. In 28 istituti bergamaschi lo sportello di ascolto. I problemi d'ansia sono il doppio tra le ragazze, tra i maschi il 27% di richieste per «problemi scolastici». L’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo del 4 novembre.
TRAGEDIA DI NEMBRO. Le parole della donna che per prima è arrivata nell’appartamento dove si è consumata la lite culminata nell’omicidio.
LA CURIOSITA’. C’è un nuovo esame che può essere eseguito in ambulatorio, in forma privata, e che permette di valutare in maniera precisa e affidabile molti parametri fisici legati al nostro corpo come il peso, la struttura ossea, l’entità e la distribuzione del grasso e della componente muscolare.
LA TESTIMONIANZA. Andrea Barbieri vive a Yavne, in Israele, da otto anni: dopo l’attacco di Hamas è riuscito a tornare a Bergamo con i tre figli. La ricerca spasmodica per trovare un volo. La moglie, che è medico, è rimasta ad aiutare.
IL PROGETTO. Nei prossimi giorni inaugureranno gli ambulatori a Gazzaniga e Calcinate . Entro dicembre pronto quello al «Papa Giovanni». L’impegno della Bergamo Ovest.
BERGAMASCA. Gli spazi per i pazienti dovrebbero essere 90, ma si è fermi a 72. Presto il documento di programmazione regionale alla luce dei nuovi bisogni.
LA TRAGEDIA. Stroncato da un arresto cardiaco a 35 anni mentre stava lavorando. Impegnato in politica lascia la moglie Giada. La grande passione per la montagna e la fotografia.
TAVERNOLA. Artigiano e consigliere comunale di Bottanuco, stava lavorando insieme al padre, quando si è improvvisamente accasciato. Il dolore della comunità e il messaggio sui social dell’amministrazione.
L’IDEA. Presentato un nuovo corso di perfezionamento: in campo Università e Asst Bergamo Est. I primi 25 diplomati nel 2024. L’assessore regionale Bertolaso: «C’è una domanda enorme».
L’ADDIO. Maurizio Pesenti, 70 anni, è morto a Piombino. Collaborò con Virtus Ciserano, Brembatese e Pontisola.
LA SPECIALIZZAZIONE. Un nuovo approccio ai disturbi alimentari nelle varie fasce d’età con il corso di Asst Bergamo Est e SdM. La crescita esponenziale dal 2019 a oggi.
LA DIETA CHETOGENICA. È una delle poche testate scientificamente perché è nata per scopi terapeutici.
IL DRAMMA. Maurizio Tomasoni, 64 anni, si è sentito male a Pisogne. I soccorsi del 118 si sono rivelati vani. Martedì 12 settembre l’addio.