Sulle Orobie ricompare l’orso bruno: avvistato a Schilpario a caccia di miele - Foto
LA SCOPERTA. Immortalato da una fototrappola in Valle di Scalve, si è quasi certamente allontanato dalle zone di riproduzione delle femmine in Trentino.
LA SCOPERTA. Immortalato da una fototrappola in Valle di Scalve, si è quasi certamente allontanato dalle zone di riproduzione delle femmine in Trentino.
LA MOBILITAZIONE. Inizio settimana nero per i pendolari bergamaschi. Lo sciopero indetto per tutta la giornata di lunedì 16 giugno (dalle 3 di lunedì 16 alle 2 di martedì 17 giugno) dal sindacato Orsa e che ha coinvolto parte del personale di Trenord ha messo in ginocchio la circolazione ferroviaria regionale.
LA DECISIONE. Sono stati posizionati in via San Bernardino di Bergamo, nell’area adiacente all’Esselunga e all’incrocio con via Berizzi, 9 grandi vasi contenenti erbacee perenni. L’obiettivo è da una parte aumentare il verde in una zona fortemente frequentata da pedoni e dall’altro contribuire concretamente alla riduzione dell’effetto “isola di calore”.
L’ULTIMO SALUTO. Tantissime persone, moltissimi studenti, ai funerali di Nadia Lepore, l’insegnante dell’Itis Paleocapa morta in un incidente stradale.
LE NOMINE DA CREMONA. Il Vescovo Napolioni ha firmato il decreto di nomine. Arrivano don Bislenghi e don Ferrari. Novità per altri preti bergamaschi.
LE PREVISIONI. Il nucleo di aria più fresca di matrice atlantica ha fatto il suo ingresso sull’Italia. I primi sentori nella serata di domenica 15 giugno.
LA VICENDA. Una sperimentazione avrebbe previsto l’attività in solitaria di un unico operatore per ciascun impianto, superando il vincolo finora vigente della presenza di almeno due lavoratori per sito in contesti montani e isolati a oltre 2.500 metri di quota.
IL CASO. È successo domenica pomeriggio 15 giugno a Cassano: si tratta di un giovane di origini moldave residente, sparito nella Muzza.
IN MATTINATA. In via Foscolo lunedì mattina 16 giugno: dovrebbe trattarsi di un malore, le condizioni dell’uomo sono gravi. Sul posto l’elicottero.
IL PROGETTO. Quaranta ragazzi del «Sarpi» tra scavi e reperti. Per giorni nella necropoli di Cerveteri. «Dai libri al campo, che esperienza».
L’ANALISI. I dati di «Non sei sola»: 283 vittime nel 2024. Il 50% ha chiesto aiuto tramite la Rete, fondata 12 anni fa. Prandina: «Ora vi entrino anche altri enti del territorio»
LA CRITICITÀ . Con le temperature in aumento, cambiano anche i bisogni di chi non ha una casa. Don Trussardi: «Ogni giorno i servizi accolgono 150 persone». Messina: «Si lavora insieme».
L’ESPERIENZA. All’Aeroclub oltre venti voli da 15 minuti ciascuno: «Terapia per uscire dall’isolamento».
IL PROGETTO. Hanno supportato - in reali turni di servizio - polizia locale, forze dell’ordine, soccorritori e vigili del fuoco.
L’INCIDENTE. È successo domenica 15 giugno intorno alle 12,45 tra via del Cassinello e la Francesca, al confine con Ghisalba.