Mapello piange Cristina Biffi, 30 anni in Comune
IL LUTTO. È mancata a 56 anni. Al lavoro fino all’ultimo, guidava l’ufficio ragioneria. Lunedì 27 gennaio i funerali.
IL LUTTO. È mancata a 56 anni. Al lavoro fino all’ultimo, guidava l’ufficio ragioneria. Lunedì 27 gennaio i funerali.
IL TRIBUTO. Onorificenza in memoria dei civili e militari deportati dai nazisti dopo l’armistizio e destinati al lavoro coatto: «Nella Bergamasca furono circa 30mila». In questa tornata riconoscimenti in 45 Comuni, dalla Bassa alle Valli. Il maggior numero a Clusone: 35.
SCUOLA. L’Isis Einaudi attiva da settembre il corso di Logistica import-export, l’alberghiero Sonzogni il profilo di International food & beverage manager.
Anche nella nostra provincia fioriscono i gruppi di lettura. Ad accomunarli, l’amore per la letteratura ma anche la voglia di socialità. Questo nonostante in Italia si legga sempre meno
Incontri, letture, mostre e spettacoli saranno al centro della ricca rassegna di eventi voluta dal Comune di Bergamo, in sinergia con diverse istituzioni e associazioni della città, per celebrare l’importante ricorrenza a ottant’anni dalla liberazione del campo di sterminio di Auschwitz
GLI APPUNTAMENTI. Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria, proclamato per ricordare la data in cui ottant’anni fa, nel 1945, il campo di concentramento di Auschwitz fu liberato, rivelando al mondo l’orrore del genocidio nazista.
VISTO IN TV. La trentenne di Villongo ha superato le due puntate di giovedì tra pizza fritta e ingredienti tipici del Perù.
LA CELEBRAZIONE. A Bergamo in via Locatelli la benedizione di animali e veicoli, sul Sentierone i Biligòcc. Quest’anno si ricordano anche i 550 anni dalla fondazione della Ca’ Granda.
L’INTERVISTA. Una puntata speciale per celebrare ancora i 40 anni dalla grande nevicata del 1985. Tra le tante testimonianze arrivate a L’Eco di Bergamo, anche quella di Pierantonio Chiari: il suo negozio di formaggi in città è una istituzione. «Quel giorno sono arrivato in ritardo al lavoro, per la prima volta. Il badile usato quella settimana è ancora in bottega».
IL LUTTO. Colpito da un malore a 88 anni, lascia nel dolore i figli Emanuela, Devis e Giuseppe. I funerali lunedì 13 gennaio alle 15 nella parrocchiale.
CHIGNOLO D’ISOLA. A partire dall’11 gennaio il teatro comunale ospiterà 12 appuntamenti con spettacoli in dialetto bergamasco. Inaugura la serie la compagnia «La Meridiana» di Mapello.
I RICONOSCIMENTI. Anche quest’anno l’amministrazione comunale ha voluto portare sul palco del «Gran Galà Ardesiano» i concittadini meritevoli. Un evento molto partecipato, che si è svolto nel cineteatro dell’oratorio alla presenza, oltre che dell’amministrazione comunale al completo, del parroco don Antonio Locatelli.
IL PROGETTO. La più longeva Doc bergamasca potrebbe trarre vantaggio dall’innalzamento delle temperature. Locatelli: «I nostri grappoli più soggetti alle conseguenze del maltempo estremo».
LA NOVITÀ. Il servizio è gratuito fino ai 14 anni e per le categorie considerate «fragili». I criteri di accesso al servizio in Ambito del «Ssn».
IL PERSONAGGIO. Fabio Locatelli di Alzano, a 38 anni vive a Manta. Docente nel secondo ateneo più importante del Paese. «Qui studenti poveri ma motivati: un onore insegnare».
L’ANNIVERSARIO. Messa e concerto a 15 anni dalla morte. Mons. Locatelli, il suo segretario: «La sua visita pastorale durò nove anni: volle incontrare tutte le parrocchie».
LA NOVITÀ . Con il fast food opere per mezzo milione a favore del Comune. Il sindaco: «Rigenerazione urbana e posti di lavoro, opportunità per il paese»
IL CASO. Il rientro previsto il 17 dicembre. Per due di loro chiesto un incontro in Questura. L’apprensione degli educatori.
LA CERIMONIA. Il Comune di Bergamo ha consegnato medaglie d’oro e benemerenze civiche, nella serata del 16 dicembre al Teatro Sociale.
IL CASO. L’azienda di autoservizi auspica un intervento degli agenti. «Se non si trova una soluzione dovremo sopprimere la corsa che passa dall’autostrada».