L’azienda che produce flussimetri «Noi sommersi dalle richieste»
La Flow-Meter in prima linea per le forniture agli ospedali di tutto il Paese. Il titolare: «Produzione decuplicata: grandi difficoltà, ma non ci tiriamo indietro».
La Flow-Meter in prima linea per le forniture agli ospedali di tutto il Paese. Il titolare: «Produzione decuplicata: grandi difficoltà, ma non ci tiriamo indietro».
Sono 20.331 i tamponi positivi al coronavirus nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Le vittime sono 548.
A fronte di 28.462 tamponi effettuati sono 2.952 i nuovi positivi (10,3%). I guariti/dimessi sono 2.486. Sono questi i dati forniti dalla Regione Lombardia per la giornata del 6 gennaio.
Le false notizie (ormai più note con l’inglesismo di fake news) sono in continua crescita e nel tempo del Covid hanno subìto un incremento spropositato: più 436%. Lo si evince dal bilancio annuale nazionale della Polizia postale e delle comunicazioni: dalle 21 segnalazioni arrivate nel 2019 alle 136 nel 2020. I numeri assoluti possono sembrare bassi ma in realtà quando si arriva a segnalare un fa…
I dati nazionali del 5 gennaio nel bollettino del ministero della Salute. Il tasso di positività è dell’11,4%.
I dati del 5 gennaio nel bollettino della Regione. Il rapporto positivi/tamponi è del 10,4%. I guariti/dimessi sono 1.646. Le vittime 62. Ricoveri: terapie intensive in calo, aumento negli altri reparti.
Ricerca di Arpa e Cnr.Contini: «Appare trascurabile la maggior probabilità di trasmissione in aria.
Protocollo firmato da Province e Comuni eletti «capitale» nel 2023. Il tracciato collegherà i territori valorizzandone il patrimonio socio-culturale.
I dati del 4 gennaio nel bollettino del ministero della Salute. Il tasso di positività è fermo al 13,8%.
I dati del 4 gennaio nel bollettino della Regione Lombardia. Il rapporto positivi/tamponi sul territorio regionale è del 10,5%. Calano i ricoveri. Le vittime sono 27.
La ricerca ha analizzato le concentrazioni di Sars-CoV-2 in aria nelle città di Milano e Bergamo, studiando l’interazione con le altre particelle presenti in atmosfera.
Il sindaco di Bergamo commenta la campagna vaccinale lombarda su Twitter: «Così si impiegheremo 2 anni».
Slitta al 18 gennaio l’apertura degli impianti sciistici. Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato un’ordinanza per rimandare di 11 giorni la riapertura degli impianti a causa dell’aumento di contagi che si è riscontrato nei giorni scorsi. La preoccupazione di Ascom anche in riferimento alle prossime decisioni del Governo.
Diminuiscono i ricoverati in terapia intensiva (-2) e nei reparti (-26) secondo i dati di Regione Lombardia di domenica 3 gennaio. A fronte di 13.209 tamponi effettuati sono 1.709 i nuovi positivi (12,9%). I guariti/dimessi sono 728; 36 i decessi nelle ultime 24 ore.
Nelle ultime 24 ore sono stati 347 i decessi per un totale di 75.332 vittime. Con quelli di domenica diventano 2.155.446 i casi totali di Covid in Italia.
I devastanti effetti pandemici anche da un punto di vista economico, oltre che dallo scoramento generale di una società civile impaurita e impoverita, sono ormai certificati da numeri e trend a dir poco impietosi. A fine anno il Pil registra una contrazione di circa il 9%, la produzione industriale del 15%, mentre effetti ancor più disastrosi si evidenziano nei settori dei servizi, del commercio …
Anita Galimberti, 36 anni, lavora per il gruppo Kering. Viaggiare le è sempre piaciuto, e peraltro è un vizio di famiglia. «Mio fratello Francesco ha fatto 15 anni di villaggi turistici, sparsi in tutto il mondo. E io prenotavo le vacanze dove lavorava lui, così con la scusa di andare a trovarlo ho girato ovunque. Una passione ereditaria, credo che i miei genitori ci abbiano messo sull’aereo quan…
I dati del 2 gennaio nel bollettino della Regione. Il rapporto positivi/tamponi è dell’11,9%.
Sono 22.211 i nuovi casi di coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore. Le vittime sono invece 462. Lo rende noto il nuovo bollettino del Ministero della Salute.
Isilenzi di una casa non si sa benedirli o sopportarli mai abbastanza. A volte, sono un dono. A volte sono una maledizione. Certi giorni, dopo cinque ore di spiegazioni, interrogazioni, confusione nei corridoi e chiacchiere (altrui) in sala professori, il …