L’Europa non può essere un menu alla carta
MONDO. Ancora non ci siamo. Prima o poi il «momento Europa» arriverà e si tratta di sottrarre il senso del voto per l’Europarlamento alla cronaca spicciola e restituirgli il peso che merita.
MONDO. Ancora non ci siamo. Prima o poi il «momento Europa» arriverà e si tratta di sottrarre il senso del voto per l’Europarlamento alla cronaca spicciola e restituirgli il peso che merita.
INTESA STORICA. Trovato l’accordo politico. L’adozione finale il 16 febbraio. Stretta sull’Intelligenza Artificiale: stop ai licenziamenti con l’algoritmo.
ALL’EUROPARLAMENTO. Matilde Lumassi, studentessa di 5ª A, è stata chiamata a rappresentare l’Italia dall’associazione «WeWorld». La preside Gloria Farisé: «Una doppia vittoria per la nostra scuola».
ITALIA. Con l’Election day (accorpamento del voto alle Europee con quello delle Amministrative e Regionali l’8-9 giugno) si apre formalmente la maratona elettorale in un Paese che in realtà è già in perenne campagna.
ITALIA. Più si avvicinano le urne, più si complica il gioco tra i partiti della maggioranza dove si acuisce la gara tra Giorgia Meloni, intenzionata a rafforzare la sua leadership, e i suoi alleati: Matteo Salvini che deve recuperare terreno almeno fino al 10% dei voti e Forza Italia che lotta per un futuro politico da riconquistare.
MONDO. Nell’anno mondiale delle elezioni - l’Economist ha calcolato che si voterà in 70 Paesi, dall’India al Messico agli Usa, per un totale di 4,2 miliardi di potenziali elettori – anche l’Italia vivrà il suo «election day» al calor bianco: il rinnovo del Parlamento europeo.
LA TUTELA. Chi ha orari, vacanze e performance monitorate da un algoritmo non è un freelance ma un lavoratore dipendente: è quanto sancisce l’Ue con l’accordo raggiunto tra le istituzioni europee sulle nuove norme per la tutela dei lavoratori delle piattaforme digitali, come i riders o gli autisti di Uber.
POLITICA. La foto mostra due persone sorridenti e distese, l’immagine della serenità e dell’alleanza: Giorgia Meloni e Matteo Salvini si sono voluti mostrare così dopo giorni e giorni in cui sono scorsi fiumi di inchiostro per raccontare delle tensioni tra loro due.
COLDIRETTI. «La decisione di lasciar fuori gli allevamenti bovini da latte e da carne dalla nuova direttiva sulle emissioni industriali salva un settore cardine del Made in Italy e del made in Bergamo»
IL NUOVO ANNO ACCADEMICO. Il saluto della presidente del Parlamento europeo Metsola a Bergamo, «simbolo di forza e rinascita». L’ateneo punta sulla crescita qualitativa. Il rettore Cavalieri: servono residenze studentesche, sbloccare l’operazione Montelungo.
L’ANNIVERSARIO. Delegazione scalvina e camuna ricevuta al Parlamento europeo da Metsola. Zanni: non è stata ancora resa giustizia della tragedia.
IL PERSONAGGIO . Lavora alla Mb di Comun Nuovo e ha rappresentato l’Italia all’Epe 2023: «Importante qualificare le competenze delle donne».
IL VIAGGIO . Per due giorni 40 persone di Val di Scalve e Val Camonica racconteranno «il disastro» al Parlamento europeo: «È la prima volta».
«QuotidianaMente». L’Eco di Bergamo aderisce al progetto che mette a disposizione delle classi delle medie abbonamenti annuali gratuiti e materiali didattici dedicati. «Iniziativa che ha un’alta valenza culturale e civile».
MONDO. Nel discorso sullo Stato dell’Unione tenuto al Parlamento europeo lo scorso 13 settembre, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha dato una notizia inattesa alla quale i soggetti istituzionali europei e nazionali non hanno dato sufficiente rilievo: «Queste tre sfide - manodopera, inflazione e contesto imprenditoriale - affiorano mentre chiediamo all’industria di gui…
IL NUOVO REGOLAMENTO. Paganoni (Confindustria legno): riuso complicato, veniamo penalizzati. Le associazioni agricole: rischio per le insalate in busta.
Settantadue studenti provenienti da diverse regioni italiane hanno partecipato alla 34/a edizione della selezione italiana del concorso europeo “I giovani e le scienze 2023” della Direzione generale Ricerca della Commissione europea. “Quest’anno abbiamo invitato 33 progetti alla mostra aperta al …
POLITICA. Si fa della facile ironia sui partiti che quando vanno al potere rinnegano le promesse elettorali. È il problema di Giorgia Meloni, che per certe marce indietro va se mai apprezzata.
ECONOMIA. A ottobre 2021 la Banca centrale europea ha avviato una fase istruttoria per introdurre l’euro digitale. La procedura dovrebbe chiudersi entro il prossimo ottobre, individuando quali dovrebbero essere i canali di distribuzione.
MONDO. Settimana scorsa è morto Ian Wilmut, il primo uomo passato alla storia come «padre» di una pecora. Nel 1996 ottenne tramite clonazione la pecora Dolly che visse - ahimè - solo sei anni. Si ipotizzò che la procedura utilizzata potesse essere valida anche per clonare esseri umani. Sia per riprodurre una «copia» biologica di una persona, sia per usare embrioni clonati per curare malattie.