Tumore al seno, le prospettive sono nelle nostre mani
Un convegno l’11 ottobre. Non si parla mai abbastanza di cancro al seno. Soprattutto degli importanti strumenti di prevenzione e di diagnosi precoce a disposizione delle donne.
Un convegno l’11 ottobre. Non si parla mai abbastanza di cancro al seno. Soprattutto degli importanti strumenti di prevenzione e di diagnosi precoce a disposizione delle donne.
La presentazione di Massimiliano Bogni
INAUGURAZIONE. L’area verde nella sede della Provincia ospita lavori di Stefano Locatelli, Giacomo Manzù. Alberto Meli, Franco Normanni. Un patrimonio che ha subito interventi di conservazione. La delegata Russo: «Sono sculture che ci parlano della nostra città e della sua storia».
IL RADUNO. Sabato 21 settembre al Seminario in Città alta, alla presenza dei vertici dell’Ente bergamaschi nel mondo. Il Vescovo Beschi celebrerà una Messa.
IL SALUTO. Gli 11 minori ospitati da due anni e mezzo nella foresteria dell’Abbazia sono partiti nella mattinata di giovedì 19 settembre: destinati a Karapchiv, al confine con la Romania. La volontaria che li ha sempre seguiti: «Spiace, ci sono entrati nel cuore».
L’INIZIATIVA. Riconoscimento della Federazione per le divise col numero telefonico di pubblica utilità 1522. Torneo per sensibilizzare sul tema.
PRIMI GIORNI. Avvio dell’anno senza grossi problemi. Nella Bassa aggiunte corse, qualche disagio per lavori. L’Agenzia: attendiamo l’orario definitivo nelle scuole.
IL RICORDO. Terminati i lavori da 600mila euro: mercoledì la cerimonia. I pompieri in valle da 30 anni. L’incidente nel 2006 a Sedrina mentre domava un incendio: aveva solo 44 anni. La targa sarà benedetta dal Vescovo Beschi.
ASST BERGAMO OVEST. Dal 26 settembre al 2 ottobre Ecg, test della glicemia, visite e consulenze per prevenire le malattie cardiovascolari. Ecco come prenotarsi.
LA TRADIZIONE. Festa riproposta dagli alpini nel 40° della posa della campana. Per due giorni accesso libero alla strada che porta in cima al monte.
Per quattro sabati consecutivi, dal 14 settembre al 19 ottobre, torna la «Rassegna Organistica dell’Isola Bergamasca», con le note degli organi delle chiese dell’Isola bergamasca che incanteranno un pubblico di tutte le età. L’obiettivo della kermesse è far conoscere la peculiarità di questi strumenti attraverso pagine di musica molto diverse tra loro
MOTOCICLISMO. La scuderia di Calvenzano, con il pilota Montella, è seconda a -14 dalla vetta e «vede» il titolo. Per il 2025 è fatta per una seconda moto nel circuito Superbike.
L’OPERAZIONE. È alta 3,8 metri, poco meno della precedente, che arrivava a 4,2. La precedente spazzata via da una tromba d’aria. Martedì 10 settembre l’incredibile evento.
VIA PETRARCA. Yemlal El Arbi, di Osio Sotto, in sella alla sua motocicletta si è scontrato con un’auto. Violentissimo l’impatto, è morto in ospedale.
BERGAMO. L’incidente verso le 10,20 di sabato 7 settembre all’incrocio con via Locatelli. Sul posto il 118 e la polizia locale. Il motociclista, portato in ospedale in condizioni gravissime, non ce l’ha fatta.
BERGAMO. Dal Galgario al Baden Powell, fino al Campo di Marte. Ruzzini: «I luoghi sorvegliati sono spazi curati e meglio vissuti».
(ANSA) - BOLOGNA, 06 SET - Al bosco, un bene comune che ricopre il 30% della superficie dell'Emilia-Romagna, alleato fondamentale nella lotta ai cambiamenti climatici, è dedicata una nuova collana editoriale: "I boschi dell'Emilia-Romagna". Sette opuscoli informativi offrono un panorama …
L’APPUNTAMENTO. Dal 15 al 29 settembre torna «Bergamo con altri occhi» è il viaggio in bicicletta alla scoperta della città attraverso un’esperienza unica che crea un legame tra arte, cultura e sostenibilità.
Sabato 7 settembre il borgo seriano con le sue meravigliose contrade ospiterà centinaia di appassionati di arrampicata che potranno testarsi tra pareti di edifici, monumenti e luoghi storici. In programma ci sono gare competitive e amatoriali, dimostrazioni, musica e proposte per tutte le età. Da non perdere l’arrampicata in sicurezza sul campanile del Santuario della Madonna delle Grazie
TORRE BOLDONE. Accolto il ricorso del Parco dei Colli: «Aree tutelate, ci sono mancanze nell’iter autorizzativo». Il sindaco Farnedi: «Decisione dell’amministrazione precedente». L’ex Macario: «È una questione tecnica».