Strade di montagna: «Anche con il ticket l’assalto è rimasto»
OROBIE. Dall’Avaro a Valbondione: sempre più tracciati a pagamento. «Ma ciò non è stato un deterrente».
OROBIE. Dall’Avaro a Valbondione: sempre più tracciati a pagamento. «Ma ciò non è stato un deterrente».
RITROVAMENTI. Durante i lavori dell’azienda di acque minerali per realizzare vasche a protezione delle fonti. La Soprintendenza: frammenti di ceramica e strutture antiche. In corso le analisi al radiocarbonio per la datazione.
L’ALLARME. L’Unione degli enti montani al Governo: «Così non si paga l’Imu, diamo più strumenti di verifica». I sindaci: difficile spesso contrastare il fenomeno.
CORNALBA. L’allarme del Comune e dell’allevatore che porta ogni estate una novantina di capi: bisogna intervenire, l’erba buona non crescerà.
CARONA. Le difficoltà di accedere alla rete superate grazie al sistema satellitare ideato dalla società aerospaziale di Elon Musk. Si «viaggia» a 200 Mb al secondo, a 2.020 metri.
SAN PELLEGRINO. Sabato sera 2 settembre per iniziativa del Motoclub Prealpi Orobiche l’edificio liberty sarà teatro di uno spettacolo unico.
LA CURIOSITA’. Da alcuni giorni Google Maps indirizza chi arriva da Sedrina verso la frazione, con vie troppo strette. «Ingorghi e continui dietrofront».
SETTIMA PUNTATA. Famosa per le rinomate località sciistiche, i borghi storici, la natura incontaminata e i sapori autentici, questa zona offre alcune mete davvero indimenticabili.
OROBIE. Boom di soccorsi per escursionisti che sbagliano sentiero. Il Cai: non cercate scorciatoie fuori traccia, attrezzatevi di mappa e valutate le vostre possibilità.
VALLE BREMBANA. La tragedia nella zona del lago di Sardegnana. Medico di Lumezzane era con la fidanzata di 21 anni ma hanno perso il sentiero. È precipitato per 80 metri sotto gli occhi di lei che ha dato l’allarme. Vani i soccorsi.
PIANI DELL’AVARO. Un centinaio i concorrenti dalla Lombardia e dalla Svizzera. Il più bravo è Lampo di Patric Noris. «Omaggio alla vita degli alpeggiatori».
SANT’OMOBONO TERME. Lo stop dall’anno del Covid. Da dicembre previsti i lavori di riqualificazione per 1,4 milioni di euro. Il centro cure sarà nell’attuale palazzina del bar. Ristoro e golf ora aperti con la cooperativa «Lavorare insieme».
VIABILITÀ. Anche 40 minuti tra San Pellegrino Terme e San Giovanni Bianco. Torna d’attualità la necessità della variante. Il sindaco Bonzi: torneremo a chiederla.
SESTA PUNTATA. Niente è muto a Bergamo. Dalla città alla provincia si possono scovare centinaia di luoghi e di atmosfere che ci parlano di bellezza, di storia, di tradizioni e di cultura. L’estate bergamasca, sul nostro sito e soprattutto sui nostri social, racconterà queste meraviglie in occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura. Per riscoprire il nostro territorio. Per metterci nei p…
OROBIE, Stagione ricca. Il gruppo micologico di Villa d’Ogna: attenti però alla fioritura eccezionale dei velenosi Amanitha e Cortinarius, facilmente confondibili con altre specie buone
TURISMO. Solo 2.050 le strutture extra alberghiere registrate in provincia. Su 60-70 mila alloggi, utilizzati il 20-30%. Richiesta alta, manca l’offerta.
L’OPERA. Il via libera dal governo, a poco più di un anno dall’approvazione del progetto esecutivo. Via Tasso: in corso la stesura del nuovo capitolato di gara, pubblicazione del bando in autunno.
IL REPORTAGE. Ad Albino scoperto un quarto dei turni, a Clusone garantiti solo 8 su 24, a Sant’Omobono appena 2. Viaggio nelle 11 sedi: in passato erano 27. Dalmine, 120 chiamate al giorno. «Un mese fa erano 250, ritmi allucinanti».
OROBIE . Mete sempre più frequentate in estate. Da Cassiglio a Carona, e poi Valcanale, Gromo e Pora.
IL LUTTO. Si è spento sabato 8 luglio, a 69 anni. Già presidente provinciale e regionale dell’associazione. Il sindaco: perdiamo una figura storica per la comunità.