Manager No Profit Bergamo per far crescere il volontariato
I PROFESSIONISTI . L’associazione nata nel 2016 ha promosso 17 progetti. Partecipazione a bandi, sviluppo di competenze, uso delle tecnologie.
I PROFESSIONISTI . L’associazione nata nel 2016 ha promosso 17 progetti. Partecipazione a bandi, sviluppo di competenze, uso delle tecnologie.
Empatia, intuizione, creatività: sono caratteristiche e facoltà dell’essere umano. Una riflessione sull’insostituibilità dell’intelligenza corporea da parte dell’intelligenza artificiale
IN BERGAMASCA. Scremare curriculum, abbinare profili e formare i candidati i principali utilizzi delle agenzie. «Criteri di selezione oggettivi, ridotto il rischio d’errore».
INTELLIGENZA ARTIFICIALE. Esiste nelle nostre vite da tanti anni e si è «allenata» grazie al nostro continuo uso del web e dei social network. Il rischio è che aumentino i casi di chi s’improvvisa in questo ambito. Martedì sera un convegno.
AL SALONE DEL MOBILE. Si chiama «Spike» ed è un bel esemplare di cane robotico che al Salone del Mobile in corso in questi giorni a Milano garantisce la sicurezza.
Comprendere, ancor prima che scrivere, è la sfida principale per chi allena l’intelligenza artificiale al servizio dei media. Come farlo e con che risultati sarà al centro dell’intervento di Marco Sangalli, consigliere Sesaab con delega all’innovazione e fondatore di Socialbeat, nel convegno in programma martedì 23 aprile alle 18 alla Casa del Giovane di Bergamo
Prima di sperimentare con i sistemi di IA, occorre innanzitutto chiedersi a cosa ci servono e cosa vogliamo risolvere, per poi fare una valutazione dei rischi e delle opportunità. Ne è convinto il professor Colin Porlezza, che interverrà nel convegno «Intelligenza artificiale. Cronache del futuro» in programma martedì 23 aprile alle 18 alla Casa del Giovane di Bergamo
Il 19 aprile, nell’ambito della rassegna, una lezione aperta esplorerà le trasformazioni nella comunicazione pubblica, analizzando come piattaforme, IA e tecnologie immersive plasmino nuove pratiche e relazioni anche nella Pubblica Amministrazione. Con l’aiuto di diversi esperti, si indagherà il reciproco modellamento tra questi sistemi sociotecnici e i profondi cambiamenti sociali
Una macchina può essere considerata intelligente? E creativa? Cosa significa «autonomo» e cosa «automatico»? Forse, per capire davvero l’intelligenza artificiale, dobbiamo prima fare chiarezza sul vocabolario che usiamo. Ne abbiamo parlato con Mario Verdicchio, co-organizzatore – con lo storico Paolo Barcella, Daniela Taiocchi e Marco Sangalli de L’Eco di Bergamo – di un convegno in programma mar…
Ridotti di 800 volte gli errori nei computer quantistici: a darne l’annuncio sono state le aziende Microsoft e Quantinuum, entrambe impegnate nello sviluppo di processori quantistici basati sulla tecnologia degli ‘ioni intrappolati’. E’ un nuovo importante passo in avanti verso …
Abbiamo approfondito il legame tra l’intelligenza artificiale e il mondo della comunicazione con lo storico Paolo Barcella, co-organizzatore con l’informatico Mario Verdicchio e con Daniela Taiocchi e Marco Sangalli de L’Eco di Bergamo di un convegno sul tema che si terrà martedì 23 aprile alle 18 alla Casa del Giovane di Bergamo
INNOVAZIONE . Mazzoleni (Camera di commercio): non è più un’opzione, ma una necessità. Solo il 7,7% delle imprese già la usa in modo consapevole, il 15% dice di volervi investire.
(ANSA) - ROMA, 14 MAR - "Prima di tutto, bisogna ragionare su quello che può portare l'intelligenza artificiale: molte opportunità. Ma vanno studiate le ricadute occupazionali. Noi siamo impegnati a governare questo processo, per tutelare e difendere gli orizzonti culturali, …
Un punto di partenza finora unico al mondo e una grande sfida: è questo l'AI Act approvato dal Parlamento europeo secondo esperti di intelligenza artificiale, giuristi e filosofi. Le scommesse sul tavolo sono tante: dalla necessaria armonizzazione del modo in …
(ANSA) - MILANO, 04 MAR - Nepta, società del Gruppo Italgas attiva nel settore idrico, è al lavoro sulla digitalizzazione delle reti gestite. Lo ha detto il presidente Stefano Mereu intervenendo al convegno 'Sustainable Water: il ruolo del digitale nella …
(ANSA) - ROMA, 03 MAR - "La flora e la fauna che compongono la nostra natura selvatica - spiega il Ministro Gilberto Pichetto - sono un valore di biodiversità unico al mondo, che abbiamo il dovere di difendere, potenziando le …
A TREVIGLIO . L’esposizione al centro culturale proposta da «Informatici senza frontiere» è un percorso tra le opere di Giovanni Pedote da compiere senza guardare: i visitatori sono accompagnati dagli studenti dell’Oberdan in un percorso tattile e sonoro.
PIÙ RICAVI E PERSONALE. La start up lascia il Point di Dalmine dove è nata per crescere.
L’ANNO CHE VERRÀ. Majorana (Km Rosso): nel 2024 l’Ai entrerà in maniera preponderante nei sistemi aziendali. «La tecnologia è agnostica, non sa di essere buona o cattiva, dipende dall’uso. I droni pronti a volare sulle città».
SVILUPPO. L’economista Tito Boeri all’istituto Pesenti ha tracciato un quadro dell’impatto delle tecnologie informatiche sul mercato del lavoro: una sfida per le occupazioni intellettuali, le attività manuali guadagneranno importanza.