LiberaMente, la cultura per la salute mentale
VOLONTARIATO. Ogni territorio può diventare comunità che cura.
VOLONTARIATO. Ogni territorio può diventare comunità che cura.
L’INTERVISTA. Lo psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini: «Il patto che stabiliamo con loro è: “Ti ascolto, ma non provare né rabbia né tristezza”».
L’OPERAZIONE. Fondamentale la descrizione e l’intervento delle volanti. Con sé più di 13 grammi di cocaina, bilancino di precisione e altre sostanze.
MOBILITÀ. Lunghi 33 metri, hanno una capacità di 281 passeggeri con 66 posti a sedere.
LA STORIA. Il 65enne di Villa d’Almè premiato a Parigi. Da 23 anni si spende come punto di riferimento per la comunità italiana nel Paese oceanico: «Porto Bergamo nel cuore».
IN CITTÀ. Modifiche alla viabilità nel quartiere di San Tomaso de Calvi a seguito della chiusura di via San Bernardino, all’altezza dell’intersezione con largo Tironi, per i lavori di Rfi: senso unico in via San Tomaso de Calvi da metà ottobre.
IL LUTTO. La notizia della morte dell’insegnante di Zingonia, che aveva 97 anni, è stata diffusa qualche giorno dopo per sua stessa volontà.
LA GUARDIA DI FINANZA. Un assistente di volo di una compagnia low cost sottoposto a misura cautelare per contrabbando aggravato. Dagli aerei sottratti tabacchi, profumi, gratta e vinci e denaro frutto di false raccolte benefiche.
IL MAXI INTERVENTO. Dopo i lavori, apriranno ingresso, spogliatoi, zona bar e nuova segreteria. Proseguono invece gli interventi di efficientamento energetico.
IL TRAFFICO. Lunghe code dalle 6 del primo ottobre in Valle Seriana verso Bergamo per un’auto finita fuori strada a Clusone il cui conducente è fuggito e per alcuni lavori notturni sulla ex statale 671.
LA NOVITA’. Dal 22 novembre al 21 dicembre espositori in piazza Donizetti e nella piazzetta delle ex Elementari del borgo. Adesioni entro il 15 ottobre.
Il CANTIERE FS. I lavori del sovrappasso che sostituirà quello demolito non sono ancora iniziati. Valesini: «Li abbiamo sollecitati». Navette dall’inverno con la chiusura del passaggio a livello.
L’APPELLO. L’opera di Garutti rimossa durante i lavori. La lettera di una mamma: «Si ripristini». Il Comune: «La scomparsa dell’artista ha rallentato l’iter, ma il progetto è da promuovere».
L’INCIDENTE. Lo schianto in un tratto di strada molto buio, in condizioni critiche il motociclista, trasferito in elisoccorso all’ospedale di Bergamo.
IL LUTTO. Conosciuta per la sua attività di orafa a Valtesse, è morta il giorno del suo compleanno. Lascia una famiglia amatissima e i tanti amici.