L’albergo diffuso di Ornica riparte con dieci giovani
ALTA VAL BREMBANA. Dopo 14 anni si conclude l’attività delle «Donne di montagna». Il testimone a un nuovo gruppo: «Amplieremo la recettività anche nelle baite».
ALTA VAL BREMBANA. Dopo 14 anni si conclude l’attività delle «Donne di montagna». Il testimone a un nuovo gruppo: «Amplieremo la recettività anche nelle baite».
IL CANTIERE. Parziali lavori di recupero finiti nel 2022, non si trova chi possa concludere l’intervento: servono 26 milioni. «Tanto interesse, ma nessuno presenta poi un progetto».
CARONA. Annuncio di sindaco e «Monte Poieto». «Il passaggio nel 2024» per meno di due milioni di euro. Impianti da revisionare o sostituire.
VALLE IMAGNA. Ferita una 33enne della zona. Il mezzo ha proseguito la sua marcia per una decina di metri, finendo contro un muro.
OROBIE. Dal ministero del Turismo per i progetti di sviluppo: agli Spiazzi 6,6 milioni, alla stazione della Val Brembana 2,7 milioni e a Castione 2,3 milioni. Dieci milioni di euro per la sostituzione della cabinovia Barzio-Piani di Bobbio.
GLI IMPERDIBILI. Dalla capanna de L’Eco sul Sentierone alla chiesettina di Lenna dedicata a Santa Lucia fino ai tesori del lago d’Iseo: i nostri giornalisti condividono i loro ricordi di Natale. Aspettiamo i vostri: scriveteci sulle pagine Facebook e Instagram de L’Eco di Bergamo.
LA QUERELLE. Dopo l’ordinanza a Val Brembilla. «Convivenza con gli escursionisti possibile». Il vicesindaco: stop nato da alcune lamentele.
IL PROVVEDIMENTO. L’ordinanza «per tutelare anche il sedime». Cartelli posizionati dall’estate. Le «Guide Mtb Val Brembana»: insensato in un periodo in cui tutti investono sul cicloturismo.
OROBIE. Prevista acqua in alta quota. Venerdì Foppolo e Monte Pora decidono in base al meteo. La maggior parte ora punta al 7 o 8 dicembre
VAL SERINA. I Comuni in Regione per la Conca dell’Alben: demoliamo l’ex albergo pieno di amianto e inutilizzabile. Al suo posto un centro servizi per gli sport. I sindaci: «Sito dalle grandi potenzialità». Servono 3,6 milioni di euro.
BRANZI. Con l’auto contro un muretto. Una quindicenne che viaggiava nel sedile posteriore perde conoscenza. Lui si allontana, trovato morto su un sentiero 4 ore dopo.
L’EMERGENZA. Con 300 ettari malati è il paese più colpito. L’assessore Beduschi: sarà area campione dove sperimenteremo una nuova conifera.
BREMBO SKI. Annuncio di «Devil Peak», tariffe invariate. Martignon disponibile a rilevare la stazione chiusa. «Prezzo congruo. Da aprile i lavori per i nuovi impianti».
BOLLETTINO DELLA REGIONE. Dal Serio all’Adda, fiumi monitorati per l’ondata di maltempo.
LA SFIDA. L’ultimo chiuso col Covid . Quattro bandi del Comune deserti. Trovato il gestore, aprirà a dicembre.
ORNICA . Un docufilm racconta la vita di Ferdy in alta quota: «Abbiamo rovinato ciò che ci avevano lasciato i vecchi. Una cultura da recuperare per fare il bene del Pianeta».
LA NORMATIVA. Impianti a biomassa di qualità inferiore ora accesi in deroga purché unica fonte di riscaldamento.
VAL BREMBANA . La «Rumm» gestirà gli impianti: «Qui problemi simili alle altre 5 stazioni dove operiamo. Uniti al territorio, possiamo farcela».
CLIMA. L’associazione: ricci seccati e non arrivati a maturazione, colpa anche della grandine. Qualche eccezione, ma mai visto tanta carenza.
SEDRINA. Risale al 1400, è il simbolo della Comunità montana: invaso da rovi, rifiuti e accanto alle fognature. Il Comune da tre anni cerca i fondi per il recupero: chiediamo aiuto alla Regione.