Inchiesta Covid, i pm tornano a Roma Mercoledì audizione per Grillo e Lorenzin
Nuova missione romana, la terza in otto mesi, per i pm del pool che sta indagando sulla pandemia.
Nuova missione romana, la terza in otto mesi, per i pm del pool che sta indagando sulla pandemia.
Secondo il quotidiano britannico «Roma comunicò il massimo livello di preparazione senza aver aggiornato il piano pandemico».
Pietro Di Lorenzo, presidente di Irbm di Pomezia Terme: «Il vaccino è completamente efficace nell’evitare l’ospedalizzazione».
In Africa fino a pochi giorni fa solo a 25 persone era stato somministrato un vaccino anti Covid, e tutte in Guinea, su una popolazione complessiva di un miliardo e 260 milioni di abitanti. I dati ufficiali descrivono una situazione della pandemia non preoccupante, che fin qui ha provocato 100 mila morti (il 40% in Sudafrica, lo Stato che ha dato il nome a una delle varianti) e 3,5 milioni di con…
Riscaldamento globale, inquinamento, scioglimento dei ghiacciai: così lontani, eppure così vicini. Il climate change non è prossimo a venire: è già qui, fuori dalla nostra porta
Secondo i dati dell’Organizzazione mondiale della sanità, nel 2020 nel pianeta sono avvenuti 42 milioni e 600 mila aborti, il 49% clandestini. È come se sparisse una nazione abitata come l’Argentina. Il numero maggiore avviene nei Paesi del Sud e dell’Est e in generale nelle fasce di popolazione più povere: non è una scelta libera, ma fortemente condizionata dall’indigenza. Il 56% delle gravidanz…
Una gara di simboli. Nel giro di poche settimane gli Usa ci hanno dato una plastica e drammatica dimostrazione di quanto la politica, anche quella del terzo millennio, possa aver bisogno di simboli. Lo era stato in un senso l’assalto tra il pittoresco e il furibondo al Campidoglio, come nel senso opposto questo Inauguration Day all’insegna di un’ostentata volontà di unione e pacificazione. Dai ma…
Andrea Crisanti si trova in Procura a Bergamo per l’inchiesta Covid. «Sono qui per le audizioni», ha detto davanti ai giornalisti.
Prima il tampone positivo, poi l’invio ai centri specializzati di Milano o Pavia
Dal 14 luglio effettuati 63.498 test molecolari
Il soggetto è in isolamento obbligatorio dopo la positività riscontrata all’esame del tampone. Ats ha avviato un’inchiesta epidemiologica sul caso.
Le dosi di vaccino spariscono nello scontro politico o non arrivano affatto in molti Paesi che non riescono a soddisfare le garanzie di mercato. Così all’inizio di una campagna vaccinale globale mai vista sulla faccia della terra i guai previsti sembrano soverchiare i benefici attesi. Probabilmente ha ragione Papa Francesco che ancora ieri all’Angelus ha ribadito che le cose andranno meglio se «l…
Tra gli uomini si è passati da 10,8 grammi a 9,5 grammi al giorno. Ma per l’Oms non è sufficiente: dovremmo assumerne meno di 5.
I ricercatori di Gio’Style, il marchio italiano con sede ad Urgnano, da sempre vicino al territorio già duramente colpito dal virus, hanno sviluppato una soluzione per il trasporto sicuro e agevole dei vaccini anti-Covid 19, in grado di garantire una temperatura interna compresa tra i -80°C ed i -70°C e rispettare le regole per la movimentazione dei vaccini definite dalle case farmaceutiche. Un s…
L’intervista ad Anna Odone (Università di Pavia) che invita a fare attenzione: i test non rilevano il virus in incubazione.
È stato pubblicato il 5° Rating dei menù scolastici e l’indagine sulla mensa post lockdown dell’Osservatorio nazionale sulle mense Foodinsider, un report che, a causa dell’emergenza sanitaria, ha fotografato la situazione fino a febbraio 2020, valutando l’equilibrio e l’impatto sull’ambiente di una cinquantina di menù scolastici italiani rappresentativi del 28% circa della ristorazione scolastica…
È in corso nella mattinata di giovedì 5 novembre l’interrogatorio di Ranieri Guerra, vice direttore generale dell’Oms, nell’ambito dell’inchiesta sulla pandemia di Covid aperta dalla Procura di Bergamo.
Milano, Padova, Venezia, Brescia e Torino: sono ben cinque le italiane che dominano la top ten Ue delle città dove l’inquinamento atmosferico ha il costo pro capite più alto. Seguono più in basso nella classifica altre città italiane: Parma, Verona, Bergamo, Cremona e Pavia, dove il costo si aggira intorno ai 1.800 euro pro capite.
di Alberto Ceresoli
Il prof. Alberto Mantovani, direttore scientifico di Humanitas, uno degli scienziati italiani più influenti al mondo, analizza lo stato dell’arte su quanto sappiamo del coronavirus. Cosa aspettarsi? «Penso alla grande Atalanta: abbiamo finito solamente il primo tempo».
Se sul fronte Covid in Europa il contagio galoppa, in Italia rimane nella norma e racconta una realtà tutto sommato sotto controllo, quanto meno gestibile negli ospedali. Questo nemico infernale continua a galoppare da Parigi a Praga, l’età media dei positivi è di nuovo aumentata con seri rischi per le fasce d’età più deboli. Nel nostro Paese i casi viaggiano sulle 1.500 persone positive al giorn…
«Hand Hygiene» . Questo il nome del progetto al quale ha aderito anche l’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo per sottolinearne l’importanza.