Sebino pieno al 99% Livello sotto controllo
Un dato significativo certificato dal Consorzio dell’Oglio, ente che regola il livello del Sebino e che attua le manovre di fuoriuscita presso la diga di Sarnico.
Un dato significativo certificato dal Consorzio dell’Oglio, ente che regola il livello del Sebino e che attua le manovre di fuoriuscita presso la diga di Sarnico.
Il lago come sfondo, la salita di Parzanica al posto della vetta più alta del globo terrestre. Anche se a cimentarsi nella sfida ci saranno due bresciani e un piemontese, il racconto non è quello di una barzelletta ma di «Iron Everest» performance triatletica senza esclusione di acido lattico in programma domani sulla sponda occidentale del lago d’Iseo.
«Ho 75 anni e abito a Nembro. Il 23 gennaio scorso, mi trovavo a pranzo con cinque amici, Mauro, Ilario, Beppe (Ciro), Luigi e Bruno, per festeggiare il mio compleanno». Inizia così la lettera di un bergamasco che racconta il dolore della perdita degli amici a causa del Covid.
Lo stanno cercando a 50 metri di profondità nelle acque del lago d’Iseo, ma di Renato Paris, il 52enne di Riva di Solto scomparso la mattina del 2 giugno non c’è traccia.
Continuano le ricerche di Renato Paris a Riva di Solto. il 52enne scomparso il 2 giugno scorso.
Pezzotti chiede al premier e agli altri enti un «intervento di messa in sicurezza atteso da decenni».
Saverio Pizzurro, ha spiegato la figlia, è risultato positivo al tampone effettuato all’interno dell’Rsa Faccanoni di Sarnico e «dal 28 marzo è stato messo in isolamento, ma continuava a risultare positivo al tampone».
Chiusa dal 25 maggio per rocce instabili sopra la strada, i fondi si aggiungono ai 150 mila euro della Provincia
In azione per quattro giorni anche vigili del fuoco sommozzatori e Soccorso alpino dopo che di Renato non si hanno notizie dallo scorso 2 giugno. Poi lo stop delle ricerche e ora la ripresa.
Scambi di aule fra istituti superiori, oratori e il seminario vescovile Giovanni XXIII di Bergamo che mettono a disposizione locali, Comuni che ospitano studenti nei propri spazi civici.
Schianto a Sarnico domenica pomeriggio, 7 giugno. Un uomo di 52 anni pare essere in gravi condizioni.
È il primo bilancio della nuova ondata di maltempo che ha investito la Bergamasca nella tarda serata di sabato 6 giugno.
Scene degne della contea di Hazzard lunedì sera a Rogno, con lunghi inseguimenti, fughe rocambolesche e spettacolari manovre.
Si sono spostate nelle acque del lago d’Iseo le ricerche a Riva di Solto di Renato Paris, il cinquantaduenne del paese di cui non si hanno più notizie da martedì mattina.
A Riva di Solto mercoledì 3 giugno sono riprese le ricerche di Renato Paris che è stato visto l’ultima volta nella piazza del paese alle 8 di martedì 2.