Gran caldo e afa. Assalto al fresco dei laghetti montani
OROBIE . Mete sempre più frequentate in estate. Da Cassiglio a Carona, e poi Valcanale, Gromo e Pora.
OROBIE . Mete sempre più frequentate in estate. Da Cassiglio a Carona, e poi Valcanale, Gromo e Pora.
IL LUTTO. Si è spento sabato 8 luglio, a 69 anni. Già presidente provinciale e regionale dell’associazione. Il sindaco: perdiamo una figura storica per la comunità.
IL PROGETTO. La società acquisirà gli edifici storici e costruirà nuovi spazi: hotel-ristorante per meeting. Un’operazione da 9 milioni.
IL CANTIERE. La Provincia ha avviato i lavori lunedì 26 giugno: stop previsto fino al 7 luglio, apertura nei weekend. Per arrivare al capoluogo si deve passare da Almenno e Clanezzo.
TURISMO. Caldo e voglia di montagna, presenze al top. Nascono nuovi bed and breakfast e gli alloggi vanno sulle piattaforme online.
TURISMO. Al via la stagione, dalla Francia e dagli Usa per scoprire i piccoli nuclei. Il nodo del trasporto festivo.
FOCUS. In Valle Imagna bando a 200mila euro, ma le richieste sono state 6 volte tanto. Leggi l’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo in edicola venerdì 9 giugno.
L’EMERGENZA. Sabato 3 giugno scoperta la sede di Borgo Palazzo: tre dottori hanno presentato un certificato. Altri casi alla Bergamo Est. «Ho dovuto coprire sette postazioni».
DOSSENA .Ventitreenne di ritorno da una festa perde il controllo della propria Fiat 500 Abarth nella notte tra sabato 20 e domenica 21 maggio. A soccorrerlo anche alcuni amici che hanno spostato il veicolo per far passare l’ambulanza.
IL CAMPIONATO. Alle Baby olimpiadi di informatica organizzate dal ministero dell’Istruzione, su 7.300 partecipanti l’istituto comprensivo agguanta un oro, un argento e bronzo.
OROBIE. Ventinove per le predazioni da orso e 8 per i lupi. Un allevatore: troppa burocrazia per avere gli indennizzi. La Regione: nel 2022 certi tre plantigradi nel Bresciano e uno a Gromo, dove lo scorso autunno ha ucciso un asino.
LE REAZIONI. Forchini (Promoserio): esemplari lontani e in numero limitato, il problema è per gli allevatori. I cacciatori: territorio antropizzato, difficile convivere.
L’EMERGENZA. Boschi distrutti da Moio a Valleve. Solo a Branzi 150 ettari, servirebbero 10 milioni di euro. I sindaci: se lasciati marcire intaseranno i torrenti, minacciando le abitazioni. Gli alberi già sono caduti sulle strade.
CARONA-FOPPOLO. La «Monte Poieto»: offerta dall’Est Europa, a meno che le vogliano i Comuni. L’esperto: fuori mercato, spese folli per farle ripartire.
LA TRAGEDIA. A perdere la vita Marcella Carubia di Onore che è precipitata mentre era in cordata con un gruppo di amici. L’incidente sul versante che guarda verso Carona e il rifugio Calvi poco prima di mezzogiorno di martedì 4 aprile. Due elicotteri in azione per mettere in salvo altri escursionisti.
L’incidente . È successo domenica mattina 26 marzo: il pedone, di 35 anni, era all’inizio del tunnel. Investito da dietro da un settantenne in bici da corsa. Il presidente delle Guide brembane: troppi episodi, occorre più prudenza.
San Giovanni Bianco. Il vescovo Mazza a conclusione della processione: sui nostri corpi un pezzo della Passione. L’applauso ai 33enni, in corteo, col Crocifisso di quattro metri. A migliaia per le celebrazioni e i fuochi della vigilia.
Sacra Spina. Sabato sera l’atteso spettacolo di fuochi artificiali, illuminazione dei ponti e falò. Domenica la processione con il vescovo Carlo Mazza, i fedeli, e le confraternite religiose dalla Lombardia.
L’evento. Da venerdì 17 marzo la novena, il 25 e 26 marzo festa coi vescovi Assolari e Mazza. Don Ongaro: «Dopo quattro anni si ritrovino le motivazioni».
L’incidente. I coniugi stavano scendendo da Ceresola. Lei, 35 anni, si è aggravata ed è in coma farmacologico. Il marito, di 37 anni, è stato invece dimesso. In Val Stabina ogni fine settimana.