Borgo Santa Caterina, già tutto prenotato per la cena in strada. Gli appuntamenti
FESTA IN CITTA’. C’è già il tutto esaurito, in Borgo Santa Caterina, per la cena di mercoledì sera 16 agosto sul sagrato del santuario dell’Addolorata.
FESTA IN CITTA’. C’è già il tutto esaurito, in Borgo Santa Caterina, per la cena di mercoledì sera 16 agosto sul sagrato del santuario dell’Addolorata.
GMG 2023. La domenica, e men che meno nei giorni feriali, è difficile vedere nelle chiese banchi pieni di giovani alle Messe. Poi, una volta all’anno, succede qualcosa di straordinario: di colpo viene alla luce un fiume carsico della Chiesa, un torrente in piena, fresco e impetuoso formato da migliaia di giovani provenienti da tutto il mondo.
LA MANIFESTAZIONE. Lo spettacolo il 17 agosto, ecco tutto il programma. Il 16 la tradizionale cena in Borgo Santa Caterina, il 18 la Messa e la processione con il vescovo Beschi.
TERZA PUNTATA. Niente è muto a Bergamo. Dalla città alla provincia si possono scovare centinaia di luoghi e di atmosfere che ci parlano di bellezza, di storia, di tradizioni e di cultura. L’estate bergamasca, sul nostro sito e soprattutto sui nostri social, racconterà queste meraviglie in occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura. Per riscoprire il nostro territorio. Per metterci nei …
LA TAPPA A VÉZELAY. I pellegrini con il vescovo Beschi hanno visitato la basilica che ispirò il libro «Il Codice Da Vinci». Ma qui c’è il Vangelo, non i segreti. Don Pezzoli: «Tra Maria Maddalena e Gesù incontro fatto di bene e familiarità».
I LUOGHI PIU’ BELLI. Niente è muto a Bergamo. Dalla città alla provincia si possono scovare centinaia di luoghi e di atmosfere che ci parlano di bellezza, di storia, di tradizioni e di cultura. L’estate bergamasca sul nostro sito e soprattutto sui nostri social racconterà queste meraviglie, in occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura. Per riscoprire il nostro territorio. Per metterci …
ESTATE IN BERGAMASCA . Niente è muto a Bergamo. Dalla città alla provincia si possono scovare centinaia di luoghi e di atmosfere che ci parlano di bellezza, di storia, di tradizioni e di cultura. L’estate bergamasca sul nostro sito e soprattutto sui nostri social racconterà queste meraviglie, in occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura. Per riscoprire il nostro territorio. Per metterci…
LA FIRMA. Siglato il contratto per la Bergamo-Villa d’Almè. In campo due imprese bergamasche: Milesi e Artifoni.
LA TAPPA. Ecco le vie in cui passerà la più famosa carovana di auto storiche: da Treviglio al Kilometro Rosso di Stezzano fino a Città Alta.
IL VIAGGIO . Ripreso il treno con la Riviera, con oltre 200 bergamaschi a bordo.Tanta voglia di vacanze, ma anche di ricambiare la solidarietà ricevuta.
BERGAMO. Il decesso all’ospedale dopo il tragico incidente: lunedì mattina i funerali. La nipote Eleonora: «Era molto giovanile e ci mandavamo tutti i giorni messaggi via cellulare»
LA STORIA. Andare in giro per il mondo lo ha sempre affascinato e già all’università, l’esperienza dell’Erasmus a Tenerife, nelle Canarie, gli aveva aperto lo mente. Andrea Colleoni, 28 anni, nato e cresciuto a Nembro, lo scorso settembre è partito per Raleigh, cittadina della Carolina del Nord, negli Stati Uniti.
IL MANTELLO DI ARLECCHINO. La facciata del palazzo dell’ex Centrale Telefonica di via Tasso s’è trasformata in una installazione colma di storie con centinaia di abiti. Quest’opera d’arte tessile, dal titolo «Waves of Life», è stata realizzata dalla finlandese Kaarina Kaikkonen, insieme ai cittadini, utilizzando le oltre 500 camicie donate dai residenti di Borgo Santa Caterina e Pignolo.
IL LUTTO . A giorni il rientro della salma di Elisabetta Traversi, 80 anni. «Sembrava migliorata, poi il tracollo», dice Mario Asperti.
DEMOGRAFIA. In città si è passati dai 1.047 bebè del 2003 ai 784 del 2022. L’inversione nell’ultimo decennio: nel 2009 le nascite erano ancora 1.126.
LUTTO. Ernesto Ghisleni aveva 83 anni, era conosciuto per il suo impegno instancabile in parrocchia e in passato nella società sportiva Excelsior. Lunedì i funerali.
IL CONCERTO. Domenica 16 aprile «Around Stabat Mater» nella chiesa di San Nicolò ai Celestini, a Bergamo. Una rivisitazione per tromba, trombone, fisarmonica ed elettronica curata da Giovanni Falzone, su progetto di Alessandro Bottelli.
Il progetto. Un modo di vivere la moda pensando all’ambiente, in ottica sostenibile.
Sfogliando una delle ultime edizioni de L’Eco di Bergamo ha scoperto che oggi verrà posata una targa in Largo Barozzi (a Santa Lucia) per tenere viva la memoria storica del brefotrofio di Bergamo, la struttura dove 5.770 piccoli orfani hanno trovato casa tra il 1928 e il 1975.
La storia. Il pittore, nato in Toscana, è cresciuto in città. Vive nella capitale tedesca: «Contesto artistico florido». Ha esposto le sue opere soprattutto in Europa e in Asia.