Bonate Sopra, casa in fiamme -Foto Momenti di apprensione, nessun ferito
Fiamme in un’abitazione nel tardo pomeriggio di giovedì 25 giugno, intervento dei Vigili del Fuoco, edificio inagibile.
Fiamme in un’abitazione nel tardo pomeriggio di giovedì 25 giugno, intervento dei Vigili del Fuoco, edificio inagibile.
Quasi tre mesi di ricovero per la volontaria che si è ammalata lo scorso marzo: «Momenti duri, superati grazie a chi mi ha assistito».
Moretti, 43enne, di Stezzano, si era ammalato in vacanza lo scorso settembre. Se n’è andato domenica lasciando i genitori e tre sorelle.
La tragedia a Curno: morto Dino Venier, aveva 62 anni. «Ci siamo tuffati subito, massaggio cardiaco vano».
Entro fine luglio mancheranno 66 camici bianchi in provincia. «Chiederemo di posticipare l’uscita in attesa di trovare presto i sostituti».
L’infortunio nella mattinata di lunedì 22 giugno: l’autista è scivolato dal camion mentre legava alcuni cavalletti metallici per le vetrate.
Dramma la mattina di lunedì 22 giugno: il corpo senza vita è stato estratto dall’acqua. Vani i soccorsi del 118. Sul posto anche i carabinieri.
Nel pomeriggio di sabato 20 giugno in via Oleandri. In salvo coppia con tre bambini. Il fumo ha avvolto l’abitazione al primo piano. Sul posto i vigili del fuoco di Dalmine e Treviglio. Nessuno è rimasto ferito.
Dal 1° luglio Ryanair incrementerà ulteriormente il numero di rotte e la loro frequenza, come parte integrante dell’operativo per l’estate 2020.
Giovedì mattina all’età di 88 anni si è spento nella sua abitazione al Pascoletto di Mozzo Giacomo Gamba conosciuto, soprattutto nel mondo del calcio dilettanti, con il soprannome di Gambì.
Ha tentato di introdursi nell’appartamento di un’anziana 82enne fingendo di essere un operatore del servizio idrico.
Viale Rimembranze a Levate, danni alle recinzioni e scantinati a rischio. Il sindaco incontra i residenti: «Interverremo con il taglio degli alberi».
Arrivato via libera in Conferenza dei servizi lo svincolo può procedere: 12-13 milioni e 14 mesi per completare l’intervento che snellisce il traffico
Bisogna avere “Il coraggio di parlarne” perché non rispondere alle domande sulla morte, sulla sofferenza e il dolore vuol dire lasciare figli e nipoti inermi di fronte al loro bisogno di comprendere. Venerdì 19 incontro online di Spazio Terzo Mondo con la pedagogista e formatrice in letteratura per l’infanzia Ursula Grüner
Dall’«archeologia industriale» al bosco storico. Rivitalizzare luoghi per dar vita a un’estate diversa: dopo due anni all’ex Reggiani, Fabric si appresta a inaugurare il proprio progetto all’interno del Parco Avventura di Torre Boldone.