Covid, il moscato di Scanzo ambasciatore della grande solidarietà del Giappone
Il moscato di Scanzo dell’agenzia Biava è conosciuto anche in Giappone, Paese dal quale sono arrivati tanti messaggi di solidarietà.
Il moscato di Scanzo dell’agenzia Biava è conosciuto anche in Giappone, Paese dal quale sono arrivati tanti messaggi di solidarietà.
Nell’ambito di un’operazione della Guardia di Finanza di Roma sono stati sequestrati cinque immobili a Torre Boldone appartenenti a imprenditori contigui al clan di ’ndrangheta Mancuso di Vibo Valentia.
Diversi interventi per la VI Delegazione Orobica del Soccorso alpino nella giornata del 2 giugno.
Limiti fino al 12 giugno per la Sardegna. Nessuna limitazione per gli spostamenti in Sicilia.
In azione sette squadre dei Vigili del fuoco per domare l’incendio divampato nella serata di lunedì 1 giugno.
L’intervista ad Anna Falanga, primario di Immunoematologia e Medicina trasfusionale al Papa Giovanni XXIII. «Dal 20 aprile raccolte un centinaio di unità, a beneficio di 15 pazienti. Il progetto sperimentale proseguirà».
Tintarella a bordo vasca e le prime bracciate a cielo aperto: immaginare un riflesso di normalità per questa estate, fino a poche settimane fa, sfiorava l’impensabile.
«Una sera in moto la mia vita è cambiata» racconta Ovidio Pedrali. «Ora scrivo e dipingo, e trovo nuovi modi di aiutare».
È successo questa notte in via IV Novembre.
Fuori servizio, un alpino ventiduenne ha sventato un’aggressione con scippo ai danni di una donna di 41 anni, bloccando l’autore del colpo.
Gli aerei saranno pieni al 50%-60% quando ripartirà il 40% della flotta. Sale la domanda anche per Spagna e Portogallo.
I voli ci sono ancora, in vendita dal 1° luglio: tre al giorno da Orio a Roma. Firmati Alitalia, la fu compagnia di bandiera in eterna ripartenza.
Il rettore: recuperiamo il tempo perso. Un anno e mezzo di lavori per 6,5 milioni di euro. Ultimo atto della riqualificazione del complesso.
In via d’ultimazione i lavori per l’area extra Schengen. Partiti quelli sul lato opposto. I primi rendering della stazione ferroviaria.
Il riscaldamento degli edifici, secondo il rapporto 2018 dell’Ispra sulla Qualità dell’ambiente urbano, è all’origine di più del 60% delle polveri sottili presenti nell’aria.