Pippo Baudo in Piazza Vecchia: «È una città bellissima»
IL RICORDO. Giovanni Macrì, il dentista dei vip: «Fu lui a ispirarmi la telegenia del sorriso». La camera ardente al Teatro delle Vittorie, mercoledì funerali in diretta.
IL RICORDO. Giovanni Macrì, il dentista dei vip: «Fu lui a ispirarmi la telegenia del sorriso». La camera ardente al Teatro delle Vittorie, mercoledì funerali in diretta.
L’INCIDENTE. Code a Rogno a causa di un incidente stradale avvenuto poco prima delle 17 di domenica 17 agosto in via Nazionale.
LA MANIFESTAZIONE. Si è aperta a Ferragosto la 68ª edizione della Fiera degli Uccelli e dei Cani da Caccia, tradizione radicata a Sarnico. Il sole e il caldo intenso hanno ridotto le presenze rispetto al passato ma oltre 2.000 visitatori hanno confermato lo spirito vivo dell’evento, pietra miliare del basso Sebino.
LA TRADIZIONE. Ben 2.500 fiammelle che prendono il largo creando un suggestivo spettacolo: la tradizione dei lumini di San Rocco accesi uno a uno e adagiati sulle onde del lago si è rinnovato la sera di Ferragosto a Riva di Solto dove la parrocchia e i suoi volontari organizzano la tradizionale sagra di San Rocco.
IL LUTTO. Con la madre e i fratelli, il 21enne del Burkina Faso aveva raggiunto il padre a settembre. Mercoledì la tragedia a Palazzolo, dimessi i due amici di Seriate che erano con lui a fare il bagno.
LA MANIFESTAZIONE. Come ogni anno la comunità boliviana a Bergamo - la seconda più numerosa al mondo residente al di fuori della Bolivia dopo quella di Madrid - ha festeggiato la Virgen de Urkupiña, che si celebra il 15 agosto, giorno dell’Assunzione di Maria.
LA TRAGEDIA. Il 14 agosto mattina in valle Camonica, cadendo da un sentiero mentre stava rientrando dalla cima Aviolo, è morta Francesca Testa, 30 anni di Berzo Inferiore: in passato aveva lavorato come cameriera al ristorante Zù di Riva di Solto, quando il locale era gestito da Marcello Viscardi e dalla moglie Maria Patrizia Zenti.
LA GIORNATA DI FESTA. Ferragosto restituisce quest’anno la fotografia di un capoluogo decisamente vivo e frequentato, con tanta gente in giro. Anche in provincia pic-nic, camminate e grigliate in montagna. La Bergamasca è all’insegna del pienone per questa giornata di relax.
LA MANIFESTAZIONE. Nella notte tra giovedì e venerdì 15 agosto ignoti hanno strappato striscioni e locandine, dopo che nei giorni scorsi alcune vetrine con il materiale promozionale erano state imbrattate con vernice spray. Nella mattinata un gruppetto di animalisti in protesta.
Dalle sagre ai fuochi d’artificio, dallo spettacolo dei lumini di Riva di Solto alla gara con gli sci di legno a Gandellino, passando per l’apertura delle Cascate del Serio, la «Minimarcia di Berto» e il grande spettacolo pirotecnico in Borgo Santa Caterina. Le nostre proposte per questi giorni di festa
LA LEGGE TUTELA IL RAPPORTO UOMO-ANIMALE. MA fRA REGOLAMENTI CONDOMINIALI, CLAUSOLE CONTRATTUALI E LIMITI DI TOLLERABILITÀ DEL VICINATO, NON MANCANO I PUNTI CONTROVERSI
IL LUTTO. La tragedia ha sconvolto familiari, amici e l’intera comunità. Il tema del perdono al centro dell’omelia.
IL RICORDO. Chi entra e chi esce dalla casa del commiato di Sarnico non si capacita della morte di Frisca Lisa Laygo, travolta da un motoscafo a Predore.
LA TRAGEDIA. Le parole disperate del padre di Samadou Guebre, 21 anni di Albano, ripescato senza vita nel fiume Oglio dopo un tuffo mercoledì 13 agosto. In difficoltà i due giovani di Seriate che erano con lui, salvati dai passanti.
LE INDAGINI. La vittima, 64 anni, si era tuffata davanti al marito. Alla guida della barca un bresciano di 42 anni, carabiniere in quel momento fuori servizio, che è stato sentito nella notte: aperto fascicolo in Procura.