Alzano, già al lavoro la task force russa Squadre speciali sanificano la casa di riposo
Due squadre speciali, una dell’Esercito Russo ed una dell’Esercito Italiano stanno sanificando la casa di riposo Martino Zanchi ad Alzano.
Due squadre speciali, una dell’Esercito Russo ed una dell’Esercito Italiano stanno sanificando la casa di riposo Martino Zanchi ad Alzano.
Si tratta di Giulio Calvi, medico anestesista di 73 anni che era ricoverato al Bolognini di Seriate e l’ematologo Benedetto Comotti di 74 anni.
La vita di suor Leonilde Pagani è stata una testimonianza fortissima di passione educativa.
La chiesa di San Giuseppe è stata trasformata in un deposito per bare: è stato organizzato il trasferimento di 45 feretri.
Alle 21 da Brescia, terra anche lei ferita, il Rosario e la supplica al Santo Papa Paolo VI dal Santuario della Madonna delle Grazie dove nel 1920, cento anni fa, celebrò la sua prima Messa.
Le due realtà bergamasche hanno deciso di sostenere l’Ospedale da campo che l’Associazione Nazionale degli Alpini sta costruendo negli spazi della Fiera di Bergamo, con l’obiettivo di rispondere all’emergenza coronavirus.
Imbianchini per il nuovo ospedale provvisorio per fronteggiare l’emergenza Coronavirus. La Curva Nord dell’Atalanta, la parte più calda del tifo nerazzurro, sta collaborando per l’ospedale da campo in allestimento presso la Fiera Promoberg di Bergamo in via Lunga, nel quartiere di Boccaleone, in direzione Seriate.
L’emergenza sanitaria non ferma la pulizia delle strade e con essa nemmeno le polemiche. In modo particolare lunedì 23 marzo a Gorle ha scatenato molto scalpore quanto successo in via Martinella dove alcuni residenti sono stati multati dalla polizia locale per aver lasciato le loro auto nel parcheggio sotto casa durante il momento settimanale dedicato alla pulizia della strada, previsto ogni lune…
Lasagne, polente, gnocchi, crespelle, pizze, arrosti, brasati e casoncelli donati a medici e infermieri degli ospedali bergamaschi da 31 ristoranti locali come gesto di ringraziamento e incoraggiamento per il lavoro straordinario che stanno svolgendo in questi giorni.
Romagnolo trapiantato a Bergamo, aveva una grande preparazione e una verve che coinvolgeva tutti.
Ancora un medico di famiglia vittima del coronavirus nel pieno della sua attività. Le comunità di Zanica (dove risiedeva) e di Urgnano e Comun Nuovo (dove esercitava) piangono la scomparsa del dottor Vincenzo Leone, 65 anni, morto domenica mattina all’Humanitas Gavazzeni di Bergamo, dove era ricoverato da sabato 14 marzo.
L’Aps dei vigili del fuoco della centrale di Bergamo è intervenuta nella mattina di domenica 22 marzo ad Albano Sant’Alessandro.
Cosa significa per me lavorare da casa in questi giorni. Cioè fare qualcosa di bello, creativo, vario, ma tutt’altro che “agile”. Perché ora le nostre vite non sono smart
È morto nella giornata di sabato 21 marzo Michele Nicastri, preside per 24 anni dell’Istituto Paleocapa di Bergamo. Aveva 72 anni.
Lo ha deciso sabato 21 marzo la Prefettura di Bergamo.