Il Covid, la tragedia e la generosità: la Bassa Val Seriana non dimentica
LE INIZIATIVE. Appuntamenti a Nembro, Albino e Alzano per il 18 marzo, Giornata nazionale delle vittime della pandemia.
LE INIZIATIVE. Appuntamenti a Nembro, Albino e Alzano per il 18 marzo, Giornata nazionale delle vittime della pandemia.
Misteriosi rituali funebri o semplice affetto per i propri animali da compagnia: potrebbero essere diverse le ragioni della presenza di resti di cani, cavalli e altri animali in 16 sepolture di età pre-romana rinvenute a Verona nello scavo archeologico di …
ROMANO DI LOMBARDIA. Il fragore è stato forte e improvviso e può avere spaventato, facendo pensare a una esplosione, le poche persone che nel pomeriggio di martedì verso le 16 stavano facendo visita ai defunti al cimitero di Romano.
BERGAMO. Si tratta di una pubblicazione che ha l’obiettivo di valorizzare i cimiteri come luoghi della memoria e per la prima volta c’è anche il monumentale cittadino.
I Navajo sul piede di guerra contro la missione spaziale privata che gli Stati Uniti si apprestano a lanciare lunedì 8 gennaio per il primo allunaggio morbido dall'era del programma Apollo: a bordo porterà anche Dna e ceneri di defunti, …
LUNGO LA BRETELLA. Rubati cavi e vasi di rame, addirittura le foto dei defunti. Brembilla: «Inferriate a tutta altezza. E così si garantirà anche più privacy».
A Bergamo si è da poco concluso il Festival «In Messico la morte è cultura viva», organizzato in occasione del Día de los Muertos, per rendere omaggio a una delle più sentite tradizioni messicane, dal 2003 anche patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO. Il Giorno dei morti ha offerto l’opportunità di conoscere più da vicino i volti di una migrazione sui generis e quelli di una sofferenza invi…
ITALIA. C’è in tutte le culture un confine, invisibile ma reale, che separa il mondo dei vivi da quello dei morti. Può trattarsi di una delimitazione spaziale, come la cinta muraria che divide i luoghi della vita ordinaria dal camposanto, dalla necropoli, o dalle antiche catacombe.
LE CELEBRAZIONI. La solennità di Ognissanti e la Commemorazione di tutti i fedeli defunti. Uno e due di novembre, giorni così vicini eppure così diversi per emozioni e per ciò che richiamano alla mente.
«Degli amabili resti», l’opera conclusiva del mio percorso accademico in Accademia Carrara, è nata da una riflessione sulla forza del tempo. In occasione delle ricorrenze di Ognissanti e del giorno dei defunti, vi racconto come, attraverso la fotografia, ho provato a dare un volto a vite passate e a creare nuove memorie
Le tradizioni popolari di queste feste cristiane in Messico, in Spagna e nelle Filippine hanno a che fare anche con il cibo. Paste di mandorla e patate dolci, torte di riso e snack di mais: siete sicuri di voler continuare con le fave dei morti?
GLI APPUNTAMENTI. Iniziano i giorni dedicati alla memoria e al suffragio di tutti i defunti. Mercoledì 1 novembre è la solennità di Ognissanti, che ricorda la comunione dei santi, cioè di tutti coloro che sono già nella luce di Cristo Risorto.
IL 4 NOVEMBRE. Sabato la 104ª ricorrenza. In Prefettura la consegna dei riconoscimenti. La cerimonia ufficiale in piazza Vittorio Veneto dopo la deposizione delle corone d’alloro.
BRUXELLES, 09 OTT - "Dal disastro del 9 ottobre del 1963 sono passati sessant'anni. Non è stata solo una tragedia italiana, ma una tragedia europea". Così la presidente dell'Eurocamera Roberta Metsola in una lettera resa pubblica in occasione della cerimonia …
LA NUOVA VIABILITÀ . Dalla sua apertura, problema di privacy: «Difficile raccogliersi in preghiera». Il progetto prevede un filare di alberi. E per evitare i furti di rame è in arrivo la vigilanza privata.
IL DRAMMA. Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7.0 della scala Richter ha colpito la regione di Marrakech, in Marocco, provocando oltre 2 mila morti e centinaia di feriti.
Vaniglia e resina: il profumo di queste sostanze è quanto di più simile all'odore di alcuni balsami utilizzati dagli antichi Egizi per la mummificazione e la conservazione degli organi dei defunti. E' una sorta di ' profumo dell'aldilà ', quello …
IL PROGRAMMA. La solennità di Sant’Alessandro, patrono della diocesi e della città di Bergamo, trova nella parrocchia di Sant’Alessandro in Colonna - eretta sul luogo del martirio del patrono - momenti significativi per la preghiera e per la festa.
«C’è qualcosa che i cinesi dovrebbero imparare dai lombardi – dice Luigi, un cinese trapiantato nella nostra città – ed è la capacità di riempire il tempo libero dal lavoro. I lombardi però devono imparare da noi cinesi l’attaccamento al lavoro». Dietro a questa affermazione, che noi “lumbard” riteniamo visceralmente falsa e assurda, c’è un mondo che, mentre ci verrà svelato, ci porterà a dare r…
LA RICORRENZA. Mons. Carzaniga: «Apriamo simbolicamente questa porta dove il Signore ci accoglie e offre il suo perdono».