
Lancette in avanti di 60 minuti Domenica 28 torna l’ora legale
Nella notte tra sabato 27 e domenica 28 marzo le lancette verranno spostate in avanti di un’ora, dalle 2 alle 3.
Nella notte tra sabato 27 e domenica 28 marzo le lancette verranno spostate in avanti di un’ora, dalle 2 alle 3.
Federconsumatori informa i cittadini sugli sviluppi di una vicenda che ha coinvolto molti risparmiatori anche bergamaschi.
Un’idea di un gruppo di mamme, giovedì mattina 11 marzo. Una lettera per la Regione Lombardia: «La priorità è riportare i bambini a scuola».
Pelletteria senza pelle: la sfida dell’imprenditrice bergamasca, fondatrice di Miomojo, è produrre accessori privi di componenti animali. Il nuovo capitolo della nostra rubrica #giovanifuturi
Dal 23 febbraio al 1 marzo la Milano Fashion Week presenta 61 sfilate trasmesse in maniera digitale, fatta eccezione per un numero limitato di giornalisti e buyer selezionati che potranno partecipare in presenza.
Il 2020 segnato dall’emergenza del Covid si è chiuso sopra quota 3,8 milioni
Gli irlandesi riducono le destinazioni in attesa dell’orario estivo: dalle normali 80 si passa a 22.
Anita Galimberti, 36 anni, lavora per il gruppo Kering. Viaggiare le è sempre piaciuto, e peraltro è un vizio di famiglia. «Mio fratello Francesco ha fatto 15 anni di villaggi turistici, sparsi in tutto il mondo. E io prenotavo le vacanze dove lavorava lui, così con la scusa di andare a trovarlo ho girato ovunque. Una passione ereditaria, credo che i miei genitori ci abbiano messo sull’aereo quan…
Il regalo arriva da «Hanes Italy» di Grassobbio, azienda che commercializza brand di abbigliamento intimo ( Lovable, Lvb, Playtex, Wonderbra per citarne alcuni) e che ha donato 6.000 capi di biancheria intima femminile e maschile, calze e pigiami alla Caritas Diocesana Bergamasca per i bisognosi della provincia.
«Trenta anni fa, quando è nato il brand, mentre il mercato della moda era dominato dalle macchine, noi facevamo già tutto a mano». È nelle parole di Piero Cividini l’essenza di «#indossarearte», un progetto speciale che celebra l’alto artigianato italiano da cui prendono vita, da sempre, le collezioni del suo brand.
Nei mesi scorsi era stato individuato il fornitore della merce, un cinese con vendita all’ingrosso a Lacchiarella, nel Milanese, ed erano state sequestrate 13.614 paia di calze in vendita in negozi di Bergamo, Genova, Sant’Ilario d’Enza, Acqui Terme.
La Valgandino piange la scomparsa di Silvano Pasini, 92 anni, storico imprenditore nel settore tessile, in particolare quello della lana.
Un grande della moda internazionale, avveniristico, estroso, famoso per le sue fantasie travolgenti, i suoi fiori. Il Covid si è portato via anche Kenzo, a 81 anni.
Nella notte tra mercoledì 9 e giovedì 10 settembre le hanno spaccato il vetro del finestrino della macchina e le hanno rubato lo zaino con all’interno il computer, i documenti, del denaro e due hard-disk contente le foto della sua famiglia. L’appello di una bergamasca.
L’episodio è avvenuto a Bergamo nella serata di giovedì 3 settembre.
Colate di nero sulla Torre dei Caduti, proprio sotto l’orologio, probabilmente olio trasportato dalle lancette.
Trend settantiani spazzati via dai must del nuovo decennio. E poi negozi (e non catene come oggi), militari e metallari, giovani donne in carriera con il tailleur e tantissimo gel
Contrordine, ora il trolley torna a bordo degli aerei. L’ha annunciato il sottosegretario alla Salute, Sandra Zampa, in un’intervista radiofonica. Resta l’obbligo della mascherina a bordo. Il provvedimento è contenuto nel nuovo Dpcm del governo Conte.
Un guardaroba moderno, sostenibile, comodo e femminile. Due amiche - Cristina Parodi e Daniela Palazzi - e la base operativa a Bergamo. «Perchè i sogni devono essere più forti del Covid».
Trussardi prosegue il suo percorso di collaborazioni a più livelli con talenti creativi che orbitano attorno al mondo della moda e del lifestyle. Giulia e Camilla Venturini firmano una capsule di borse per il marchio del levriero.