Millegradini 2025
Siete pronti? Arriva alla sua quindicesima edizione la camminata culturale più amata dei bergamaschi: la «Millegradini» (ISCRIZIONI ONLINE QUI). …
Siete pronti? Arriva alla sua quindicesima edizione la camminata culturale più amata dei bergamaschi: la «Millegradini» (ISCRIZIONI ONLINE QUI). …
Dal 10 al 13 aprile, la manifestazione raccoglie tanti eventi aperti alla cittadinanza alla scoperta del servizio idrico bergamasco, delle reti che trasportano l’acqua fino ai nostri rubinetti e delle città drenanti
Guardando fra le increspature delle onde, si può viaggiare nei pensieri scoprendone alcuni che altrimenti rimarrebbero celati. A parlare di questo e del prossimo viaggio in programma nel Mar Glaciale Artico è Maurizio Milesi che incontrerà anche il pubblico venerdì 4 aprile alle 20.30 all’Auditorium Centro Culturale di Ranica
PER LA FESTA DEL PAPÀ. Alfredo e la vita da caregiver: genitore di un giovane con una grave sindrome, marito di una donna colpita da ischemia. «Stremato, ma mi guida l’amore».
IL PROGETTO. Completata la riqualificazione dell’area adiacente alla Curva Sud. Sulla pavimentazione libera dalle auto una frase del Capo dello Stato. Valesini: «Frutto del confronto con la rete di quartiere». Ora collaudo e inaugurazione.
Dietro agli smartphone e ai tablet si nascondono non solo vantaggi, ma anche mille rischi. Ecco tre consigli pratici per ridurne l’utilizzo, creando un esempio positivo per tutti
LA CAMMINATA CULTURALE. Una staffetta per conoscere 12 province e scoprire il territorio in occasione delle Olimpiadi invernali. Tra le manifestazioni selezionate anche la camminata tra le scalette di Bergamo nata tanti anni fa e con la partnership di Sesaab, la società editrice de L’Eco di Bergamo.
San Valentino è alle porte, avete già deciso cosa fare? Le cime dei nostri monti sono coperte di neve, volete farci un giro? In questo numero di Eppen tanti consigli e mete da non perdere durante questo periodo. Ma anche …
È possibile parlare di corsa senza parlare di corsa? I risultati, a distanza di una settimana, li conosciamo (in ogni caso sono al piede dell’articolo). Qui abbiamo raccolto aneddoti e stimoli da Fausto Dellapiana che, con le sue oltre 750 maratone, racconta le potenzialità extra agonistiche di questo sport in cui si intrecciano relazioni, storie e memoria
Gennaio è il momento perfetto per guardare al futuro con occhi diversi. L’emergenza climatica ci chiama a un cambio di passo. Non servono gesti eroici, ma azioni quotidiane che, sommate, possono fare la differenza.
I prodotti di bellezza dedicati alle bambine muovono un giro d’affari milionario e sono sempre più sdoganati e richiesti. Ma la libertà dell’infanzia di non preoccuparsi del proprio aspetto andrebbe tutelata un po’ di più: regaliamo giochi, non “cremine”.
LE MEMORIE. Lo storico direttore de «L’Eco di Bergamo» fu coinvolto nel dialogo fra le gerarchie ecclesiastiche e i vertici democristiani, impegnati nel processo di cambiamento che portò ai primi governi di centrosinistra.
La redazione mobile L’Eco café domenica 1 dicembre ha partecipato a «Sotto le Torri... Torroni», la manifestazione che ha portato nel borgo dell’Isola bergamasca la magia del Natale. Ecco il racconto di cosa è successo.