Il 14 e 15 ottobre sono le Giornate Fai d’Autunno: 19 le proposte bergamasche
L’INIZIATIVA. Due giorni alla scoperta di bellezze architettoniche solitamente inaccessibili. Ecco i monumenti aperti nella Bergamasca.
L’INIZIATIVA. Due giorni alla scoperta di bellezze architettoniche solitamente inaccessibili. Ecco i monumenti aperti nella Bergamasca.
IL DRAMMA. Saranno celebrati venerdì pomeriggio alle 15, nella chiesa parrocchiale di Grassobbio, i funerali di Luca Beretta, morto a soli 45 anni per un infarto che non gli ha lasciato scampo.
I FESTEGGIAMENTI. Sabato, alle 20,30 in Cattedrale, il porporato presiederà una celebrazione con il vescovo Beschi. La diretta anche sul nostro sito e su Bg Tv. La mattina in Sant’Agostino riceverà la cittadinanza onoraria. Domenica sarà a Cologno al Serio, suo paese natale.
L’APPUNTAMENTO. Fino al 12 ottobre al Centro culturale San Bartolomeo viaggio nel tempo: dal primo modello ideato da Meucci nel 1856 al telegrafo del 1940.
I FUNERALI. «Ti immagino sfrecciare in cielo su un monopattino». Don Simone Pecis, curato di Ghisalba, ha scritto un’emozionante lettera a Diego che ha letto durante i funerali del ragazzo di 17 anni, morto domenica precipitando in un canalone sotto la cima del pizzo Porola.
Lo scorso 4 giugno il progetto «50 Miglia – Insieme nella catena umana» ha unito Bergamo e Brescia in un abbraccio di colori e solidarietà: le due città sono state collegate da migliaia di persone e tantissime strisce colorate ricamate dai volontari. Ora queste strisce vivranno una seconda vita: potranno infatti essere acquistate a «Creattiva», la fiera internazionale delle arti manuali in progra…
Il tremore è stato avvertito in molte parti della provincia e in particolare nella Bassa pochi minuti dopo le 9. A Caravaggio e Treviglio evacuati per precauzione alcuni istituti, verso le 10.30 sono rientrati tutti in classe.
LA SVOLTA. Stop il 15 dicembre in Santa Caterina, Camozzi e Ruggeri da Stabello e per 4 minisportelli di Adrara, Bariano, Casirate e Suisio: personale spostato.
IL RICORDO. Nella casa di via Cagnola si è celebrata una veglia per pregare e ricordare Diego Sangalli, morto a 17 anni mentre era sul Pizzo Porola a Valbondione.
BAGNATICA. Martedì mattina i lavoratori sono tornati a scioperare per 4 ore e si sono riuniti in presidio, dalle 7.30-9.30, contro la decisione dell’azienda di chiudere lo stabilimento entro fine anno. Lunedì l’azienda ha aperto ufficialmente la procedura mobilità per tutti i 96 lavoratori in organico.
IL LUTTO. Saranno celebrati nella parrocchia San Lorenzo, a Ghisalba, mercoledì 4 ottobre alle 14.30 i funerali di Diego Sangalli, il diciassettenne morto domenica precipitando in un canalone sotto la cima del pizzo Porola.
ROMANO DI LOMBARDIA. Soccorsi nella notte tra lunedì e martedì all’ex hotel dove erano ospitati richiedenti asilo. Trovata anche una perdita d’acqua. La struttura è stata evacuata. Nessuna delle persone che hanno accusato malesseri risulta in condizioni gravi. Dopo il sopralluogo di Comune, Prefettura, carabinieri, vigili del fuoco e cooperativa, si è deciso di fare rientrare nella serata di mar…
TIRI LIBERI. Tutte e tre sconfitte le squadre orobiche nelle partite dello scorso weekend davanti al pubblico amico.
ROGO. L’intervento delle squadre di Bergamo, Dalmine e Zogno in via Santa Caterina nel pomeriggio di lunedì 2 ottobre. Danni ingenti.
IL LUTTO. Dolore e cordoglio, a Ghisalba, per la morte di Diego Sangalli, il 17enne trovato morto domenica sera 1° ottobre sul pizzo Porola al termine di un’escursione in solitaria.