È un dovere custodire lo spirito di un genio
ITALIA. Sul nome e sull’opera di Giacomo Manzù, uno tra i più grandi scultori del Novecento, rischia di cadere l’ombra dell’oblio.
ITALIA. Sul nome e sull’opera di Giacomo Manzù, uno tra i più grandi scultori del Novecento, rischia di cadere l’ombra dell’oblio.
È tornato questo fine settimana, con un’edizione ricchissima, uno dei festival più seguiti della città: fino al 3 dicembre ci saranno ben cinquantacinque eventi tra opere, concerti, attività didattiche per scuole e famiglie, incontri, convegni, proiezioni cinematografiche e mostre
Dal patrimonio organario del nostro territorio alle composizioni. Ecco a voi cinque ascolti alla scoperta del “re” degli strumenti, mezzo di elevazione spirituale attraverso la musica per eccellenza
BERGAMO. Dal 16 novembre al 3 dicembre opere, laboratori per le famiglie, spettacoli per le scuole, incontri, presentazioni, film e anche una caccia al tesoro.
L’INCONTRO. «Per quanto si cerchi di negarli, nasconderli, dissimularli o relativizzarli, i segni del cambiamento climatico sono lì, sempre più evidenti. Nessuno può ignorare che negli ultimi anni abbiamo assistito a fenomeni estremi, frequenti periodi di caldo anomalo, siccità e altri lamenti della terra che sono solo alcune espressioni tangibili di una malattia silenziosa che colpisce tutti no…
L’AVVENTURA. Leone Facoetti e Pietro Barcella sulle orme dei maggiori compositori, fino in Sicilia. Il 29 novembre percorreranno un tratto a piedi dalla tomba di Verdi a quella di Donizetti.
IL PERSONAGGIO. Proseguono le interviste in collaborazione con «Il Giornale di Brescia». L’attore Giorgio Pasotti ha terminato le riprese di un thriller e una commedia con Lillo. E torna su Raiuno con «Lea».
LA COLLABORAZIONE. Ricette uniche e biglietti scontati: Accademia Carrara e RistorantiBergamo insieme nel segno dell’arte e della cultura gastronomica, in occasione della mostra «Tutta in voi la luce mia. Pittura di storia e melodramma».
LO SPETTACOLO. La Lucia di Lammermoor di Donizetti in versione contemporanea. A ingresso gratuito su prenotazione.
Apre oggi in Accademia Carrara la mostra curata da Fernando Mazzocca e M. Cristina Rodeschini, una mostra che prova a restituire a 360 gradi l’atmosfera di quel momento magico dell’Ottocento romantico che vide pittura, musica, teatro, letteratura (e il loro pubblico) coinvolti da un sentire comune
LA MOSTRA. Dal 29 settembre al 14 gennaio 2024, l’ultima esposizione per Bergamo Brescia Capitale della Cultura.
BERGAMO. La nuova pubblicazione per la ricorrenza dell’istituzione fondata il 20 settembre 1917: un volume per scoprire le bellezze di ogni sede della rete.
IL CONCERTO. La formazione del leader Horacio Salinas domenica sera al teatro di Villa d’Almé (già sold out). La musica del gruppo fra folclore latino e andino.
LA MOSTRA. Da venerdì 29 settembre al 14 gennaio un’esposizione che racconterà le opere di Donizetti, Rossini, Bellini e Verdi con i capolavori romantici.
CAPITALE DELLA CULTURA. Il maestro sabato sera al Donizetti ha regalato l’ennesima lezione di musica, portando a un livello molto alto la sua Orchestra giovanile Cherubini.
IL LUTTO . Aveva 81 anni. ha partecipato allo studio e alla progettazione di importanti interventi da Santa Maria Maggiore a Palazzo della Ragione e Palazzo del Podestà, fino alla biblioteca Angelo Mai, il tempio di San Tomé e più recentemente Sant’Agata e il parcheggio della Fara.
L’EVENTO. Omaggio a Bergamo sabato 24 giugno alle 18.30 nella suggestiva piazza Vittorio Veneto. La Banda famosa e apprezzata si è esibita anche per il Columbus Day negli Usa e nella Piazza Rossa a Mosca.
LA RASSEGNA. Sabato 10 giugno prosegue nel Ridotto «Gavazzeni» del Teatro Donizetti (alle17) Il Centro della Musica, ciclo di concerti ideato dalla Fondazione Teatro Donizetti e organizzato in collaborazione con il Comune di Bergamo - Assessorato alle Politiche Sociali.
BERGAMO. Sabato 3 giugno la serata dedicata a Gaetano Donizetti. Ecco le immagini. Leggi le due pagine su L’Eco di Bergamo in edicola domenica 4 giugno.
LE PROPOSTE. Dalle 19 si apre il sipario sulla festa dedicata al compositore orobico. Intanto la fontana a fianco al teatro si trasforma in una piscina. Il programma è stato aggiornato.