Tina, 105 anni, torna a Sarnico: «Ma la sua età biologica è di 80»
LA VISITA. Da Bordighera al paese natale per rendere omaggio ai suoi familiari scomparsi visitando le tombe al cimitero, in una mattinata carica di emozione e ricordi.
LA VISITA. Da Bordighera al paese natale per rendere omaggio ai suoi familiari scomparsi visitando le tombe al cimitero, in una mattinata carica di emozione e ricordi.
LA STORIA. Aperto nel 1910 dalla famiglia Frosio, cesserà l’attività ad inizio 2026. Le titolari: «Lavoro bellissimo, ma ora ci fermiamo». Il grazie dei commercianti della valle, a cena.
LA SEGNALAZIONE. Ore di apprensione per la famiglia di Adriano Pertoldi, 63 anni compiuti il 1° novembre: l’uomo vive da solo a Cene e non si hanno notizie da due giorni, tanto che la sorella ha denunciato la sua scomparsa alle forze dell’ordine.
LA NOVITA’. Con il primo novembre Bergamo si attrezza e prepara al Natale. Sono state montate nella giornata le luminarie in centro.
IL COLPO. Maxi furto nel supermercato di via Masone, in città: a compierlo un giovane, il 30 ottobre nel pomeriggio. Al vaglio i filmati delle telecamere.
L’INIZIATIVA. Fino alle 18 di sabato 1° novembre sarà possibile fare la vaccinazione antinfluenzale, anti-Covid, antipneumococcica e recuperare vaccinazioni scadute o mancanti, nell’ottica di promuovere una protezione individuale efficace, a tutela del singolo e della collettività.
IL BILANCIO. Il risarcimento previsto solo per due linee non bergamasche: la Lecco-Molteno-Como e la Alessandria-Mortara-Milano. Trenord: ma nuova campagna su come chiedere l’indennizzo.
LA MESSA. Per la solennità di Ognissanti il Vescovo Francesco ha presieduto la celebrazione in Cattedrale.
VIABILITÀ. Sulla A4 Milano-Brescia sono in programma interventi di manutenzione che comporteranno le chiusure notturne dei caselli di Capriate e Dalmine nei prossimi giorni.
L’ASSEMBLEA. I residenti agguerriti chiedono a Palazzo Frizzoni di rivedere il provvedimento: «Calato dall’alto, un quartiere penalizzato». Berlanda: «Non si cambia, ma possibili accorgimenti».
IN PALESTRA. Nei guai un adolescente. Si indaga sui possibili complici. L’episodio giovedì 30 ottobre durante la partita di pallavolo. È rimasto bloccato tra le inferriate di una finestra.
LA SEGNALAZIONE. I problemi alla rete in seguito ad un violento temporale. La società: «Lavori ultimati entro metà novembre».
IL CASO. Si tratta del fratello del proprietario di una delle vetture bruciate: «Gli ho telefonato e mi ha risposto male, così ho dato fuoco alla macchina».
LA CELEBRAZIONE. «Siamo riconoscenti a Dio per questo dono», ha detto il Vescovo di Bergamo Francesco Beschi.
IL CASO. Secondo la Procura, l’architetto avrebbe indotto il dirigente del Comune di Bergamo che ha concesso l’autorizzazione a commettere un falso.